Wonderland 2.0
Inviato: 28/10/2020, 15:10
Effetto lockdown:
Da così A così Già da gennaio con il pancione di 7 mesi non riuscivo più a fare manutenzione ed è iniziato l’abbandono, proseguito con la prima ondata Covid poiché per andare meno possibile al supermercato riempivo macchina solo di beni necessari e non compravo la demineralizzata, poi da giugno a settembre me ne sono proprio andata e la situazione è quella della seconda foto...
Le galleggianti (limnobium e lemma) hanno preso il sopravvento moltiplicandosi a dismisura, di sommerso è sopravvissuto poco per via del buio e delle mancate fertilizzazioni (hydrocotyle, Cryptocoryne, muschio vario, felce di Java messa male, anubias nana).
Emerse mi rimane del photos, le altre purtroppo sono rimaste con le radici a secco per l’evaporazione.
Fauna mi è sopravvissuta qualche caridina e lumaca, platy caput.
Ho iniziato a dare una pulita riducendo le galleggianti, ho piantato della lilaeopsis morente che avevo in un piccolo barattolo (anche quello patito per l’abbandono) e risistemato le rocce vulcaniche, il mio attuale fondo è lapillò vulcanico in piccola quantità sotto coperto da quarzo bianco (si, bianco, mi piace vedere il fondo zozzo ). Il fondo dovrebbe già essere maturo (l’avevo cambiato a fine estate 2019)
Vorrei rimettermi in pista e quindi eccomi qua a fare due chiacchiere con voi per avere consigli e suggerimenti!
Ho voglia di cambiare fauna e cerco idee per qualcosa che sia cmq compatibile con le mie adorate caridina sopravvissute. Largo alle idee! Dimensioni come da profilo, valori lo aggiusto di conseguenza. No cibo vivo
Piante: nella gestione precedente avevo tante rapide perciò ero sempre a rincorrere le carenze con la fertilizzazione e sopratutto ero sempre a lottare con le potature, vorrei avere di nuovo un po’ di piante dentro ma non tutti mostri sacri a crescita ultrarapida per semplificarmi anche un po la gestione. Intanto il lavoro sporco lo fan già egregiamente galleggianti e emerse!! Pensavo di distribuire meglio le rocce intorno alla radice in modo da fare una isola nella sabbia completamente coperta di muschio, aggiungere delle “piante finte” tipo bucephalandra per non prendere altre anubias, potenziare la zona crypto con una varietà diversa da quella che ho già (wendtii), mettere a destra un cespuglio di qualcosa un po’ più rapido (boschetto di limno? Cambiare e andare sulla bacopa?)
Sul ramo che emerge dall’acqua ho già ancorato la hydrocotyle sopravvissuta che lascerò sia emersa che sommersa.
Proverei a salvare la lilaeopsis per il primo piano.
Tecnica: sempre senza filtro, non ho intenzione di mettere CO2, luce come da profilo. Potrei prendere in considerazione un piccolo riscaldatore ma solo se la fauna futura non potrà stare nel range che ho in casa 20-28 gradi.
Questo dopo aver Dato una prima pulita
Da così A così Già da gennaio con il pancione di 7 mesi non riuscivo più a fare manutenzione ed è iniziato l’abbandono, proseguito con la prima ondata Covid poiché per andare meno possibile al supermercato riempivo macchina solo di beni necessari e non compravo la demineralizzata, poi da giugno a settembre me ne sono proprio andata e la situazione è quella della seconda foto...
Le galleggianti (limnobium e lemma) hanno preso il sopravvento moltiplicandosi a dismisura, di sommerso è sopravvissuto poco per via del buio e delle mancate fertilizzazioni (hydrocotyle, Cryptocoryne, muschio vario, felce di Java messa male, anubias nana).
Emerse mi rimane del photos, le altre purtroppo sono rimaste con le radici a secco per l’evaporazione.
Fauna mi è sopravvissuta qualche caridina e lumaca, platy caput.
Ho iniziato a dare una pulita riducendo le galleggianti, ho piantato della lilaeopsis morente che avevo in un piccolo barattolo (anche quello patito per l’abbandono) e risistemato le rocce vulcaniche, il mio attuale fondo è lapillò vulcanico in piccola quantità sotto coperto da quarzo bianco (si, bianco, mi piace vedere il fondo zozzo ). Il fondo dovrebbe già essere maturo (l’avevo cambiato a fine estate 2019)
Vorrei rimettermi in pista e quindi eccomi qua a fare due chiacchiere con voi per avere consigli e suggerimenti!
Ho voglia di cambiare fauna e cerco idee per qualcosa che sia cmq compatibile con le mie adorate caridina sopravvissute. Largo alle idee! Dimensioni come da profilo, valori lo aggiusto di conseguenza. No cibo vivo
Piante: nella gestione precedente avevo tante rapide perciò ero sempre a rincorrere le carenze con la fertilizzazione e sopratutto ero sempre a lottare con le potature, vorrei avere di nuovo un po’ di piante dentro ma non tutti mostri sacri a crescita ultrarapida per semplificarmi anche un po la gestione. Intanto il lavoro sporco lo fan già egregiamente galleggianti e emerse!! Pensavo di distribuire meglio le rocce intorno alla radice in modo da fare una isola nella sabbia completamente coperta di muschio, aggiungere delle “piante finte” tipo bucephalandra per non prendere altre anubias, potenziare la zona crypto con una varietà diversa da quella che ho già (wendtii), mettere a destra un cespuglio di qualcosa un po’ più rapido (boschetto di limno? Cambiare e andare sulla bacopa?)
Sul ramo che emerge dall’acqua ho già ancorato la hydrocotyle sopravvissuta che lascerò sia emersa che sommersa.
Proverei a salvare la lilaeopsis per il primo piano.
Tecnica: sempre senza filtro, non ho intenzione di mettere CO2, luce come da profilo. Potrei prendere in considerazione un piccolo riscaldatore ma solo se la fauna futura non potrà stare nel range che ho in casa 20-28 gradi.
Questo dopo aver Dato una prima pulita