Consigli maturazione Askoll Pure XL LED (x Guppy)

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
lortelelortele
star3
Messaggi: 25
Iscritto il: 27/09/20, 7:36

Consigli maturazione Askoll Pure XL LED (x Guppy)

Messaggio di lortelelortele » 15/10/2020, 2:38

Ciao,
mi chiamo Lorenzo e sono al mio primo acquario (in data 3 ottobre 2020 ho acquistato l'acquario Askoll Pure XL LED da 94l - cm 76x36x43,5h).
Seguo il vostro forum da più di un mese ed ho trovato tantissimi articoli molto interessanti (grazie e complimenti).
Mi piacerebbe ricevere consigli per commettere meno errori possibili !

Nell'acquario vorrei mettere, post maturazione (sperando sia avvenuta ai primi di novembre), 3-4 poecilia reticulata (3 femmine ed un maschio) ed in seguito capire quali altri pesci possono convivere coi Guppy.

Come fondo ho messo 15l di Amtra sand & gravel nero (preventivamente sciacquato); non ho usato altro (nessun fondo fertile in quanto pensavo di fertilizzare con delle tabs) ho usato esclusivamente acqua del rubinetto.

Gradualmente ho inserito quattro piante (che leggendo nel vostro forum mi sembra di aver capito che vadano bene anche per i Guppy): Vallisneria Gigantea Americana, Ceratofilio comune, Microsorium pteropus, Anubias nana. Al momento non ho aggiunto tabs.

Nel filtro dell'acquario ho lasciato le spugne originali (non sto usando i filtri: carbone attivo, ... perhè ho letto che è meglio usarli solo in situazioni specifiche) ed aggiunto una vaschetta con altri canolicchi, ho stampato in 3d col PLA una barriera per ridurre il movimento dell'acqua prodotto dalla cascatella dell'acquario (per cercare di mantenere più CO2, utile alle piante). Ho aggiunto una spugna alla base del tubo di aspirazione, come consigliato da utente che ha il mio stesso acquario, in modo da bloccare le impurità prima che arrivino alle vaschette coi filtri.
Il giorno stesso dell'allestimento, post avvio acquario ho inserito del mangime nel filtro sopra ai canolicchi.
Al momento non ho acceso il riscaldatore, la temperatura acqua è costante intorno ai 23°C; il fotoperiodo impostato dall'allestimento ad oggi è di 8h (ho letto alcuni consigli che tali ore vanno aumentate gradualmente, magari partendo inizialmente da 5h ed aumentandolo di settimana in settimana anche per evitare la formazione di alghe).

Di seguito una tabella che illustra i passaggi ad oggi:
2020-10-03_Tabella_sinottica_acquario_Lorenzo.jpg
Le suddette misurazioni le ho rilevate coi reagenti della Serra.
Oggi ho provato provato a misurare il pH e EC con un tester digitale coi seguenti risultati pH Tester = 8.48 - Ec = 564uS/Cm - Ppm=282 non capisco se sono valori attendibili e sopratutto se devo preoccuparmi a circa 10 giorni dall'allestimento (considerando anche la flora e la fauna che intendo mettere).
Il valore del pH (basico) scenderà alla fine della maturazione o rimarrà a 8.4 ?
Il valore Ec e Ppm cosa dicono del mio acquario ?
I Guppy staranno bene coi valori del pH/GH/KH mostrati ?
Di seguito allego i valori dell'acqua del Sindaco che ho trovato:
2020-10-03_valori_acqua_rubinetto.jpg
Di seguito il link del tester che ho comprato (al solo scopo di mostrare le caratteristiche):
https://www.amazon.it/gp/product/B077SQ ... UTF8&psc=1

In questi 10 giorni il livello dell'acqua è sceso al minimo (tacca Askoll interna all'acquario); posso fare un rabbocco con acqua rubinetto per riportare il valore sopra al minimo o fino al termine della maturazione è meglio neppure aggiungere acqua ?

