Pagina 1 di 3
Vasca con parte emersa
Inviato: 13/10/2020, 20:32
di twisted
Non ho resistito
L'idea era di lasciar stare il rio125 per un po', ma vederlo lì.... Vuoto... Mi bruciavano le mani... Così, dopo essere passata in negozio a portare delle talee, mi sono accaparrata un megalegno bellissimo ad un prezzo irrisorio ed è nata l'idea di dare una vasca con una parte emersa, fondo allofano, filtro ad aria e piante prevalentemente con poche necessità... Non lo definisco un paludario perché al momento è spoglio.. Pensavo di mettere sullo sfondo il piastrelle di fibra di cocco con una rete ed attaccare altre piante... Al momento c'è la anubias avanzata dal vecchio allestimento ripulita disinfettat a e disalgata per 20gg in una vaschetta e dei muschi, ho forato la radice e creato 3 cascatelle, anche se al momento ho qualche problema di portata, tutto prende forma.. Che dite? Idee?
La fauna in un prossimo futuro pensavo a
Caridina e microrasbore...
Vasca con parte emersa
Inviato: 13/10/2020, 21:24
di Monica
Bell'idea twisted

anche quella della parete che potresti riempire di muschio, sicuramente metterei qualche piccola emersa come le Fittonia, per le cascatelle può essere che la pompa non sia sufficientemente potente

Vasca con parte emersa
Inviato: 14/10/2020, 13:24
di twisted
No, la pompa di prima da 300lt/h era troppo moscia e andava solo una cascatella (la più alta, non ho capito perché ma credevo che a pari lunghezza dei tubi dovesse andare la più bassa in caso... Mah).. Comunque ne ho presa una da 600lt/h e adesso vanno anche troppo

dici che il muschio attecchisce sulla fibra di cocco? Dovrebbe ciuccia re acqua e mantenersi umida no? E l'Hidrocotyle leucocephala potrei metterla e farla crescere emersa? Nel senso, deve avere una rete dove ancorarsi quella?
Vasca con parte emersa
Inviato: 14/10/2020, 13:42
di Monica
Il muschio deve avere una parte a contatto con l'acqua o comunque rimanere costantemente umido

l'Hydrocotyle è adattissima, non le occorre avere un supporto, puoi lasciarla semplicemente galleggiante, poi sale

Vasca con parte emersa
Inviato: 16/10/2020, 19:29
di twisted
Ottimo.. Hidrocotyle piazzata spero tappezzi bene... Non posso fertilizzare perché prevedo di mettere
Caridina.. Il muschio prende acqua dalle cascatelle, che nel frattempo ho dovuto tappare con un po' di spugna nel tubetto perché avevano un getto tipo gli angioletti delle fontane

Poi, è comparsa della muffetta bianca emersa sul tronco.. Non ho potuto bollirlo per via delle dimensioni.. L'ho lasciato sotto l'acqua e poi al sole.. Va beh... Poi ho risistemato il layout della guppiera, appena passa il torbidume dell'acqua faccio 3d e foto.. Ormai sembrava una vasca con le cose messe dentro proprio ad cazzum (erano state messe proprio così in realtà ma non si vedeva molto perché le piante erano piccole

)
Vasca con parte emersa
Inviato: 16/10/2020, 20:35
di Monica
La muffa è normale, non preoccuparti

e anche la Fertilizzazione con le Neocaridina non è un problema, almeno il PMDD

Vasca con parte emersa
Inviato: 17/10/2020, 1:44
di twisted
Eh ma non ci andranno neocaridine ma
Caridina... Ho messo allofano, che senso ha saturarlo "forzatamente"... Pensavo di mettere
Caridina e microrasbora... (l'allestimento è comunque pensato per un'eventuale cambio di rotta sui ram


)
Vasca con parte emersa
Inviato: 17/10/2020, 10:23
di Monica
Vero, l'avevo dimenticato

per i valori abbastanza estremi eviterei pesci
Vasca con parte emersa
Inviato: 17/10/2020, 11:05
di twisted
Beh ma l'è galaxy stanno ben in quei valori no?
Vasca con parte emersa
Inviato: 17/10/2020, 11:10
di Monica
Ai valori delle cantonensis? Non mi sembra

per i gamberi siamo a KH 0 pH acido e GH 5/6 almeno io le ho tenute e riprodotte sempre cosi

i margaritatus stanno a valori molto più umani,
per loro un neutro va benissimo, poii puoi tutto si può fare è
