Pagina 1 di 1
Come acidificare
Inviato: 24/10/2020, 16:26
di gulpo
Ciao, da febbraio ho allestito il mio primo acquario senza filtro, ben piantumato.
Noto che il KH però tende solo ad aumentare e non a diminuire, erogo anche abbastanza tanta CO
2 (sui 30mg/l), il KH aumenta più o meno lentamente,(forse in base alla CO
2 erogata), ma comunque non riesco mai a ottenere un pH leggermente acido (ideale per le piante). Ho fatto un cambio del 50% per abbatterlo ma è risalito velocemente con la conducibilità.
Il fondo è l'unica cosa presente ed è tetra Active Substrate, secondo molte esperienze riportate qui sul forum non 'dovrebbe' essere carbonatico, ma non ho il muriatico per testarlo, ed avendolo testato con un anticalcare generico vedo una patina superficiale frizzare e, consumata questa, smette.
Il filtro lo ho nel cassetto e non mi costa niente aggiungerlo se mi consentisse di arrivare ad acidificare un po'.
Altrimenti valuto l'aggiunta di un qualche acido per non dovere cambiare acqua di frequente... Ho letto di acido muriatico e acido nitrico. Mi piacerebbe conoscere il parere di @
lucazio00, che ho visto trattare spesso questo argomento anche sdoganando l'uso del muriatico.
Come acidificare
Inviato: 24/10/2020, 16:52
di BollaPaciuli
Se il fondo rilascia... la sfida a tener fermo il KH con pH acido la puoi gestire solo con cambi periodici costanti...
Che fauna hai? (Il profilo è scarno di info

)
Come acidificare
Inviato: 24/10/2020, 18:22
di lucazio00
Il fatto che frizzava denota la presenza di materiale calcareo o per lo meno bicarbonato di sodio e/o potassio...
Il GH rimane costante???
Come acidificare
Inviato: 24/10/2020, 20:03
di gulpo
Per il momento delle lumache spontanee e forse una Caridina che vedo molto raramente
Allego una foto dei granuli, quello che frizza dopo pochi secondi smette e diventa come gli altri. Ho una foto del granulo a secco, e la parte che frizzerà quando sarà immerso è già visibile (più sbiadita del resto). Non saranno mica alghe attaccate sul granulo ? Alcuni frizzano e alcuni no infatti. Inoltre dal forum molte esperienze riportano il fondo come inerte così come dichiarato dall'etichetta, ma con probabile capacità di scambio ionico.
lucazio00 ha scritto: ↑24/10/2020, 18:22
Il GH rimane costante???
Il GH non ho motivo di pensare che resti costante, però non ho il test liquido ma solo a strisce e non riesco a percepire la variazione, si aggira tra 8 e 16. Il KH con liquido mi è passato da 5 a 11 in un mese e mezzo. Sarebbe possibile per il GH rimanere costante e cosa implicherebbe ?
Sodio in acqua non dovrebbe essercene molto, poiché ho allestito con 90% da osmosi, Calcio per lo stesso motivo dovrebbe essere poco (ho grattato mezzo osso di seppia all'avvio poi basta), Magnesio pure l'ho dato quasi solo all'avvio. Ogni tanto invece do piccole dosi di potassio pmdd, 5ml per 100l una volta al mese. Ho dato del pellet per Caridina nel tempo, non più di 10g, ma non so cosa contenesse.
Cambi d'acqua ne ho fatti in tutto solo 4 e grossi (30-50%). Dopo l'ultimo la Cryptocoryne ha perso tutte le foglie, (che potrebbero anche aver rilasciato qualcosa in acqua), perciò sto valutando di andarci più leggero in futuro.
Concludo chiedendo quindi se l'acidificazione del filtro potrebbe aiutare a mitigare l'innalzamento del KH e se fosse possibile aggiungere acidi forti senza "mangiarsi" lentamente tutto il fondo
Come acidificare
Inviato: 25/10/2020, 11:02
di lucazio00
gulpo ha scritto: ↑24/10/2020, 20:03
Il GH non ho motivo di pensare che resti costante, però non ho il test liquido ma solo a strisce e non riesco a percepire la variazione, si aggira tra 8 e 16. Il KH con liquido mi è passato da 5 a 11 in un mese e mezzo. Sarebbe possibile per il GH rimanere costante e cosa implicherebbe ?
Nemmeno io, ma il test a striscette è troppo grezzo per capirci qualcosa...
L'effetto acidificante del filtro può contrastare l'aumento del KH (e del pH) grazie alla produzione di nitrati (che in realtà è acido nitrico)
Come acidificare
Inviato: 25/10/2020, 11:03
di Starman
La conducibilità a quanto sta?
Hai un fondo fertile non coperto...e senza piante

