Pagina 1 di 2
Cambi d'acqua ridotti e inquinanti
Inviato: 18/10/2020, 18:52
di Gabriello78
Ciao a tutti,
ho allestito da circa 2 mesi abbondanti il mio 60 litri. Si tratta di un acquario piantumato con 4 platy.
Mi sono orientato sul metodo wastald relativamente ai cambi d'acqua, limitandoli quindi al massimo contanto sul potere filtrante delle piante.
I parametri che possiamo misurare con i nostri test sono nella norma, tra i quali ho NO2-, Nh4 ed NO3- a zero (questi ultimi sto cercando di farli salire un pochino).
Mi chiedevo, limitando i cambi così tanto (1/2 volte l'anno) esiste il rischio che si accumulino altri inquinanti che non posso misurare e che non vedo con i test? Se si come mi devo comportare?
Cambi d'acqua ridotti e inquinanti
Inviato: 18/10/2020, 21:24
di Matty03
Gabriello78 ha scritto: ↑18/10/2020, 18:52
esiste il rischio che si accumulino altri inquinanti che non posso misurare e che non vedo con i test?
Non credo

Cambi d'acqua ridotti e inquinanti
Inviato: 19/10/2020, 10:27
di EnricoGaritta
Gabriello78 ha scritto: ↑18/10/2020, 18:52
accumulino altri inquinanti che non posso misurare e che non vedo con i test? Se si come mi devo comportare?
Non che io sappia

molti qui sul forum (me compreso) non cambiano acqua negli acquari (a meno che non sia necessario per qualche motivo).
Basta limitarsi a rabboccare con acqua osmosi o demineralizzata
Cambi d'acqua ridotti e inquinanti
Inviato: 19/10/2020, 12:07
di Gabriello78
EnricoGaritta ha scritto: ↑19/10/2020, 10:27
Gabriello78 ha scritto: ↑18/10/2020, 18:52
accumulino altri inquinanti che non posso misurare e che non vedo con i test? Se si come mi devo comportare?
Non che io sappia

molti qui sul forum (me compreso) non cambiano acqua negli acquari (a meno che non sia necessario per qualche motivo).
Basta limitarsi a rabboccare con acqua osmosi o demineralizzata
Esatto è quello che faccio io e i pesci stanno alla grande. Mi facevo paranoie perché ho visto un video su YouTube in cui si menzionava il fatto che il substrato fertile in certi casi può produrre acido solfidrico puzzolente dannoso per i pesci. Questo dovrebbe succedere in caso di zone anossiche.
Quindi improbabile dite?
Cambi d'acqua ridotti e inquinanti
Inviato: 19/10/2020, 12:26
di EnricoGaritta
Gabriello78 ha scritto: ↑19/10/2020, 12:07
il fatto che il substrato fertile in certi casi può produrre acido solfidrico puzzolente dannoso per i pesci. Questo dovrebbe succedere in caso di zone anossiche
Substrato fertile intendiamo quello per acquaristica o quello da giardino?
Inoltre, hai fatto uno strato unico o hai messo qualcosa come argilla espansa o lapillo lavico?

Cambi d'acqua ridotti e inquinanti
Inviato: 19/10/2020, 14:47
di Gabriello78
EnricoGaritta ha scritto: ↑19/10/2020, 12:26
Gabriello78 ha scritto: ↑19/10/2020, 12:07
il fatto che il substrato fertile in certi casi può produrre acido solfidrico puzzolente dannoso per i pesci. Questo dovrebbe succedere in caso di zone anossiche
Substrato fertile intendiamo quello per acquaristica o quello da giardino?
Inoltre, hai fatto uno strato unico o hai messo qualcosa come argilla espansa o lapillo lavico?
Intendo quello per acquaristica, ho fatto uno strato di quello (circa 2cm) che ho poi ricoperto con 3 cm di sabbia granulometria1mm .
Cambi d'acqua ridotti e inquinanti
Inviato: 19/10/2020, 15:06
di EnricoGaritta
Gabriello78 ha scritto: ↑19/10/2020, 14:47
ho fatto uno strato di quello (circa 2cm) che ho poi ricoperto con 3 cm di sabbia granulometria1mm .
Sarebbe stato meglio inserire argilla espansa o lapillo sul fondo

creano spazi che aerano il fondo evitanfo la formazione di zone anossiche.
Tuttia con cambi d'acqua risolveresti il problema sul momento ma non per sempre

Hai per caso crypto, Echinodorus o altre piante con radici importanti?
Cambi d'acqua ridotti e inquinanti
Inviato: 19/10/2020, 16:19
di Gabriello78
EnricoGaritta ha scritto: ↑19/10/2020, 15:06
Gabriello78 ha scritto: ↑19/10/2020, 14:47
ho fatto uno strato di quello (circa 2cm) che ho poi ricoperto con 3 cm di sabbia granulometria1mm .
Sarebbe stato meglio inserire argilla espansa o lapillo sul fondo

creano spazi che aerano il fondo evitanfo la formazione di zone anossiche.
Tuttia con cambi d'acqua risolveresti il problema sul momento ma non per sempre

Hai per caso crypto, Echinodorus o altre piante con radici importanti?
Si le ho, vedi tutto nel mio profilo. Vedo molti video ma nessuno consiglia questo approccio, capisco tuttavia l'intento.
Cambi d'acqua ridotti e inquinanti
Inviato: 19/10/2020, 18:55
di EnricoGaritta
Gabriello78 ha scritto: ↑19/10/2020, 16:19
ma nessuno consiglia questo approccio
quale?

Cambi d'acqua ridotti e inquinanti
Inviato: 19/10/2020, 20:19
di Gabriello78
EnricoGaritta ha scritto: ↑19/10/2020, 18:55
Gabriello78 ha scritto: ↑19/10/2020, 16:19
ma nessuno consiglia questo approccio
quale?
Argilla e lapillo intendevo