Pagina 1 di 7
Inserimento CO2
Inviato: 27/10/2020, 22:12
di Gorboroth
Buonasera a tutti!
Sto inserendo, per la mia prima volta, la CO
2 in acquario
Riduttore Tunze su bombola ricaricabile da 4kg. Diffusore: Bazooka cinese
Possiedo anche l'elettrovalvola, e qui arriva il primo dubbio: erogare la CO
2 h24 o solo durante il fotoperiodo?
Quante bolle erogare? O meglio, con quante cominciare?
@
Pisu mi ha consigliato di erogare durante il fotoperiodo cominciando con 5 bolle/min.
Questi sono i dati del mio acquario:
Poecilia&Anci
Fauna: Planorbarius, Physa, Guppy, Platy, una coppia di Ancistrus Albini
Flora: Bacopa Caroliniana, Limnophila sessiliflora, Myriophyllum Mattongresse, Bucephalandra Green Velvet, Cryptocoryne Balansae, Cryptocoryne Wendtii, Bolbitis, Pistia, Microsorum, Sagittaria subulata, Hydrocotyle Leucocephala, Anubias nana
Valori
- | 22/10/20 . | 14/10/20 . | 06/10/20 . | 30/09/20 |
EC | 552 | 546 | 520 | 490 |
NO3- | 25 | 25 | 25 | 25 |
PO43- | 1 | 1 | 1 |
pH | 7.6 | | 7.2 | 7.2 |
KH | 5 | 5 | 5 |
GH | 7 | 6 | 7 | 6 |
Temp. | 23 | 23 | 24 | 23.5 |
Inserimento CO2
Inviato: 27/10/2020, 22:16
di Pisu
Per me puoi partire così.
Prima operazione: monitorare il pH per qualche giorno, poi vediamo che fare.
Se decidi h24 forse anche meno bolle, perché il bazooka mi sa che vuole pressioni alte (bolle più compresse) e comunque ha una buona efficienza
Inserimento CO2
Inviato: 27/10/2020, 22:22
di Gorboroth
Pisu ha scritto: ↑27/10/2020, 22:16
Per me puoi partire così.
Prima operazione: monitorare il pH per qualche giorno, poi vediamo che fare.
Se decidi h24 forse anche meno bolle, perché il bazooka mi sa che vuole pressioni alte (bolle più compresse) e comunque ha una buona efficienza
Non so se optare per h24 o no.. il più efficiente
Il dubbio è che se erogo solo durante il fotoperiodo, non vengono a crearsi sbalzi di pH, magari dannosi per i pesci?
Per il Bazooka so che devo erogare a 3 bar (grazie alle info datomi da @
Eurogae 
)
Inserimento CO2
Inviato: 27/10/2020, 22:32
di Pisu
Gorboroth ha scritto: ↑27/10/2020, 22:22
Il dubbio è che se erogo solo durante il fotoperiodo, non vengono a crearsi sbalzi di pH, magari dannosi per i pesci?
Ci sono più sbalzi erogando anche di notte
Ps nel frattempo che senti altri pareri metti una bella panoramica della vasca
Inserimento CO2
Inviato: 27/10/2020, 22:35
di Gorboroth
Pisu ha scritto: ↑27/10/2020, 22:32
Ci sono più sbalzi erogando anche di notte
Ps nel frattempo che senti altri pareri metti una bella panoramica della vasca
Ah sì ho dimenticato di scriverlo... La foto la inserirò domani, ora ho le luci spente

Inserimento CO2
Inviato: 28/10/2020, 16:59
di Gorboroth
Ma mi conviene lavare la valvola di non ritorno dato che è stata usata in un altro acquario? Se sì, come? Altrimenti utilizzo direttamente quella nuova
Inserimento CO2
Inviato: 28/10/2020, 19:06
di Gorboroth
Ecco la foto panoramica!
IMG_20201028_190457737_2518075604873993271.jpg
Inserimento CO2
Inviato: 28/10/2020, 20:14
di BollaPaciuli
Io senza rilevamento costante pH e gestione automatica con elettrovalvola sono per H24 come erogazione.
Nella mia esperienza ho un delta di 0.3 (circa) punti di pH tra inizio e fine fotoperiodo sia nelle vasche con che senza erogazione di CO2
Per la non ritorno io soffierei un po' da un lato un po' dall'altro per evitare che non sia bloccata per qualche incrostazione
Inserimento CO2
Inviato: 28/10/2020, 20:29
di Gorboroth
BollaPaciuli ha scritto: ↑28/10/2020, 20:14
rilevamento costante pH e gestione automatica con elettrovalvola
Ehm.. in che senso? Nel senso che l'elettrovalvola parte automaticamente quando il pH sale?

non pensavo si potessero fare cose del genere ^:)^
Bene...quindi non so che fare.. h24 o no?

Inserimento CO2
Inviato: 28/10/2020, 20:33
di BollaPaciuli
Se
Gorboroth ha scritto: ↑28/10/2020, 20:29
Nel senso che l'elettrovalvola parte automaticamente quando il pH sale?
Esatto.

io son per questa.
Comunque basta che fai lettura ad inzio foto e fine per 2 giorni...e valutiamo numeri alla mano.