Come acidificare
Inviato: 25/10/2020, 15:51
di gulpo
Sapresti dirmi quanti cannolicchi in peso inserire nel filtro per 100lt ? Ho letto di utenti che erano sui 700g e ottenevano forti cali di KH (circa il mio obiettivo). Se invece dosassi acido nitrico in concentrazione nota (da laboratorio) , quotidianamente, potrei ottenere lo stesso effetto ? Lo consideri anti-economico ? Personalmente ritengo che il fondo smetterà di rilasciare, a quel punto avrò montato il filtro 'per niente' e dovrò staccarlo di nuovo.
Starman ha scritto: ↑25/10/2020, 11:03
La conducibilità a quanto sta?
Hai un fondo fertile non coperto...e senza piante
La cond. è circa 600microsiemens al momento, il fondo fertile è coperto, quello sopra "attivo" non è fertile. Le piante ne ho ... abbondanti
Come acidificare
Inviato: 25/10/2020, 18:02
di lucazio00
gulpo ha scritto: ↑25/10/2020, 15:51
Sapresti dirmi quanti cannolicchi in peso inserire nel filtro per 100lt ?
Dipende da quanti pesci vuoi ospitare e al tempo stesso avere un'acqua cristallina e povera di batteri:
In 100 litri non metterei più di 80 grammi di pesce (questa regola è ben più veritiera della vecchia regola 1 cm di per ogni litro)
► Mostra testo
perchè un conto è avere 6 platy da 5cm un altro avere un piranha da 30cm
Bisogna avercene 12,5 litri per 80 grammi di pesci...in un ambiente molto salubre e un acqua cristallina...il materiale filtrante non è mai troppo
► Mostra testo
e ti dico che 80 grammi di pesci (quelli fino a 5cm) non sono pochi per niente...considerando che una guppy di lunghezza massima pesa sui 2,2 grammi...i maschi non arrivano alla metà...
Di mangime se ne mette l'1% del peso dei pesci, quindi per 80 grammi se ne mettono 0,8 grammi al giorno
So di essere pignolo, ma in questo modo si evita almeno il 99% delle malattie infettive
L'utilizzo di dosi quotidiane di acido nitrico richiedono uno stretto controllo del pH: perchè il KH se troppo basso non può contrastare l'abbassamento del pH
Come acidificare
Inviato: 25/10/2020, 18:07
di aragorn
lucazio00 ha scritto: ↑25/10/2020, 11:02
produzione di nitrati (che in realtà è acido nitrico)

Come acidificare
Inviato: 25/10/2020, 19:56
di gulpo
lucazio00 ha scritto: ↑25/10/2020, 18:02
So di essere pignolo, ma in questo modo si evita almeno il 99% delle malattie infettive
Chiarissimo e molto utile, avevo già in mente di fare una gestione olandese dell'acquario (senza che questo debba rispettarne i canoni estetici), per cui basso carico organico, molte piante che certamente giocano un ruolo nell'assorbimento dell'ammonio senza dover passare per la nitrificazione batterica.
Proprio per evitare una competizione piante-batteri (e anche per divertimento) avevo provato ad allestire questo acquario senza filtro e dopo 8 mesi potrebbe essere giunto il momento di re-installarlo.
Sono sicuro che con questo tipo di allestimento si possa ottenere un ottimo risultato con e senza filtro indifferentemente , ma la maggior disponibilità di ferro per le piante (rosse) a pH leggermente aciduli nel mio caso mi porta alla suddetta conclusione.
Se ho scritto qualcosa di sbagliato mi scuso e gradirei essere corretto. Anche ogni altro commento è ben accetto