Pagina 1 di 6

Wonderland 2.0

Inviato: 28/10/2020, 15:10
di Alix
Effetto lockdown:
Da così
1961BC2A-5C86-4860-8CF1-22D26FEAC542.jpeg
A così
D41A479B-9CD0-47B5-9DAB-C87959F376AE.jpeg
Già da gennaio con il pancione di 7 mesi non riuscivo più a fare manutenzione ed è iniziato l’abbandono, proseguito con la prima ondata Covid poiché per andare meno possibile al supermercato riempivo macchina solo di beni necessari e non compravo la demineralizzata, poi da giugno a settembre me ne sono proprio andata e la situazione è quella della seconda foto...
Le galleggianti (limnobium e lemma) hanno preso il sopravvento moltiplicandosi a dismisura, di sommerso è sopravvissuto poco per via del buio e delle mancate fertilizzazioni (hydrocotyle, Cryptocoryne, muschio vario, felce di Java messa male, anubias nana).
Emerse mi rimane del photos, le altre purtroppo sono rimaste con le radici a secco per l’evaporazione.
Fauna mi è sopravvissuta qualche caridina e lumaca, platy caput.
Ho iniziato a dare una pulita riducendo le galleggianti, ho piantato della lilaeopsis morente che avevo in un piccolo barattolo (anche quello patito per l’abbandono) e risistemato le rocce vulcaniche, il mio attuale fondo è lapillò vulcanico in piccola quantità sotto coperto da quarzo bianco (si, bianco, mi piace vedere il fondo zozzo ). Il fondo dovrebbe già essere maturo (l’avevo cambiato a fine estate 2019)
Vorrei rimettermi in pista e quindi eccomi qua a fare due chiacchiere con voi per avere consigli e suggerimenti!

Ho voglia di cambiare fauna e cerco idee per qualcosa che sia cmq compatibile con le mie adorate caridina sopravvissute. Largo alle idee! Dimensioni come da profilo, valori lo aggiusto di conseguenza. No cibo vivo

Piante: nella gestione precedente avevo tante rapide perciò ero sempre a rincorrere le carenze con la fertilizzazione e sopratutto ero sempre a lottare con le potature, vorrei avere di nuovo un po’ di piante dentro ma non tutti mostri sacri a crescita ultrarapida per semplificarmi anche un po la gestione. Intanto il lavoro sporco lo fan già egregiamente galleggianti e emerse!! Pensavo di distribuire meglio le rocce intorno alla radice in modo da fare una isola nella sabbia completamente coperta di muschio, aggiungere delle “piante finte” tipo bucephalandra per non prendere altre anubias, potenziare la zona crypto con una varietà diversa da quella che ho già (wendtii), mettere a destra un cespuglio di qualcosa un po’ più rapido (boschetto di limno? Cambiare e andare sulla bacopa?)
Sul ramo che emerge dall’acqua ho già ancorato la hydrocotyle sopravvissuta che lascerò sia emersa che sommersa.
Proverei a salvare la lilaeopsis per il primo piano.

Tecnica: sempre senza filtro, non ho intenzione di mettere CO2, luce come da profilo. Potrei prendere in considerazione un piccolo riscaldatore ma solo se la fauna futura non potrà stare nel range che ho in casa 20-28 gradi.

Questo dopo aver Dato una prima pulita
image.jpg
image.jpg

Wonderland 2.0

Inviato: 28/10/2020, 15:14
di Starman
Caridina japonica giusto?

Wonderland 2.0

Inviato: 28/10/2020, 15:40
di gem1978
Alix ha scritto:
28/10/2020, 15:10
Pensavo di distribuire meglio le rocce intorno alla radice in modo da fare una isola nella sabbia completamente coperta di muschio, aggiungere delle “piante finte” tipo bucephalandra per non prendere altre anubias, potenziare la zona crypto con una varietà diversa da quella che ho già (wendtii), mettere a destra un cespuglio di qualcosa un po’ più rapido (boschetto di limno? Cambiare e andare sulla bacopa?)
Le bucephalandra vogliono più luce, magari in quel the annaspano :-?
Invece della limnophila punterei ad un'altra Cryptocoryne, ora mi sfugge il nome, quella che ha foglie lunghe che si "attorcigliano".
Il filtraggio lo affidiamo ad emerse, galleggianti e fondo ;)

50x30 le misure?

