Pagina 1 di 2
cambi d'acqua
Inviato: 16/10/2020, 23:11
di chia
Buonasera, ho letto il vostro articolo sul fatto che sia possibile mantenere un acquario anche senza fare cambi regolai e a tal proposito avrei due domande.
quando si capisce che è ora di effettuare un cambio d'acqua?
nel mio caso per i cambi non posso tagliare l'osmosi perchè ho il sodio altissimo nell'acqua del rubinetto piu di 80 ed è strapiena di silicati che mi fanno venire delle diatomee, come posso fare per mantenere i valori stabili? tagliando l'osmosi con i sali?
La mia vasca è un 200 netti valori
NO2- 0
NO3- 1
PO43- 0.6 (ho appena inserito cifo fosforo in quando ero a 0 )
pH 7
KH 4
GH 7
la conducibilità è 560.
cambi d'acqua
Inviato: 16/10/2020, 23:20
di Minimo
chia ha scritto: ↑16/10/2020, 23:11
ora di effettuare un cambio d'acqua?
Quando ci sono problemi in vasca nei valori dell'acqua che possono compromettere la salute di flora e/o fauna.
chia ha scritto: ↑16/10/2020, 23:11
come posso fare per mantenere i valori stabili?
Usando un acqua in bottiglia.
cambi d'acqua
Inviato: 16/10/2020, 23:27
di Goldfish
chia ha scritto: ↑16/10/2020, 23:11
quando si capisce che è ora di effettuare un cambio d'acqua?
direi che sino a quando i valori sono buoni e i pesci stanno bene non è necessario cambiarla a meno che non la vedi particolarmente torbida.
chia ha scritto: ↑16/10/2020, 23:11
tagliando l'osmosi con i sali?
mi sembra un po' difficile

comunque teoricamente è possibile... basta che ti costa di meno dell'acqua in bottiglia

non so se magari esiste un biocondizionatore specifico per il tuo caso
cambi d'acqua
Inviato: 17/10/2020, 10:38
di chia
Goldfish ha scritto: ↑16/10/2020, 23:27
mi sembra un po' difficile
@
Goldfish in negozio mi hanno detto che mi avrebbero venduto l'acqua osmosi e poi dei sali in questo modo mi sarei fatta io l'acqua facendola arrivare ai valori di GH KH e pH che avrei voluto però non l ho mai fatto quindi non so se vada bene
Aggiunto dopo 2 minuti 29 secondi:
Goldfish ha scritto: ↑16/10/2020, 23:27
direi che sino a quando i valori sono buoni e i pesci stanno bene non è necessario cambiarla a meno che non la vedi particolarmente torbida.
Per valori si intendono quelli che ho riportato io? Mi hanno riferito che non cambiano ogni 3 settimane l'acqua si formano delle concentrazioni di elementi dannosi per i pesci che non siamo capaci di rilevare con i test a reagente per questo è necessario fare dei cambi
Aggiunto dopo 33 secondi:
Minimo ha scritto: ↑16/10/2020, 23:20
Usando un acqua in bottiglia
Ci sono marche particolari che si possono usare?
cambi d'acqua
Inviato: 17/10/2020, 10:50
di lucazio00
chia ha scritto: ↑16/10/2020, 23:11
quando si capisce che è ora di effettuare un cambio d'acqua?
1) Quando i nitrati sono sopra gli 80 mg/l
2) Quando i livelli di ammoniaca e/o nitriti sono preoccupanti:
tossicità.jpg
3) Quando hai un problema di alghe e al tempo stesso un eccesso di fosfati
(a meno che non si aggiunge una resina antifosfati nel filtro o un prodotto che li fa precipitare)
4) Quando hai pH e/o GH e/o KH sbilanciati (per chi non ha dimestichezza con la chimica)
Quando c'è un eccesso di ferro e/o altri oligoelementi, può bastare l'aggiunta di EDTA (chelante presente in quasi tutti i biocondizionatori...quello della Seachem non credo ce l'abbia)
cambi d'acqua
Inviato: 17/10/2020, 13:32
di chia
@
lucazio00 la conducibilità se troppo alta può comportare un cambio?
Come acqua in bottiglia per fare i cambi quale si dovrebbero usare?
cambi d'acqua
Inviato: 21/10/2020, 18:40
di lucazio00
Dipende dalle specie di pesci...per pesci d'acqua povera di calcare (pesci amazzonici e del sud est asiatico) ti consiglio la Sant'Anna (minimamente mineralizzata), altrimenti Rocchetta (acqua minerale) e simili per pesci di altre zone (guppy, platy, molly, portaspada...)
Se troppo alta la conducibilità...dipende da cosa è finito dentro nell'acquario: un conto il nitr
Io di sodio e un altro il nitr
Ato di potassio...
per i cambi d'acqua sono più critici il cloro (che si elimina col un buon biocondizionatore), l'ammoniaca(*), i nitriti(#), i nitrati e le sostanze organiche disciolte!
In sintesi, la conducibilità non ti dice cosa c'è dentro l'acqua...ma ti dice quanta roba c'è dentro (se in forma di sali però, lo zucchero non lo rileva)
► Mostra testo
*=maggiore è il pH, più è tossica...
#=più basso è il pH, più sono tossici!
cambi d'acqua
Inviato: 21/10/2020, 19:12
di bitless
chia ha scritto: ↑17/10/2020, 10:41
Mi hanno riferito che non cambiano ogni 3 settimane l'acqua si formano delle concentrazioni di elementi dannosi per i pesci che non siamo capaci di rilevare con i test a reagente per questo è necessario fare dei cambi
è una sciocchezza!

cambi d'acqua
Inviato: 21/10/2020, 21:59
di Minimo
bitless ha scritto: ↑21/10/2020, 19:12
è una sciocchezza!
Quoto
cambi d'acqua
Inviato: 22/10/2020, 19:42
di Goldfish
Off Topic
lucazio00 ha scritto: ↑17/10/2020, 10:50
1) Quando i nitrati sono sopra gli 80 mg/l
2) Quando i livelli di ammoniaca e/o nitriti sono preoccupanti:
non ho mai capito come mai il test dell'ammoniaca sia così snobbato... o meglio, magari sbaglio, ma ho l'impressione che non venga considerato uno dei più importanti, quale invece è. Per esempio quando alcuni giorni fa sono andato in un negozio specializzato da cui di solito prendo i mangimi il negoziante non sapeva nemmeno cosa fosse! (e poi ha cercato di convincermi che l'ammoniaca fosse i nitrati dato che non ce l'aveva

)