Le malattie batteriche in generale

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Le malattie batteriche in generale

Messaggio di lucazio00 » 17/07/2015, 19:38

Allora leggendo a destra e manca sul forum, complice anche l'estate...vedo tanti che si trovano a dover debellare delle malattie batteriche!

Come mai? La vasca è troppo sporca? Il filtro è pieno di monnezza?
Pesci stressati? Malnutriti?

Che bisogna fare per prevenire?
DIventare igienisti maniacali?
Avere vasche povere di pesci?

Poi dicevano che l'ittio è la malattia più frequente nei pesci! :D
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Le malattie batteriche in generale...parliamone!

Messaggio di darioc » 17/07/2015, 19:49

Aspettavo proprio questo topic. :)
Stavo per aprirlo io.
Spesso dite che lo sporco sul fondo ospita batteri che provocano malattie. Però in natura il fondo è costituito principalmente da sostanza organica (o sbaglio?) qui di quello è l'ambiente i cui i pesci si sono evoluti...
Inoltre pulire il fondo in modo maniacale da una bella mazzata anche ai nitrificatori e ho imparato a mie spese che in un acquario con piante che non crescono rigogliose sifonare da una grande spinta alle filamentose.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Le malattie batteriche in generale...parliamone!

Messaggio di lucazio00 » 17/07/2015, 19:52

Beh proprio maniacale no, ma di aspirare solo ciò che si posa sul fondo, ma senza trivellarlo con la campana! :D
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Le malattie batteriche in generale...parliamone!

Messaggio di Jovy1985 » 17/07/2015, 21:07

I batteri sono praticamente sempre presenti in acquario così come in natura!
Le principali cause scatenanti di una infezione batterica sono 3:

-elevati livelli di ammonio
-bassi livelli di ossigeno disciolto
-sovraffollamento

Queste sono le 3 cause di stress più comuni che determinano una infezione batterica nei pesci.

Perché si tende a dire di ridurre i sedimenti? ! Perché proprio nei sedimenti vivono molti generi di parassiti...alcuni di essi, attaccando la pelle, aprono la strada a infezioni batteriche secondarie.

A volte quindi le lesioni batteriche che vediamo ad occhio nudo, nascono solo come patologie secondarie
Questi utenti hanno ringraziato Jovy1985 per il messaggio:
lucazio00 (18/07/2015, 1:04)
:-

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Le malattie batteriche in generale...parliamone!

Messaggio di darioc » 17/07/2015, 23:17

Jovy1985 ha scritto:Queste sono le 3 cause di stress più comuni che determinano una infezione batterica nei pesci.

Perché si tende a dire di ridurre i sedimenti? ! Perché proprio nei sedimenti vivono molti generi di parassiti...alcuni di essi, attaccando la pelle, aprono la strada a infezioni batteriche secondarie.
Quindi in un acquario equilibrato eliminando le cause di stress Non dovrebbe essere necessario pulire il fondo...
Negli acquari maturi tra l'altro non dovrebbe accumularsi nulla sul fondo, o sbaglio?
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
raffaella150
star3
Messaggi: 3347
Iscritto il: 04/10/14, 12:35

Re: Le malattie batteriche in generale...parliamone!

Messaggio di raffaella150 » 18/07/2015, 10:11

nel mio caso credo siano le durezze troppo elevate con conseguente pH basico che permane troppo a lungo......
io non sifono xke x ovvie ragioni aspirerei tutto il limo superficiale.....ho pochi pesci rispetto al litraggio e un carico di piante che se ne va in blocco allegramente se non tengo nitrati e fosforo ai massimi termini e ho problemi di diffusione CO2, che sembra non bastare mai, si oke, non ho filtro.......

