ho parlato di questa vasca in qualche altro thread , ma ne apro uno "ufficiale" di presentazione della vasca.
Ho visto che si è aperto il concorso, ci sono vasche molto belle in giro qui nel forum, quindi nessuna pretesa di vittoria, ma … se sono ancora in tempo.. partecipiamo!
Il nome originale della vasca sarebbe Jungle, ma non vorrei creare confusione .
Descrizione : la vasca è una tartarughiera , le dimensioni : 59 cm ( lunghezza ) 29 cm ( profondità ) 20 cm ( altezza), avviata il 10 maggio 2020
Fondo: strato di terriccio universale con un po di argilla verde + quarzo 2/3 mm / basalto 0,3 / 1,4 mm.
Ho erogato CO2 solo il primo mese, poi per alcuni problemi ho dovuto interrompere, ma riprenderò più avanti .
Illuminazione: purtroppo in nessun modo sono riuscito a recuperare informazioni dalla confezione o dal negoziante è una plafoniera LED
Presente un piccolo filtro (circa 15 cm) composto per l'80% di cannolicchi e la rimanenza lana di perlon (che cambio ogni settimana circa)
Ho anche inserito una radice, diverse rocce non calcaree , che fungono un po' da muretto per separare la parte posteriore
Flora : pratino di eleocaris acidularis, Alternanthera reineckii mini, bacopa caroliniana, Cryptocoryne wendtii green , muschio (non ricordo il tipo) , microsorum, lemna minor, limnobium levigatum , L. sessiliflora,
Fauna: un gruppetto di Danio Margaritatus, caridina davidi Yellow e ibridi di blue dream , che incrociandosi hanno creato colorazioni molto interessanti
La storia dei D. margaritatus è invece interessante: avevo acquistato 7 d. margaritatus, morti tutti dopo 24 ore dal loro ingresso in vasca (i valori dell'acqu erano buoni ). Dopo un paio di settimane mi sono accorto che … c'erano degli occhietti ad osservarmi.. evidentemente una femmina era riuscita e deporre prima di passare a miglior vita.. e una quindicina di nani .. erano li !!
Faccio solo rabbocchi con demineralizzata, non sifono il fondo , fertilizzo con PMDD (con l'aiuto dei tanti santi del forum di AF ) ed ho ancora difficoltà a comprendere la veressenza del CIFO AZOTO!


I pescetti mangiano tutti i giorni, sia vivo che congelato (daphnia, anche se non ne vanno matti , artemia, chironomus , secco granulare fine - farina di krill)
Le caridina Davidi mangiano delle pastigliette che preparo io (verdure varie, spirulina sbriciolata, cibo per pesci ) , ne somministro 2 o 3 pastigliette un giorno si ed uno no.. poi in realtà loro qualche artemia o qualche chironomus se l'acchiappano!!
Ultimi valori rilevati il 2 ottobre
pH: 7,0
GH : 9
KH: 7
NO3-: 0
NO2-:0
PO43-: 0,25
FE: 0,1
Dopo la rilevazione ho fertilizzato con CIFO FOSFORO per alzare i PO43- ed in questi giorni farò altro giro per continuare la fertilizzazione.
Spero di non aver dimenticato nulla.
Scusate per le foto, non sono il massimo...
Ciao a tutti!
Salvo