Primo acquario (marino)

Gestione, coralli e pesci

Moderatori: AndreAgo, Bradcar

Avatar utente
Nemo13
star3
Messaggi: 23
Iscritto il: 22/10/20, 23:01

Primo acquario (marino)

Messaggio di Nemo13 » 22/10/2020, 23:06

Ciao a tutti, mi presento mi chiamo Emanuele e sono un completo neofita nel mondo degli acquari. ;)

Da un po' di tempo mi frulla in testa l'idea di creare un piccolo acquario Marino (50-70 litri). Informandomi mi sembra di capire che sia una cosa fattibile. Pensavo di inserire una coppia di pesci pagliaccio, con coralli vivi (non anemoni perché ho capito che siano difficili da gestire e impossibili in una vasca così piccola).

L'unica cosa che mi spaventa è la difficoltà elevata, anche se leggevo che molto spesso viene fatta passare come maggiore di quello che è.

La voglia di mettermi in gioco e studiare non manca di sicuro, non ho fretta e ho tutto il tempo di imparare prima di cominciare.

Ringrazio in anticipo tutti quelli che vorranno aiutarmi :)

Avatar utente
AndreAgo
Moderatore
Messaggi: 1683
Iscritto il: 27/11/19, 18:01

Primo acquario (marino)

Messaggio di AndreAgo » 23/10/2020, 8:01

Ciao certo che si può fare basta partite con il piede giusto ;)
Intanto ti consiglio di leggere più informazioni possibili per avere più chiare le idee. La vasca cell'hai già o la devi acquistare? Personalmente ti consiglio la predisposizione per una sump così avrai una vasca più ordinata senza tecnica appesa in vista

Avatar utente
Nemo13
star3
Messaggi: 23
Iscritto il: 22/10/20, 23:01

Primo acquario (marino)

Messaggio di Nemo13 » 23/10/2020, 10:00

Grazie della risposta! :)

No la vasca dovrei procurarmela, magari sapreste conigliarmene qualcuna con appunto la predisposizione per la sump?

Inoltre sapreste dirmi quanto sarebbe il costo totale (giusto per capire), escluso di pesci? :-?

Avatar utente
AndreAgo
Moderatore
Messaggi: 1683
Iscritto il: 27/11/19, 18:01

Primo acquario (marino)

Messaggio di AndreAgo » 23/10/2020, 12:38

Nemo13 ha scritto:
23/10/2020, 10:00
Grazie della risposta! :)

No la vasca dovrei procurarmela, magari sapreste conigliarmene qualcuna con appunto la predisposizione per la sump?

Inoltre sapreste dirmi quanto sarebbe il costo totale (giusto per capire), escluso di pesci? :-?
Potresti valutare di farla su misura da un vetrall de la tua zona o da qualche ditta tramite internet, il costo dell'attrezzatura dipende molto da quello che vorrai ottenere tu. Comunque la scelta c'è...
Ci sono diversi tipi di gestione, i più comuni sono berlinese (tante rocce e niente sabbia) e dsb molta sabbia (almeno 10cm di spessore) con poche rocce

Avatar utente
Nemo13
star3
Messaggi: 23
Iscritto il: 22/10/20, 23:01

Primo acquario (marino)

Messaggio di Nemo13 » 23/10/2020, 13:19

Allora se riuscissi a trovarne una in negozio sarebbe meglio, cosa dovrei chiedere in particolare?
L'ipotesi vetraio preferisco tenerla come seconda scelta.

Il berlinese so che è più adatto ai principianti, sbaglio? :)

Dsb inoltre in un acquario così piccolo (non credo sia molto alto) non rischia di portare via troppo spazio in altezza?

Avatar utente
AndreAgo
Moderatore
Messaggi: 1683
Iscritto il: 27/11/19, 18:01

Primo acquario (marino)

Messaggio di AndreAgo » 23/10/2020, 14:01

Nemo13 ha scritto:
23/10/2020, 13:19
Allora se riuscissi a trovarne una in negozio sarebbe meglio, cosa dovrei chiedere in particolare?
L'ipotesi vetraio preferisco tenerla come seconda scelta.

Il berlinese so che è più adatto ai principianti, sbaglio? :)

Dsb inoltre in un acquario così piccolo (non credo sia molto alto) non rischia di portare via troppo spazio in altezza?
Se in negozio hanno una vasca forata e predisposta con scarico e carico va bene. Sicuramente il berlinese è più adatto alle tue misure e la sabbia ti porterebbe via buona parte della colonna d'acqua, ma c'è gente (compreso io) a cui piacciono le vasche "shallow" ;)

Avatar utente
Nemo13
star3
Messaggi: 23
Iscritto il: 22/10/20, 23:01

Primo acquario (marino)

Messaggio di Nemo13 » 23/10/2020, 14:19

Avresti un link o un immagine di una vasca così come dici tu? Giusto per farmi un idea perché non credo di aver capito precisamente :-?

Avatar utente
AndreAgo
Moderatore
Messaggi: 1683
Iscritto il: 27/11/19, 18:01

Primo acquario (marino)

Messaggio di AndreAgo » 23/10/2020, 14:58

20201023_145601.jpg
Aggiunto dopo 1 minuto 57 secondi:
Questo è della mia vasca ed è messo in un angolo e forata alla base per poter permettere il passaggio dello scarico e carico.
Ma i fori possono anche essere sul lato lungo o su quello corto e anche distanti

Aggiunto dopo 38 secondi:
20201023_145754.jpg
Aggiunto dopo 59 secondi:
Qui visto da sopra, spero si capisca qualcosa :D

Aggiunto dopo 1 minuto 8 secondi:
Su internet ci sono molte immagini

Aggiunto dopo 2 minuti 13 secondi:
20201023_150434.jpg
Aggiunto dopo 1 minuto 18 secondi:
Nell'ultima foto visto da sotto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Nemo13
star3
Messaggi: 23
Iscritto il: 22/10/20, 23:01

Primo acquario (marino)

Messaggio di Nemo13 » 23/10/2020, 15:15

Oh mamma, mi rendo conto di avere ancora molte cose da impare.. Sicuramente sta sera che avrò più tempo mi fionderó a recuperare quante più informazioni possibili :-o

Non conosci un set già pronto? Che comprenda tutto quello che serve per cominciare?

Correggimi se sbaglio, se per esempio facessi una vasca senza sump, avrei bisogno di: vasca, skimmer, pompa di movimento e...?

Avatar utente
AndreAgo
Moderatore
Messaggi: 1683
Iscritto il: 27/11/19, 18:01

Primo acquario (marino)

Messaggio di AndreAgo » 23/10/2020, 15:46

Ci sono kit già pronti, su acquariumline e cerchi tracimatore o in/out escono molte soluzioni tranquillo.
Se invece non vuoi mettere una sump ti serve uno schiumatoio di quelli che si appendono, pompa di movimento, un termostato per la temperatura, una lampada adeguata e un contenitore affiancato alla vasca con acqua osmosi compreso di osmoregolatore per compensare l'evaporazione.
Spero di essermi ricordato tutto...
Se hai abbastanza spazio nel mobile potresti mettere una tanica di osmosi li sotto e il sensore in vasca e evitare un po di macello in vista :-??
Per questo consiglio sempre un vano tecnico sotto la vasca principale. Dimenticavo un buon impianto osmosi per produrre acqua di qualità da solo

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 4 ospiti