Si riparte da zero!
Inviato: 25/10/2020, 16:14
Buonasera,
seguo da tanto questo forum e oggi mi sono iscritto per avere dei consigli riguardo un nuovo acquario che dovrei far partire a breve.
L'acquario in questione è un 100/120 litri che ho dismesso circa 5 anni, domani vi fornisco le dimensioni esatte ma se non ricordo male dovrebbe essere 100x30x40.
Alla vasca avevo rimosso il coperchio e comprato una plafoniera che monta 2 neon da 39 watt 4000k, sostituiti pochi giorni fa.
Siccome ho portato la vasca dal vetraio per rifare tutte le siliconature (con apposito silicone per acquario), ne ho approfittato per far installare una sorta di chiusura con un pezzo di plexiglass che appoggia su quattro angolari fissati nei quattro angoli dell'acquario (appena riesco allego qualche foto).
Per questo nuovo allestimento ho scartato il filtro interno che aveva in dotazione e ho comprato il filtro esterno Tetra ex 600 + termoriscaldatore.
Per il fondo ho acquistato 6kg di Tetra Active Substrate e 5kg di Lapillo Vulcanico 3-5mm. Leggendo meglio nella confezione del substrato Tetra pare che questo sia inerte, secondo voi è il caso di renderlo e acquistare altro Lapillo?.
Dopo essermi documentato meglio sul fondo inerte o fertile, ho deciso di optare solo con l'inerte con l'utilizzo delle Stick Compo 13-6-10 che ho già acquistato.
Come arredo vorrei utilizzare una radice di Lentischio trovata in natura, che ho pulito, tolto la corteccia e lasciata in ammollo cambiando l'acqua ogni settimana (ormai si trova in acqua da circa un mese e dovrebbe aver rilasciato la maggior parte dei tannini).
Purtroppo mi viene difficile bollirla per le sue dimensioni, è un problema?.
Per quanto riguarda la flora ho stirato una lista di piante da ordinare ma prima vorrei avere ulteriori consigli da voi.
Per il legno:
- Anubias Barteri Nana;
-Microsorum Pteropus;
-Vesicularia Dubyana (Muschio di Giava).
Piante da sfondo
-Limnophila Sessiliflora;
-Limnophila heterophylla;
-Ludwigia Repens "Rubin";
-Pogostemon Stellata Eusteralis.
Piante da primo/secondo piano:
-2 Cryptocoryne wendtii "green";
-1 Cryptocoryne wendtii "brown";
Inoltre vorrei fare un angolo dell'acquario che ricopra sfondo e secondo piano con l'hydrocotyle leucocephala.
Per quanto riguarda la fertilizzazione mi sono documentato dal forum per utilizzare il protocollo PDMM e ho acquistato tutto il necessario, mentre per la CO2 utilizzerò il sistema con acido citrico e bicarbonato.
La scelta della fauna la farò una volta che ho in mano i valori dell'acqua anche se l'idea è di mettere poecilidi.
seguo da tanto questo forum e oggi mi sono iscritto per avere dei consigli riguardo un nuovo acquario che dovrei far partire a breve.
L'acquario in questione è un 100/120 litri che ho dismesso circa 5 anni, domani vi fornisco le dimensioni esatte ma se non ricordo male dovrebbe essere 100x30x40.
Alla vasca avevo rimosso il coperchio e comprato una plafoniera che monta 2 neon da 39 watt 4000k, sostituiti pochi giorni fa.
Siccome ho portato la vasca dal vetraio per rifare tutte le siliconature (con apposito silicone per acquario), ne ho approfittato per far installare una sorta di chiusura con un pezzo di plexiglass che appoggia su quattro angolari fissati nei quattro angoli dell'acquario (appena riesco allego qualche foto).
Per questo nuovo allestimento ho scartato il filtro interno che aveva in dotazione e ho comprato il filtro esterno Tetra ex 600 + termoriscaldatore.
Per il fondo ho acquistato 6kg di Tetra Active Substrate e 5kg di Lapillo Vulcanico 3-5mm. Leggendo meglio nella confezione del substrato Tetra pare che questo sia inerte, secondo voi è il caso di renderlo e acquistare altro Lapillo?.
Dopo essermi documentato meglio sul fondo inerte o fertile, ho deciso di optare solo con l'inerte con l'utilizzo delle Stick Compo 13-6-10 che ho già acquistato.
Come arredo vorrei utilizzare una radice di Lentischio trovata in natura, che ho pulito, tolto la corteccia e lasciata in ammollo cambiando l'acqua ogni settimana (ormai si trova in acqua da circa un mese e dovrebbe aver rilasciato la maggior parte dei tannini).
Purtroppo mi viene difficile bollirla per le sue dimensioni, è un problema?.
Per quanto riguarda la flora ho stirato una lista di piante da ordinare ma prima vorrei avere ulteriori consigli da voi.
Per il legno:
- Anubias Barteri Nana;
-Microsorum Pteropus;
-Vesicularia Dubyana (Muschio di Giava).
Piante da sfondo
-Limnophila Sessiliflora;
-Limnophila heterophylla;
-Ludwigia Repens "Rubin";
-Pogostemon Stellata Eusteralis.
Piante da primo/secondo piano:
-2 Cryptocoryne wendtii "green";
-1 Cryptocoryne wendtii "brown";
Inoltre vorrei fare un angolo dell'acquario che ricopra sfondo e secondo piano con l'hydrocotyle leucocephala.
Per quanto riguarda la fertilizzazione mi sono documentato dal forum per utilizzare il protocollo PDMM e ho acquistato tutto il necessario, mentre per la CO2 utilizzerò il sistema con acido citrico e bicarbonato.
La scelta della fauna la farò una volta che ho in mano i valori dell'acqua anche se l'idea è di mettere poecilidi.