Wonderland 2.0

Inviato: 28/10/2020, 15:41
di Alix
Davidi! Blu Carbon. Sono dei bei trattori, le ho tenute in acqua dura ma periodi dove mi sono scese le durezze li hanno sopportato bene

Aggiunto dopo 3 minuti 23 secondi:
gem1978 ha scritto:
28/10/2020, 15:40
bucephalandra vogliono più luce, magari in quel the annaspano
Il the verrà dato al cappellaio matto, prevedo di fare un bel cambio... anche per adattare i valori ai futuri ospiti. La mia plafo è 1300 L, le bucephalandra finirebbero proprio sotto.
Yes per le misure!

Wonderland 2.0

Inviato: 28/10/2020, 16:18
di Starman
gem1978 ha scritto:
28/10/2020, 15:40
Il filtraggio lo affidiamo ad emerse, galleggianti e fondo
^:)^
Proporrei degli Epiplatys annulatus
@Gioele :-

Wonderland 2.0

Inviato: 28/10/2020, 16:27
di Alix
Starman ha scritto:
28/10/2020, 16:18
Epiplatys annulatus
Non li conosco ma ho visto che sono della famiglia dei killi... che adoro!! Compatibili con le mie Caridina prevedendo nascondigli? Saltano (acquario aperto)?

Wonderland 2.0

Inviato: 28/10/2020, 16:32
di Gioele
Alix ha scritto:
28/10/2020, 16:27
Saltano (acquario aperto)?
Mai visti saltare, ma li ho tenuti per poco in vasca aperta.
Alix ha scritto:
28/10/2020, 16:27
Compatibili con le mie Caridina
Non sono chissà che predatori

Wonderland 2.0

Inviato: 28/10/2020, 22:36
di gem1978
Alix ha scritto:
28/10/2020, 15:44
Davidi! Blu Carbon
Alix ha scritto:
28/10/2020, 15:44
Yes per le misure!
ci starebbero 2 forse 3 coppie di Dario dario. Di sicuro le baby caridina verrebbero predate ma non sarebbe un male in realtà. Con i Dario il cibo vivo talvolta è necessario :D
Sicuramente meno problematica la convivenza con i danio margaritatus.
Altro abbinamento possibile sono le trigonostigma espei .

Un filo al limite, 60 cm sarebbero meglio in realtà, potresti provare con una di queste:

- Pseudomugil (direi tra gertrudae, luminatus, mellis o paskai che a memoria sono le più piccole)
- danio erythromicron.
- microdevario kubotai a patto, almeno secondo me, di creare una buona corrente in vasca. A dispetto delle dimensioni sono nuotatori, in una vasca piccola avendo una corrente d'acqua da cavalcare si sopperisce alla mancanza di spazio.

Aggiunto dopo 3 minuti :
Starman ha scritto:
28/10/2020, 16:18
Epiplatys annulatus
Non li conoscevo (in realtà sono tante le specie che non conosco).

In effetti considerando le dimensioni un trio di una specie qualunque di killi fish ci sta sicuramente. A patto di coprire la vasca.

Wonderland 2.0

Inviato: 29/10/2020, 8:20
di Gioele
gem1978 ha scritto:
28/10/2020, 22:39
. A patto di coprire la vasca.
Ripeto, allevati solo per un paio di mesi in vasca aperta, ora sono in una chiusa, ma non li ho mai visti saltare o provarci.
Sapendo che esistono pesci che effettivamente saltano, siamo sicuri che i killi siano tra loro e non sia una cosa "mitologica" stile betta?

Wonderland 2.0

Inviato: 29/10/2020, 10:19
di Starman
Chi più chi meno saltano tutti, esclusi forse i loricaridi ed i balitoridi ;) ma nella maggior parte delle specie è un evento talmente raro che non vale la pena chiudere la vasca
Se poi parliamo di Channa, che saltano anche un metro e più, il discorso cambia...