Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
naftone1
- Messaggi: 4786
- Messaggi: 4786
- Ringraziato: 188
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: vicenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 156
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia
- Flora: - Staurogyne repens
-Echinodorus 'Green Chameleon'
-Egeria densa
-Proserpinaca palustris
-Muschi assortiti
- Fauna: guppy, Caridina e lumache assortite
-
Grazie inviati:
98
-
Grazie ricevuti:
188
Messaggio
di naftone1 » 18/07/2015, 12:06
salve! le mie piante hanno qualche problema a quanto pare...
la hygrophila fa cose strane e la pogostemon helferi é piu morta che viva...
ho introdotto 1/2 stick npk 13/6/10 di recente (vari pezzi sotto le piante e un pezzetto nel filtro) e in colonna sto usando prodac nutronferro. Non dispongo di un conduttivimetro ne del test fosfati purtroppo ma gli NO
3- sono abbastanza bassini <5mg/l cosa potrebbe essere la carenza in questione e come comportarsi secondo voi?
(su alcune delle foglie fotografate credo siano solo semplici diatomee ma nel dubbio io faccio foto e sottopongo a voi

)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di
naftone1 il 18/07/2015, 12:20, modificato 1 volta in totale.
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
naftone1
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 18/07/2015, 12:12
naftone1 ha scritto:ho introdotto 1/2 stick npk 13/6/10 di recente
Quanto di recente? Per vedere se bastano gli stick devi aspettare qualche giorno e controllare come crescono le parti nuove.
Dalle foto postate, e dalla tua rilevazione, manca quasi sicuramente N.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
naftone1
- Messaggi: 4786
- Messaggi: 4786
- Ringraziato: 188
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: vicenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 156
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia
- Flora: - Staurogyne repens
-Echinodorus 'Green Chameleon'
-Egeria densa
-Proserpinaca palustris
-Muschi assortiti
- Fauna: guppy, Caridina e lumache assortite
-
Grazie inviati:
98
-
Grazie ricevuti:
188
Messaggio
di naftone1 » 18/07/2015, 12:19
due giorni fa... stavo pensando giusto ora... potrei potare le foglie messe peggio della hygrofila e aspettare di vedere cosa succede alle altre, la pogostemon piu che guardarla deperire non saprei cosa fare... per gli NO3- potrei rimuovere un po di materiale biologico dal filtro (ho 3l di lapillo vulcanico) che forse é un po troppo...
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
naftone1
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 18/07/2015, 12:25
Se hai voglia ti toglierle toglile pure..io non lo farei, sono uno sfaticato.
Per il Pogostemon fino a che non ti arriva la plafo nuova e non diminuisce questo caldo ci si può fare ben poco
naftone1 ha scritto: per gli NO3- potrei rimuovere un po di materiale biologico dal filtro (ho 3l di lapillo vulcanico) che forse é un po troppo...
Non serve a niente, puoi invece sbriciolare un pezzettino di stick direttamente in vasca in modo da avere un'effetto immediato.
Per ogni azione che farai tieni conto che gli effetti li vedrai tra qualche giorno, e solo sulle parti nuove.

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
naftone1
- Messaggi: 4786
- Messaggi: 4786
- Ringraziato: 188
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: vicenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 156
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia
- Flora: - Staurogyne repens
-Echinodorus 'Green Chameleon'
-Egeria densa
-Proserpinaca palustris
-Muschi assortiti
- Fauna: guppy, Caridina e lumache assortite
-
Grazie inviati:
98
-
Grazie ricevuti:
188
Messaggio
di naftone1 » 18/07/2015, 12:30
ok... speriamo che la pogostemon resista allora... al momento in vasca ho 25.8 non é nemmeno troppo calda... boh... potrei magari seguire il consiglio che mi aveva accennato cuttlebone in un altro post e sciogliere mezzo stick in acqua calda e metterla nel filtro...
quelle nell'ultima foto sono diatomee o robe piu brutte?
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
naftone1
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 18/07/2015, 12:58
Sono da Cell e non vedo ma se passando ll dito vengono via sono loro altrimenti potrebbero essere puntiniforme
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
naftone1
- Messaggi: 4786
- Messaggi: 4786
- Ringraziato: 188
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: vicenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 156
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia
- Flora: - Staurogyne repens
-Echinodorus 'Green Chameleon'
-Egeria densa
-Proserpinaca palustris
-Muschi assortiti
- Fauna: guppy, Caridina e lumache assortite
-
Grazie inviati:
98
-
Grazie ricevuti:
188
Messaggio
di naftone1 » 18/07/2015, 13:03
Si viene via ma sotto la foglia non ha un bel colore... Alcune sono ingiallite altre tendono più al marroncino..
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
naftone1
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 18/07/2015, 13:17
Le alghe attaccano le piante che sono rallentate. Probabilmente quelle foglie erano già compromesse.
Qui però siamo in piante,se vuoi parlare di alghe ci si vede nella sezione giusta con un nuovo topic...il decimo si avvicina 20€20€

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
naftone1
- Messaggi: 4786
- Messaggi: 4786
- Ringraziato: 188
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: vicenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 156
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia
- Flora: - Staurogyne repens
-Echinodorus 'Green Chameleon'
-Egeria densa
-Proserpinaca palustris
-Muschi assortiti
- Fauna: guppy, Caridina e lumache assortite
-
Grazie inviati:
98
-
Grazie ricevuti:
188
Messaggio
di naftone1 » 18/07/2015, 13:20
nono le alghe sono di contorno... voglio capire cosa sta uccidendo le mie povere piante...

Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
naftone1
-
darioc
- Messaggi: 5568
- Messaggi: 5568
- Ringraziato: 288
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa.
Fondo: Dennerle deoponit-mix.
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
288
Messaggio
di darioc » 18/07/2015, 13:47
Per me gli manca quasi tutto. Luce prima di tutto.
Ho impressione manchi pure magnesio io. Test GH e KH?
Vedrai che appena fai crescere bene le piante le alghe spariranno.
Procurati tutti gli elementi del pmdd, è importante.
Gli stick che dai contengono OE?
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
darioc
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti