Ho a disposizione un cubo da 30 litri lordi circa, che chiamerò "il Cubo della vergogna" perchè è stato testimone di tutte le mie cavolate da neofita prima che mi decidessi ad affidarmi ai consigli di qualcuno più esperto. E' stato attivo per un anno e mezzo circa, ma da fine agosto non contiene più pesci (è un argomento di cui non mi sento ancora pronto per parlare...).
Da allora l'ho mantenuto attivo, ma ho tolto il filtro interno per guadagnare spazio. Ho tenuto le piante che c'erano dentro e ho aggiunto qualcosa dall'altro acquario.
Alcuni dati:
- Acquario: Aquatlantis Nano cubic dimensioni: 32x27x32h con coperchio
- luci: a LED Easyled 58 (non sono riuscito a reperire informazioni maggiori)
- filtro: no
- CO2: no
- riscaldatore: sì
- fondo: sabbia scura
La mia idea originalissima era di inserire un Betta splendens, eventualmente affiancandolo a qualche Boraras brigittae. Ho letto in alcuni post che non veniva sconsigliato l'abbinamento anche in questo litraggio ma chiedo conferma.
L'intenzione sarebbe di gestirlo senza filtro. Come dicevo, il cubo sarebbe attivo da gennaio 2019 quindi mi verrebbe da dire che, anche se sifonato regolarmente, potrebbe essere già maturo. Da inizio settembre sto tenendo settimanalmente i valori e gli NO2- non sono mai saliti.
In vasca ho tenuto alcune piante già presenti: anubias e vallisneria, cui ho aggiunto delle potature di Limnophila sessiliflora e Sagittaria subulata e ho inserito come galleggiante la Spirodela polyrrhiza, anch'essa già in mio possesso. Mi sono solo tolto lo sfizio di comprare una pianta di Microsorum pterosus. Infine ho completato con altri avanzi, un po' di rocce, più che altro sassolini, di Dragon stone e alcuni rami. Non essendoci nessun animale ho sperimentato inserendo alcune foglie di quercia che avevo raccolto precedentemente.
Ovviamente non inserendo la CO2 dovrò inserire pignette di ontano o foglie di catappa o altri acidificanti, a questo proposito vi lascio i valori attuali dell'acqua:
pH 7,7
GH 5 (ho fatto dei graduali cambi con acqua osmotica, la mia acqua di rubinetto è molto più dura)
KH 5
EC 259
NO3- 12
NO2- 0
PO43- 0,4
Ho fatto solo una leggera fertilizzazione iniziale 2 settimane fa.
Vi lascio un paio di foto del cubo nella situazione attuale: al momento ho in pratica accatastato le varie piante e arredi per vedere come reagivano, quindi è molto caotico, per quanto ammetta che il layout caotico non mi dispiaccia. @Marta è pazzesco, non riesco a fare una foto decente neanche per sbaglio!

Quindi quello che vi chiedo sono consigli sull'abbinamento pesci, su piante da inserire o da togliere (vorrei anche capire come gestire le galleggianti: al momento le sto lasciando coprire tutta la superficie, infatti la vasca è molto più scura di quanto appare in foto), su eventuali problematiche del layout (legni che possono ferire i pesci, ecc.) o semplicemente commenti tipo "ma che schifo, ma come ti è venuto in mente di mettere le piante in questo modo?"

L'unica pianta che mi dispiacerebbe dover togliere è il Microsorum, il resto è composto da scarti o avanzi quindi non c'è problema. Mi piacerebbe provare a inserire il Muschio di Java, per testarlo prima di inserire i pesci. L'idea era di comprarli come regalo di Natale

Grazie a chi vorrà e potrà rispondere e chiedo scusa in anticipo per il guazzabuglio di informazioni che ho fatto...