Pagina 1 di 3
					
				Nannacara adoketa
				Inviato: 19/10/2020, 19:45
				di Andrea93
				Buonasera a tutti, sto per allestire il mio rio 180, la scelta era caduta sui ramirezi ma poi guardando in giro ho trovato i Nannacara adoketa... Cosa sapete dirmi di piu? Quanti ne potrei inserire in acquario? Che pesci potrei metterci insieme? Su che valori dovrei stare? Vorrei ricreare per quanto possibile il loro biotopo d'origine...
			 
			
					
				Nannacara adoketa
				Inviato: 20/10/2020, 14:11
				di Monica
				Ciao Andrea 

 come adoketa o una coppia certa o un gruppo di esemplari giovani dove selezionerai poi la coppia, non di più 

 compagni d'acquario è un rischio, puoi provare con i Nannostomus, a me è andata male ma ad alcuni convivono, in questo momento io con loro ho un gruppo di Otocinclus 
 
Se vuoi fare un allestimento veritiero nessuna pianta sommersa solo emerse o galleggianti, acqua scura e fondo sabbioso, scavano e con granulometrie troppo grandi o taglienti rischiano di ferirsi 
 
Per i valori gli adulti sono molto tolleranti, starei però su un pH 6.5 e durezze basse 

 
			 
			
					
				Nannacara adoketa
				Inviato: 20/10/2020, 19:44
				di Andrea93
				Monica ha scritto: ↑20/10/2020, 14:11
come adoketa o una coppia certa o un gruppo di esemplari giovani dove selezionerai poi la coppia,
 
Preferisco vedere se riesco a trovare gia una coppia certa. 
Monica ha scritto: ↑20/10/2020, 14:11
compagni d'acquario è un rischio, puoi provare con i Nannostomus, a me è andata male ma ad alcuni convivono, in questo momento io con loro ho un gruppo di Otocinclus
 
Dici é un rischio anche se inserisco prima i nannostomus? Invece con gli Otocinclus gli danno meno fastidio?....
Secondo te é difficile riprodurli?
 
			 
			
					
				Nannacara adoketa
				Inviato: 20/10/2020, 20:35
				di Monica
				Con gli Otocinclus convivono senza problemi, nessuno infastidisce nessuno 

 Nannostomus a me è andata male ma ad esempio  @
Basturk li ha insieme 
 
Per la riproduzione sembra sia complicata, uova e larve per svilupparsi bene hanno bisogno di valori abbastanza estremi, ma sono pesci davvero interessanti, io li adoro  

 
			 
			
					
				Nannacara adoketa
				Inviato: 20/10/2020, 20:44
				di Andrea93
				Monica ha scritto: ↑20/10/2020, 20:35
Con gli Otocinclus convivono senza problemi, nessuno infastidisce nessuno 

 Nannostomus a me è andata male ma ad esempio  @
Basturk li ha insieme 
 
Per la riproduzione sembra sia complicata, uova e larve per svilupparsi bene hanno bisogno di valori abbastanza estremi, ma sono pesci davvero interessanti, io li adoro  
 
Quanti Otocinclus potrei inserire? Poi adesso mi sta venendo un altro dubbio, mi hai detto che scavano molto e hanno bisogno di sabbia fine (che gia ho 15 kg) solo ho sempre avuto paura di creare zone anossiche, secondo te ha senso mettere un cavetto riscaldante sottosabbia oppure rischio di fare danni?
 
			 
			
					
				Nannacara adoketa
				Inviato: 20/10/2020, 21:12
				di Monica
				Mi ricordi le misure dell'acquario?  
 
Il cavetto secondo me non ti serve, 5/6 centimetri sono sufficienti, poi smuovono loro 

 
			 
			
					
				Nannacara adoketa
				Inviato: 20/10/2020, 21:19
				di Andrea93
				Monica ha scritto: ↑20/10/2020, 21:12
Mi ricordi le misure dell'acquario?  
 
Il cavetto secondo me non ti serve, 5/6 centimetri sono sufficienti, poi smuovono loro 
 
100 x 40
 
			 
			
					
				Nannacara adoketa
				Inviato: 20/10/2020, 21:28
				di Monica
				Una decina senza problemi, anche di più, se scegliessi i Nannostomus anche  

 sono ciclidi un po' particolari, il rischio con compagni d'acquario c'è sempre 

 
			 
			
					
				Nannacara adoketa
				Inviato: 21/10/2020, 6:04
				di Basturk
				Ciao @
Andrea93 io ho un bel gruppetto di nannostomus, circa 15 esemplari, le due specie convivono assieme molto bene, i piccoli danno fastidio alle adoketa soltanto nel momento del cibo, perché sono molto veloci, ma le mia coppia ormai si nutre dalla mia mano.
Ho avuto problemi di convivenza soltanto all'inizio, le adoketa è brutto a dirsi ma le sventravano, ma dopo qualche giorno basta, l'importante è ricreare un ambiente molto intricato, con legni radici, foglie e radici di piante emerse e galleggianti, così da creare barriere visive sia per la coppia che per il banco dei nannostomus. 
Entrambe le specie sono belle esteticamente, molto interessanti da osservare, è bello guardare come si muove il banco, ed interessante osservare il comportamento delle adoketa, il loro cambio della livrea, mentre scavano, le danze con tutte le pinne aperte, le mie interagiscono molto con me, si spostano dove vado io, mangiano dalla mia mano, sembra che scodinzolano quando mi vedono rientrare a casa.
 
			 
			
					
				Nannacara adoketa
				Inviato: 21/10/2020, 14:51
				di Andrea93
				Basturk ha scritto: ↑21/10/2020, 6:04
Ciao @
Andrea93 io ho un bel gruppetto di nannostomus, circa 15 esemplari, le due specie convivono assieme molto bene, i piccoli danno fastidio alle adoketa soltanto nel momento del cibo, perché sono molto veloci, ma le mia coppia ormai si nutre dalla mia mano.
Ho avuto problemi di convivenza soltanto all'inizio, le adoketa è brutto a dirsi ma le sventravano, ma dopo qualche giorno basta, l'importante è ricreare un ambiente molto intricato, con legni radici, foglie e radici di piante emerse e galleggianti, così da creare barriere visive sia per la coppia che per il banco dei nannostomus. 
Entrambe le specie sono belle esteticamente, molto interessanti da osservare, è bello guardare come si muove il banco, ed interessante osservare il comportamento delle adoketa, il loro cambio della livrea, mentre scavano, le danze con tutte le pinne aperte, le mie interagiscono molto con me, si spostano dove vado io, mangiano dalla mia mano, sembra che scodinzolano quando mi vedono rientrare a casa.
 
Scusa la domanda tu hai preso subito una coppia oppure da un gruppo? Scusa ma sono incasinato nella testa, non so se scegliere loro o dei ramirezi....quali sono quelli un po piu robusti?