Allego foto dell'acquario, dove si vede anche la "muffa" bianca su una radice che ho introdotto (previa introduzione ho fatto bollire legni, sassi più volte); mi sembra di aver capito che è una cosa normale e va lasciata, col tempo sparirà o saranno i pesci, una volta introdotti, ad eliminarla.
2020-10-14-Foto_acquario_Lorenzo.jpeg
Attendo suggerimenti ;)

Grazie mille di tutto
Lorenzo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Consigli maturazione Askoll Pure XL LED (x Guppy)

Messaggio di BollaPaciuli » 15/10/2020, 7:32

lortelelortele ha scritto:
15/10/2020, 2:38
il fotoperiodo impostato dall'allestimento ad oggi è di 8h (ho letto alcuni consigli che tali ore vanno aumentate gradualmente, magari partendo inizialmente da 5h ed aumentandolo di settimana in settimana anche per evitare la formazione di alghe).
E ti consigliamo di ridurre e applicare quel che già hai letto :)

Cond non preoccuparti del valore (tra i vari usiamo microsuemens ), tieni in analisi le variazioni https://acquariofilia.org/tecnica-acquario/conduttivimetro-acquario/
lortelelortele ha scritto:
15/10/2020, 2:38
Guppy staranno bene coi valori del pH/GH/KH mostrati ?
Vedremo pian piano di scender con il pH sul mezzo punto abbondante, specialmente per piante.
lortelelortele ha scritto:
15/10/2020, 2:38
posso fare un rabbocco con acqua rubinetto per riportare il valore sopra al minimo
Sempre con osmosi o Acqua demineralizzata i rabbocchi poiché evapora appunto acqua dem, mentre i sali permangono in vasca.
importante misurare la conducibilità avendo sempre lo stesso livello di acqua in vasca.
Rabbocca pure anche ora.

La muffa si andrà via come hai detto.
Questi utenti hanno ringraziato BollaPaciuli per il messaggio:
lortelelortele (15/10/2020, 9:09)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43459
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Consigli maturazione Askoll Pure XL LED (x Guppy)

Messaggio di roby70 » 15/10/2020, 8:13

lortelelortele ha scritto:
15/10/2020, 2:38
Come fondo ho messo 15l di Amtra sand & gravel nero
Testata che non sia calcarea? Per sicurezza lo farei.

Per il resto visto che hai usato acqua di rubinetto recupera le analisi del tuo gestore che dovresti trovare online e riportale qui che le vediamo e confrontiamo con i valori che hai misurato.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Consigli maturazione Askoll Pure XL LED (x Guppy)

Messaggio di BollaPaciuli » 15/10/2020, 8:23

roby70 ha scritto:
15/10/2020, 8:13
riportale
O:-)
Immagine
Questi utenti hanno ringraziato BollaPaciuli per il messaggio:
lortelelortele (15/10/2020, 9:09)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43459
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Consigli maturazione Askoll Pure XL LED (x Guppy)

Messaggio di roby70 » 15/10/2020, 10:25

x_x
Allora le analisi ci sono. Quindi puoi provare a calcolarti GH e KH usando quei valori, qui c'è scritto come fare: Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17605
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Consigli maturazione Askoll Pure XL LED (x Guppy)

Messaggio di Fiamma » 15/10/2020, 18:37

Dalla foto mi sembra che hai interrato il microsorum e l'anubias che andrebbero invece fissate ai legni o alle rocce, altrimenti il rizoma marcisce
Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio:
lortelelortele (15/10/2020, 20:45)

Avatar utente
lortelelortele
star3
Messaggi: 25
Iscritto il: 27/09/20, 7:36

Consigli maturazione Askoll Pure XL LED (x Guppy)

Messaggio di lortelelortele » 15/10/2020, 22:04

Grazie a tutti per gli ottimi consigli.
ho provato ad effettuare i calcoli suggeriti da @roby70 per calcolare GH e KH; di seguito i dati del mio Comune ed i risultati ottenuti:
  • Durezza Totale Gradi Francesi: 30 --> GH = 30/1,8 = 16.6
  • Calcio: 90mg/l, Magnesio: 19 mg/l --> Durezza GH = (Calcio/7,2) + (Magnesio/4,3) = 12.5 + 4.4 = 16.9
  • Bicarbonato: 320 mg/l -->Durezza KH = bicarbonati/21,8 = 14.6
Tali valori sono molto simili a quelli misurati nel mio acquario coi reagenti:
  • GH=17
  • KH=15
Considerando che vorrei mettere dei Guppy, a maturazione completata, vi tornano i seguenti valori che dovrebbero essere ottimali per il loro benessere ?
  • pH 7 - 7,8 (mio acquario: 8.3)
  • GH 15° - 25° (mio acquario: 17)
  • KH 10° - 20° (mio acquario: 15)
  • µS/cm 600 - 1000 (mio acquario: 564)
  • NH4NO2 zero (mio acquario: 0)
A parte il pH che oggi si attestava intorno a 8.3 (misurato col pH metro) che è leggermente fuori range, gli altri valori mi sembrano corretti per i Guppy, vi torna ?
Pensate possa avere problemi con le piante indicate ?
Ho misurato il pH dell'acqua di rubinetto (col pH metro) e si attesta introrno al 7.9
Pensate che sia indispensabile, post maturazione, sostituire H2O con Osmotica ?