il cibo nel mio caso è solo vivo, quindi non residua ma al massimo nasce (zanzare ndr) gli unici residui sono le piante morte, ma con l'esercito di lumache che tengo, non vedo molti marciumi in giro, inoltre poto con regolaritä.
i valori sono sempre
0 <NO2-> 0.25
0 <NO3-> 50
4 <GH> 7
8 <KH> 11
7.0 <pH> 7.2
0.5 <fosfati> 5/10 ---dove 5 è post fertilizzazione e 10 è quando smuovo violentemente il fondo
250 <µS/cm> 670 ---dove 250 è post cambio acqua e 670 post fertilizzazione

possibile che con quel carico di verzume si formi ammoniaca?
possibile che sia solo il KH/pH?
i nitrati forse?
o altro?

strano che abbia colpito il maschio e non tutti i betta all'interno.....se cmq fosse qualcosa avvivato dalle larve di zanzara le prime ad ammalarsi dovevano essere le femmine, lui ne mangia poche e niente, ma le altre 3 sono dei piranas, ovvero lui pare costantemente a dieta x scelta personale.......o gusti personali.......pero quando somministro larve lente o tubifex, azz se mangia, come mangia ancora il secco senza problemi.
quindi nel mio caso forse posso riassumere le cause solo in un'acqua inadeguata per la specie all'oggetto.....
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA :D

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Le malattie batteriche in generale...parliamone!

Messaggio di Jovy1985 » 18/07/2015, 12:04

Per i tuoi betta direi che è poco idoneo il pH: ti converrebbe stare sempre a valori acidi.
Con quella foresta che hai Non manca certo ossigeno .
Viceversa, dovresti avere inquinanti a livelli bassissimi.

La vasca comunque è viva: microrganismi invisibili a noi pullulano lì dentro...non si tratta di buona o cattiva gestione. Ci sono e basta :)
:-

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Le malattie batteriche in generale...parliamone!

Messaggio di Jovy1985 » 18/07/2015, 12:07

darioc ha scritto:
Jovy1985 ha scritto:Queste sono le 3 cause di stress più comuni che determinano una infezione batterica nei pesci.

Perché si tende a dire di ridurre i sedimenti? ! Perché proprio nei sedimenti vivono molti generi di parassiti...alcuni di essi, attaccando la pelle, aprono la strada a infezioni batteriche secondarie.
Quindi in un acquario equilibrato eliminando le cause di stress Non dovrebbe essere necessario pulire il fondo...
Negli acquari maturi tra l'altro non dovrebbe accumularsi nulla sul fondo, o sbaglio?
Meno stress sicuramente significa meno malanni :)

Io non dico di sifonare il fondo ogni mattina :) io non sifono mai praticamente...dico soltanto che se ci ritroviamo la vasca con una quantità eccessiva di materiale organico in decomposizione sul fondo, forse qualcosa nella nostra gestione è sbagliata.
:-

Avatar utente
raffaella150
star3
Messaggi: 3347
Iscritto il: 04/10/14, 12:35

Re: Le malattie batteriche in generale...parliamone!

Messaggio di raffaella150 » 18/07/2015, 13:05

Purtroppo io ho una vasca che col senno di poi era meglio x poecilidi......quelli famosi rossi in sconto a 2,5fr cad....ora posso solo tamponare il problema sino a che non ho maturo il nuovo substrato. ....

Visto che io ho faticato x trovare questo post, cortesemente inviate mp a tutti coloro che hanno avuto decessi o batteriosi, il loro contributo può essere determinante
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA :D

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Le malattie batteriche in generale...parliamone!

Messaggio di darioc » 18/07/2015, 13:27

Io sulla mia pelle ho sperimentato quanto possa o essere deleteri dei valori non idonei ai pesci che si ospitano anche in assenza di altri errori di gestione...
(Decesso ancistrus)
Jovy1985 ha scritto:dico soltanto che se ci ritroviamo la vasca con una quantità eccessiva di materiale organico in decomposizione sul fondo, forse qualcosa nella nostra gestione è sbagliata.
Già...
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti