Ludwigia Repens - Rallentata e foglie basse che marciscono
Inviato: 22/12/2013, 23:37
Salve a tutti,
alcuni di voi vedendo la scritta amministratore nel mio profilo potrebbero pensare che io sia un esperto di acquariofilia, non è così... e anche io ho bisogno del vostro aiuto essendo comunque un giovane acquariofilo.
Vendiamo a noi... le due piante che nel mio acquario non avevano mai manifestato segni di sofferenza erano la Limnophila Sessiliflora e la Ludwigia Repens Rubin, ultimamente però quest'ultima ha iniziato ad avere dei problemini.
1) Foglie alte non più rosse in maniera omogenea ma soltanto le venature di un rosso molto marcato.
2) Foglie basse che marciscono e si riempiono di alghe.
3) Tutte le foglie in generale un pò accartocciate.
4) Alcune foglie alte che sembrano quasi "Bruciate"
Sicuramente questo è avvenuto dopo che nell'ultimo mese ho cambiato alcune cose:
- Ho effettuato due cambi con acqua demineralizzata, fino ad ora avevo sempre e solo utilizzato l'acqua del rubinetto.
- Ho voluto riprovare con la Cabomba Furcata e l'ho inserita quasi un mesetto fà, la prima volta che ho avuto questa pianta era all'inizio della mia esperienza in questo hobby, ancora non usavo la CO2 e non sapevo nulla.. infatti la dovetti buttare dopo pochissimo tempo.
- Ho spostato la Ludwigia anche se di poco rispetto a dove è sempre stata.
Avendo inserito la Cabomba Furcata ho aumentato leggermente la somministrazione di ferro e di potassio. Il magnesio invece l'ho lasciato invariato, avevo trovato il mio equilibrio con 7/8 ml al mese avendo il GH alto.
La Cabomba Furcata ancora non si è adattata, è tutta spennacchiata e sono comparse alcune alghe verdi.
C'è qualcosa di molto strano, ci sono percaso fenomeni di allelopatia conosciuti tra le due specie?
alcuni di voi vedendo la scritta amministratore nel mio profilo potrebbero pensare che io sia un esperto di acquariofilia, non è così... e anche io ho bisogno del vostro aiuto essendo comunque un giovane acquariofilo.
Vendiamo a noi... le due piante che nel mio acquario non avevano mai manifestato segni di sofferenza erano la Limnophila Sessiliflora e la Ludwigia Repens Rubin, ultimamente però quest'ultima ha iniziato ad avere dei problemini.
1) Foglie alte non più rosse in maniera omogenea ma soltanto le venature di un rosso molto marcato.
2) Foglie basse che marciscono e si riempiono di alghe.
3) Tutte le foglie in generale un pò accartocciate.
4) Alcune foglie alte che sembrano quasi "Bruciate"
Sicuramente questo è avvenuto dopo che nell'ultimo mese ho cambiato alcune cose:
- Ho effettuato due cambi con acqua demineralizzata, fino ad ora avevo sempre e solo utilizzato l'acqua del rubinetto.
- Ho voluto riprovare con la Cabomba Furcata e l'ho inserita quasi un mesetto fà, la prima volta che ho avuto questa pianta era all'inizio della mia esperienza in questo hobby, ancora non usavo la CO2 e non sapevo nulla.. infatti la dovetti buttare dopo pochissimo tempo.
- Ho spostato la Ludwigia anche se di poco rispetto a dove è sempre stata.
Avendo inserito la Cabomba Furcata ho aumentato leggermente la somministrazione di ferro e di potassio. Il magnesio invece l'ho lasciato invariato, avevo trovato il mio equilibrio con 7/8 ml al mese avendo il GH alto.
La Cabomba Furcata ancora non si è adattata, è tutta spennacchiata e sono comparse alcune alghe verdi.
C'è qualcosa di molto strano, ci sono percaso fenomeni di allelopatia conosciuti tra le due specie?