Consigli corydoras per 55 L

Corydoras, Pangio, Ancistrus, ecc...

Moderatori: Gioele, Matias

Avatar utente
Corax
Messaggi: 123
Iscritto il: 21/01/2020, 23:23
Sesso: ♀ Femmina
Quanti litri è: 60
Dimensioni: 60x32x42
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 20
Lumen: 1900
Temp. colore: 6500
Riflettori: No
Fondo: Sabbia fine
Flora: Cryptocoryne sp. , Limnophyla sessiliflora, muschio di java, Anubias, piccola Microsorum pteropus, lemna minor, phyllanthus fluitans, Helanthium bolivianum "Vesuvius", Bolbitis heudelotii, Hydrocotyle leucocephala, Limnobium laevigatum, pothos.
Fauna: 1 Neritina "Pink"
11 Paracheirodon simulans
7 Hyphessobricon amandae
Caridina japonica
Altre informazioni: -Filtro interno

-Temperatura: 24°

-Fertilizzazione: Seachem Flourish integratore completo + tab per le Cryptocoryne +pmdd

-La copertura della vasca è fai da te.
Secondo Acquario: Boccia senza filtro con fondo fertile di terriccio.
-Avviata ottobre 2020.
-Piante: Echinodorus 'Little Mystery', Rotala rotundifolia 'Orange Juice', Rotala rotundifoglia, Helanthium tenellum 'Red', Hydrocotyle tripartita 'Mini' ADA, Nesaea triflora, Hygrophila polysperma, Eleocharis sp., muschi, Spathiphyllum emerso.
Altri Acquari: Pond 200 l semi-interrato con medaka Red King
Vegetazione: ninfee, azolla, lemna, falso papiro, ceratophyllum e qualcos'altro :D
Grazie inviati: 32
Grazie ricevuti: 5

Consigli corydoras per 55 L

Messaggio di Corax »

Ciao a tutti! :-h

Volevo un consiglio dai più esperti sulla possibilità di inserire dei corydoras e di quale specie nel mio acquario (la descrizione è aggiornata :) ).
E' un 60l lordi, piantumato e con il fondo di sabbia fina. La temperatura è settata a circa 24°-25°. Attualmente i valori sono con un KH 4, GH 6 e un pH intorno al 7.

Per colpa dell'inesperienza iniziale ho avuto per 10 anni dei corydoras aeneus in vasca e ora che non li ho più già mi mancano, ma ormai mi rendo conto che erano troppo grandi per il mio acquarietto... :-s

Stavo valutando specie come i corydoras pygmeus, habrosus oppure dei panda, quali ci potrebbero stare secondo voi?

Grazie in anticipo :D
Avatar utente
Gioele
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 11593
Iscritto il: 13/05/2019, 13:54
Sesso: ♂ Maschio
Città: Cornate d'Adda (MB)
Quanti litri è: 200
Dimensioni: 120x40x50
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: Neon
Riflettori: Si
Fondo: sabbia fine
Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
Grazie inviati: 1180
Grazie ricevuti: 2696

Consigli corydoras per 55 L

Messaggio di Gioele »

Leggo sabbia fine, già è buono, 60x30cm di base pure dei panda volendo a mio parere

Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D
Avatar utente
marko66
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17747
Iscritto il: 27/11/2017, 14:58
Sesso: ♂ Maschio
Città: susa(TO)
Quanti litri è: 220
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 60
Temp. colore: 6500
Riflettori: No
Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
Flora: Nessuna
Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
Grazie inviati: 1570
Grazie ricevuti: 4166

Consigli corydoras per 55 L

Messaggio di marko66 »

Se hai le Caridina multidentata sul fondo non metterei anche i cory,troppo limitato lo spazio.
Avatar utente
Jack8
Messaggi: 588
Iscritto il: 02/05/2020, 16:12
Sesso: ♂ Maschio
Città: Mi
Quanti litri è: 170
Dimensioni: 71x51x65
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 48
Lumen: 1610/1610/2000
Temp. colore: 9000/6500/6500
Riflettori: No
Fondo: Sabbia JBL Sansibar 0,2-0,6mm
Flora: Microsorum pteropus narrow
Ammania sp bonsai
Ceratophyllum demersum
Liminophila sessiliflora
Vesicularia Christmas Moss
Glossostigma Elatinoides
Flame Moss
Echinodorus rubra
Myriophyllum (?????)
Pistia str.
Lemna minor
Fauna: 8 Cory Panda
18 Cardinale
1 Ancistrus
6 Carnegella
Altre informazioni: - Pietra Lavica (no calcarea)