Grazie ancora
Lorenzo

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23824
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Consigli maturazione Askoll Pure XL LED (x Guppy)

Messaggio di gem1978 » 15/10/2020, 23:55

lortelelortele ha scritto:
15/10/2020, 22:04
vorrei mettere dei Guppy, a maturazione completata, vi tornano i seguenti valori che dovrebbero essere ottimali per il loro benessere ?
In realtà i guppy praticamente vivono bene a tutte le condizioni o quasi. Sono eurialini ;)
I primi ritrovamenti sono stati fatti nelle stesse acque dove si trovano i neon , quindi acqua acida.
lortelelortele ha scritto:
15/10/2020, 22:04
Tali valori sono molto simili a quelli misurati nel mio acquario coi reagenti:
GH=17
KH=15
Fermo restando che per i guppy non saranno un problema, li abbasserei più per le piante.
Il pH superiore a 8 anch'esso può essere un problema per le piante. Il phmetro è tarato?
lortelelortele ha scritto:
15/10/2020, 2:38
in seguito capire quali altri pesci possono convivere coi Guppy
Un grande classico, se ti piacciono, sono i platy ed eventualmente neocaridina davidi .

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
lortelelortele
star3
Messaggi: 25
Iscritto il: 27/09/20, 7:36

Consigli maturazione Askoll Pure XL LED (x Guppy)

Messaggio di lortelelortele » 16/10/2020, 7:35

Grazie mille @gem1978 per capire se la misurazione del phmetro dava risultati attendibili ho preso un bicchierere di Ferrarelle ed ho misurato il pH e la conducibilità.
  • Il pH mi dava 6.35 (sull'etichetta riportava 6.2 a 18°C - io l'ho misurata a 23.5°C) mentre la conducibilità 1832us/cm (sull'etichetta riportava 1800uS/cm).
In sintesi penso che per delle misurazioni hobbistiche possa andare bene (sempre meglio del pH col reagente con una sensibilità apparente di .5), vi torna ?

Ho seguito il suggerimento di @Fiamma ed ho scoperto il rizoma del microsorum e del anubias, avevo chiesto al negoziante (ho visto nel forum che fidarsi è bene dei negozianti ma non fidarsi è meglio - ovviamente dipende da negoziante a negoziante, come tutte le cose ci sono quelli professionali e quelli un po meno) come piantumarle e mi aveva detto di metterle sotto la ghiaia, si vede che voleva "spennarmi" altri 8€ a piantina :))

Ho notato che il "Ceratofilio comune" negli ultimi due giorni sembra essersi alzato di 3cm e mi ha superato di poco il pelo dell'acqua. Posso tagliarne un pezzo di 5cm e farlo crescere per conto suo nell'acquario o come devo gestirlo ?

Grazie ancora a tutti per i preziosi consigli ^:)^

Lorenzo

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23824
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Consigli maturazione Askoll Pure XL LED (x Guppy)

Messaggio di gem1978 » 16/10/2020, 8:27

lortelelortele ha scritto:
16/10/2020, 7:35
In sintesi penso che per delle misurazioni hobbistiche possa andare bene (sempre meglio del pH col reagente con una sensibilità apparente di .5), vi torna ?
Ni :D
Il pH è una misura altamente variabile e viene influenzata da tantissimi fattori, primo tra i quali la concentrazione di CO2.
Nel caso della Ferrarelle, ma vale con qualsiasi acqua in bottiglia gasata o meno, il solo scuotere la bottiglia può far variare il pH dell'acqua che può differire quindi dal momento dell'imbottigliamento, immagina versarla in un bicchiere.

Concordo che il phmetro è più efficiente dei test a reagente con sensibilità di mezzo punto, ma c'è quello JBL che con salti di due decimi per i nostri scopi può andare bene .
lortelelortele ha scritto:
16/10/2020, 7:35
Posso tagliarne un pezzo di 5cm e farlo crescere per conto suo nell'acquario o come devo gestirlo ?
puoi tagliarlo e ripiantarlo o lasciarlo galleggiante .

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
lortelelortele (16/10/2020, 9:41)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 7 ospiti