Pagina 1 di 4
In cerca di consigli
Inviato: 27/10/2020, 19:26
di GabrieleCali01
Ciao a tutti, ho riallestito da zero totalmente il mio 60 litri chiuso. Ho rifatto il fondo utilizzando terriccio per piante, nel terriccio ho mischiato del lapillo lavico di granulometria più grossa per evitare zone anossiche e per permettere alle piante di trovare appigli per la radici quando vanno a radicare nel fondo, il tutto è stato ricoperto con della sabbia vulcanica fine (quella per uso edilizio) ovviamente inerte. Ho inserito un grosso ramo di nespolo che va a formare una radice che esce dal fondale ed una grossa roccia vulcanica. Ho sistemato il fondo in modo tale che vada a salire per dare l'idea di una riva naturale. L'idea era quello di dedicarlo ad un gruppo di Geosesarma Tiomanicum ma ora sono incerto, poiché la colonna d'acqua non sarà altissima essendo che una parte della roccia e del tronco resteranno emersi ma ho calcolato dal punto più basso un colonna d'acqua di quasi 15 centimetri, stavo pensando anche a dei wild betta visto che risponderebbe alle loro esigenze. Non so se potrei fare convivere adeguatamente sia geosesarma che betta, più che altro ciò che mi spaventa è il carico organico, l'acquario funzionerà completamente senza filtro, solo piante, infatti ne metterò a tempesta, ho anche pronto un photos che avrà le radici in acqua e l'apparato fogliare che uscirà dal foro dedicato al passaggio dei cavi del filtro, e poi volevo fare crescere nella parte emersa del tronco del muschio terrestre. Datemi consigli su come completare l'allestimento, ora vi allego una foto dell'hardscape e dell'acquario in se, voglio concentrami su un biotopo come quello asiatico che avevo in mente
Aggiunto dopo 1 minuto 52 secondi:
WhatsApp Image 2020-10-24 at 16.20.35.jpeg
Aggiunto dopo 3 minuti 24 secondi:
WhatsApp Image 2020-10-24 at 16.03.05.jpeg
In cerca di consigli
Inviato: 27/10/2020, 20:52
di Monica
Ciao Gabriele

non conosco i geosesarma ma non credo possano essere compagni ideali per il Betta che vuole solitamente acque tenere, se ti piace lui, in base a quello che sceglierai farei l'allestimento

In cerca di consigli
Inviato: 27/10/2020, 21:00
di GabrieleCali01
I geosesarma vivono in Indonesia come i betta, con pH pari a 7
In cerca di consigli
Inviato: 27/10/2020, 21:08
di Monica
Nella mia ignoranza infinita verso queste bestiole credo che abbiano bisogno di durezze più elevate rispetto a quelle necessarie ad alcuni betta wild

ma chiamo il nostro @
Starman che saprà sicuramente consigliarti al meglio

In cerca di consigli
Inviato: 27/10/2020, 21:23
di Starman
GabrieleCali01 ha scritto: ↑27/10/2020, 21:00
I geosesarma vivono in Indonesia come i betta, con pH pari a 7
L’Indonesia ha vari ecosistemi, tutti molto diversi tra loro
La maggior parte dei betta vuole acque acidissime e durezze nulle, ce ne sono tuttavia alcuni (come ad esempio i simplex, che sono tailandesi) di acque dure e neutre o anche basiche
Anche taeniata e picta potrebbero starci, se le durezze non sono troppo alte ed il pH non va oltre 7.2-7.3
In cerca di consigli
Inviato: 27/10/2020, 23:48
di GabrieleCali01
Grazie per la risposta starman! Quindi credi che la convivenza sia possibile? Anche perché i geosesarma non sono piccoli come una neocaridina e svolgerebbero anche un ottima funzione di spazzini, l'unica cosa che mi preoccupa è il carico organico essendo privo di filtro. I picta sono molto interessanti, i taeniata non li conoscevo!
In cerca di consigli
Inviato: 28/10/2020, 7:17
di Monica
Buongiorno Gabriele

per il carico organico non ti devi preoccupare se allestiamo bene, per la convivenza attendiamo il nostro Star

In cerca di consigli
Inviato: 28/10/2020, 9:13
di stefano94
Ma hai già avuto esperienze con questi granchi? Io ho conosciuto diversa gente che li ha, e li tengono tutti in monospecifico, anche nei negozi, quelli seri, sono tenuti da soli. Credo che la convivenza con i pesci, sia da evitare per diversi motivi, il più banale, che vale per tutti i crostacei, è che quando fanno la muta, sono estremamente vulnerabili. Un'eventuale convivenza io la proverei solo se avessi molta esperienza alle spalle con la specie.
Inoltre, da quel che so, parliamomdo animali che spesso vengono catturati in natura, quindi sarebbero da prendere solo se si ha l'obiettivo di riprodurli, cosa molto difficile se gli si affiancano dei pesci.
In cerca di consigli
Inviato: 28/10/2020, 9:53
di GabrieleCali01
stefano94, ho avuto esperienze solo con pesci, so che molti vengono di cattura e infatti volevo partire con un gruppo di 5 esemplari da inserire per avere un successo riproduttivo, la riproduzione e il parto avviene fuori dall'acqua, non ho considerato il fattore muta effettivamente ma sono più grandi di una caridina e non penso che rischiano la predazione. L'idea di aggiungere betta wild era per rendere più utilizzata la parte acquatica, visto la loro natura tendenzialmente terrestre e cercare di ricreare un biotopo asiatico, ancora non ho riempito la vasca quindi posso evitare la convivenza e abbassare il livello d'acqua piuttosto che tenerlo più alto per fare vivere anche dei pesci.
Aggiunto dopo 7 minuti 12 secondi:
Monica, per il carico organico avevo in mente l'idea di inserire più piante che abitanti della vasca, i geosesarma non dovrebbero causare un eccessivo carico organico, probabilmente i pesci, ma durante la maturazione inserirò molte piante, volevo aggiungere anche delle palustri ma ho paura che essendo chiuso l'acquario non sia fattibile
In cerca di consigli
Inviato: 28/10/2020, 10:59
di stefano94
GabrieleCali01 ha scritto: ↑28/10/2020, 10:00
ma sono più grandi di una caridina e non penso che rischiano la predazione
Predazione magari no, ma possono tranquillamente ferirli.
Poi se vuoi inserire dei betta selvatici, andresti a mettere una specie abbastanza esigente in termini di valori dell'acqua e alimentazione, e che và anch'essa riprodotta, essendo, per l'appunto, dei selvatici. Due specie animali che andrebbero assolutamente in monospecifico insomma.