Pagina 1 di 1
Sostituzione filtro interno MTB Birby 2
Inviato: 22/10/2020, 0:43
di Nameless88
Salve ragazzi, vorrei sostituire il filtro interno( la pompa ultimamente ha perso potenza ) che purtroppo prende molto spazio nella piccola vasca da 57 litri con uno interno di dimensioni più piccole o direttamente con uno esterno, voi cosa mi consigliate ?
Interno pensavo al filtro Filtro Juwel BIOFLOW One che ho già avuto modo di provare in un altro acquario ma non sono sicuro riesca a contenere i materiali filtranti del filtro che ho ora, le spugne magari riesco a ritagliarle modificarle per adattarle ma i cannolicchi forse sono troppo grandi in quello stanno meglio i miniseporax.
Esterno non saprei proprio quale prendere e dovrei modificare il coperchio per far passare i tubi però recuperei molto spazio, mi piacerebbe qualcosa facile da personalizzare in modo da poter riutilizzare i materiali filtranti del mio filtro così che io non debba dover aspettare il periodo di maturazione sempre se è una cosa possibile da fare.
122072572_10224361230842070_3917183365737069413_o.jpg
Sostituzione filtro interno MTB Birby 2
Inviato: 22/10/2020, 9:42
di mmarco
Ciao.
Io penso che se prendi, per esempio un Eheim Classic 150 vai sul sicuro.
Certo, devi far passare i tubi ma io ci penserei seriamente.
Acquisti spazio in vasca.
Cedo parola
@
Eurogae
Sostituzione filtro interno MTB Birby 2
Inviato: 22/10/2020, 10:04
di Eurogae
mmarco ha scritto: ↑22/10/2020, 9:42
se prendi, per esempio un Eheim Classic 150 vai sul sicuro.
Certo, devi far passare i tubi ma io ci penserei seriamente.
Hai già detto tutto tu mmarco
andrei tranquillamente di filtro esterno
Sostituzione filtro interno MTB Birby 2
Inviato: 24/10/2020, 20:00
di Nameless88
Salve ragazzi, alla fine ho comprato dal mio negoziante di fiducia l'askoll pratiko 200 3.0 super silent che è già completo di materiali filtranti ed ha 3 anni di garanzia, era in offerta a 99.90€ su internet ho visto costa molto di più un po ovunque.
Spero di non aver fatto una cavolata,forse è un po troppo potente per il mio acquario c'è scritto da 60 a 220 litri, però ho pensato così ho già il filtro pronto se decidessi di prendere un acquario più grande. Mi ha detto che si può regolare l'uscita in modo da diminuire la potenza, ora devo studiare bene come montarlo perchè non ho la predisposizione dovrò fare i buchi per far passare i tubi.
Devo capire come mettere i miei materiali filtranti del mio filtro interno al posto di quelli del nuovo, magari se è possibile togliendo le spugne con i carboni attivi mettere i miei cannolicchi e lasciare anche quelli in dotazione.
Secondo voi va bene ugualmente o è troppo esagerato?
Sostituzione filtro interno MTB Birby 2
Inviato: 27/10/2020, 18:19
di siryo1981
Nameless88 ha scritto: ↑24/10/2020, 20:00
è un po troppo potente
effettivamente è un po' sovradimensionato.
Puoi ridurre il flusso d'acqua chiudendo parzialmente la valvole in ingresso del filtro.
Nameless88 ha scritto: ↑24/10/2020, 20:00
ra devo studiare bene come montarlo perchè non ho la predisposizione dovrò fare i buchi per far passare i tubi.
Per un migliore ricircolo dell'acqua, l'ideale sarebbe posizionare aspirazione e mandata alle due estremità della vasca
Nameless88 ha scritto: ↑24/10/2020, 20:00
Salve ragazzi, alla fine ho comprato dal mio negoziante di fiducia l'askoll pratiko 200 3.0 super silent che è già completo di materiali filtranti ed ha 3 anni di garanzia, era in offerta a 99.90€ su internet ho visto costa molto di più un po ovunque.
Spero di non aver fatto una cavolata,forse è un po troppo potente per il mio acquario c'è scritto da 60 a 220 litri, però ho pensato così ho già il filtro pronto se decidessi di prendere un acquario più grande. Mi ha detto che si può regolare l'uscita in modo da diminuire la potenza, ora devo studiare bene come montarlo perchè non ho la predisposizione dovrò fare i buchi per far passare i tubi.
Devo capire come mettere i miei materiali filtranti del mio filtro interno al posto di quelli del nuovo, magari se è possibile togliendo le spugne con i carboni attivi mettere i miei cannolicchi e lasciare anche quelli in dotazione.
Secondo voi va bene ugualmente o è troppo esagerato?
La procedura corretta che ti permette di far maturare il nuovo filtro senza far danni, consiste nel far girare entambi i filtri insieme per circa un mese
Sostituzione filtro interno MTB Birby 2
Inviato: 27/10/2020, 21:28
di Nameless88
Ormai l'ho montato ieri e ho tolto il filtro interno

però sono riuscito a mettere sia la spugna che i cannolicchi nel filtro nuovo l'unica cosa che non ho inserito dal filtro vecchio è la lana di perlon, ho fatto in modo che fossero sempre a mollo con acqua di acquario.
Ho messo un ulteriore strato di lana nuova in mezzo le spugne laterali per ridurre il flusso e lasciato la leva della potenza del rubinetto a metà.
Però l'acqua non mi sembra bella limpida non capisco perchè, forse ho smosso troppo il fondo ieri spostando le piante ?!?
In caso ci dovesse essere un nuovo picco di nitriti le piante riuscirebbero a ridurre i danni ?
20201027_210604.jpg
20201027_210632.jpg
20201027_210616.jpg
20201027_210657.jpg