Piante taleari con fusti fragili
Inviato: 01/11/2020, 13:36
Ciao ragazzi, da un paio di settimane ho iniziato a notare una preoccupante fragilità dei fusti di tutte le piante taleari in vasca.
Parliamo di Pogostemon, Rotala, Hydrocotile e due varietà di Hygrophylla...
Speso trovo alcuni fusti galleggiare a pelo d'acqua con la base leggermente annerita, molto fragili, che si spezzano facilmente maneggiandoli.
Cryptocoryne e Microsorum presentano foglie belle e non sembrano risentire di particolari problemi.
Nota: Settimane fa una piccola crypto wendtii in 2 giorni ha perso le foglie, come se andassero in decomposizione, ma ora ne sta rimettendo di nuove dalla base)
La vasca è sottopopolata, parliamo di un 360 litri con 5 ciclidi sudamericani di dimensioni medio piccole non geofagini (3 Herotilapia multispinosa e 2 Hypsophrys Nematopus)
Unica variazione sensibile nelle ultime settimane è stata la temperatura che da 24 gradi l'ho portata progressivamente (nell'arco di una decina di giorni) a 26 per stimolare la riproduzione degli Herotilapia presenti in vasca.
Fertilizzo con PMDD, non sono a livelli avanzati sia chiaro, anzi, temo appunto in qualche carenza o qualche condizione sfavorevole che sta portando a questi problemi. Non erogo CO2.
Di seguito i valori:
pH 7
GH 9
KH 6
NO2- 0.02 mg/l
NO3- 60 mg/l
PO43- 1.5 mg/l
CO2 stimata: 21 mg/l
Aggiunto dopo 18 minuti 5 secondi:
Aggiungo immagini ad integrazione di quanto descritto.

Parliamo di Pogostemon, Rotala, Hydrocotile e due varietà di Hygrophylla...
Speso trovo alcuni fusti galleggiare a pelo d'acqua con la base leggermente annerita, molto fragili, che si spezzano facilmente maneggiandoli.
Cryptocoryne e Microsorum presentano foglie belle e non sembrano risentire di particolari problemi.
Nota: Settimane fa una piccola crypto wendtii in 2 giorni ha perso le foglie, come se andassero in decomposizione, ma ora ne sta rimettendo di nuove dalla base)
La vasca è sottopopolata, parliamo di un 360 litri con 5 ciclidi sudamericani di dimensioni medio piccole non geofagini (3 Herotilapia multispinosa e 2 Hypsophrys Nematopus)
Unica variazione sensibile nelle ultime settimane è stata la temperatura che da 24 gradi l'ho portata progressivamente (nell'arco di una decina di giorni) a 26 per stimolare la riproduzione degli Herotilapia presenti in vasca.
Fertilizzo con PMDD, non sono a livelli avanzati sia chiaro, anzi, temo appunto in qualche carenza o qualche condizione sfavorevole che sta portando a questi problemi. Non erogo CO2.
Di seguito i valori:
pH 7
GH 9
KH 6
NO2- 0.02 mg/l
NO3- 60 mg/l
PO43- 1.5 mg/l
CO2 stimata: 21 mg/l
Aggiunto dopo 18 minuti 5 secondi:
Aggiungo immagini ad integrazione di quanto descritto.