- Valori attuali acqua :
pH = 6,4
NO2- = 0
NO3- = 4
GH =7
KH =3
Cond = 302
PO43- = 0,8

- Fertilizzazione :
Fotoperiodo = 7,5 Ore
Power Tabs Dennerle
Scaperr's green Dennerle
Compo e grandiol Stick
Cifo Azoto
Magnesio
Secondo Acquario: Vaschetta aperta da 6 litri senza tecnica in maturazione, solo una lampada 5w,480lm e 4000k. Presenti pista, muschio e planorbarius, ghiaietto di fiume e legno di quercia.
Altri Acquari: Mini pond da 60 litri senza tecnica in maturazione sul balcone. Presenti pista, planorbarius, lemma, ceratophillum , sabbia di fiume, un paio di rocce vulcaniche.
Grazie inviati: 98
Grazie ricevuti: 190

Consigli corydoras per 55 L

Messaggio di Jack8 »

Ciao Corax,
tendenzialmente eviterei anchio e sono pienamente d'accordo con
marko66 ha scritto: 03/11/2020, 14:47 Se hai le Caridina multidentata sul fondo non metterei anche i cory,troppo limitato lo spazio.
ma magari se riesci a mettere un paio di foto della vasca ,panoramica e dettagli del fondo,...cosi da valutare meglio.
42

https://www.acquariofiliafacile.it/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/un-lido-al-fiume-t73024.html#p1189316
Avatar utente
Corax
Messaggi: 123
Iscritto il: 21/01/2020, 23:23
Sesso: ♀ Femmina
Quanti litri è: 60
Dimensioni: 60x32x42
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 20
Lumen: 1900
Temp. colore: 6500
Riflettori: No
Fondo: Sabbia fine
Flora: Cryptocoryne sp. , Limnophyla sessiliflora, muschio di java, Anubias, piccola Microsorum pteropus, lemna minor, phyllanthus fluitans, Helanthium bolivianum "Vesuvius", Bolbitis heudelotii, Hydrocotyle leucocephala, Limnobium laevigatum, pothos.
Fauna: 1 Neritina "Pink"
11 Paracheirodon simulans
7 Hyphessobricon amandae
Caridina japonica
Altre informazioni: -Filtro interno

-Temperatura: 24°

-Fertilizzazione: Seachem Flourish integratore completo + tab per le Cryptocoryne +pmdd

-La copertura della vasca è fai da te.
Secondo Acquario: Boccia senza filtro con fondo fertile di terriccio.
-Avviata ottobre 2020.
-Piante: Echinodorus 'Little Mystery', Rotala rotundifolia 'Orange Juice', Rotala rotundifoglia, Helanthium tenellum 'Red', Hydrocotyle tripartita 'Mini' ADA, Nesaea triflora, Hygrophila polysperma, Eleocharis sp., muschi, Spathiphyllum emerso.
Altri Acquari: Pond 200 l semi-interrato con medaka Red King
Vegetazione: ninfee, azolla, lemna, falso papiro, ceratophyllum e qualcos'altro :D
Grazie inviati: 32
Grazie ricevuti: 5

Consigli corydoras per 55 L

Messaggio di Corax »

Vi ringrazio molto per le risposte 😊
È un peccato dover rinunciare ai cory per colpa delle Caridina e potrei (con calma) valutare di cambiarne la sistemazione.

In ogni caso vedo che le Caridina non stanno molto sul fondo ma spesso sono in mezzo alle piante, magari non si darebbero così fastidio :-

Provo ad allegare delle foto della vasca (non fate caso all'acquascaping perché è un disastro x_x ).
Il fondo è di sola sabbia extrafine, inerte senza altro :)

Aggiunto dopo 2 minuti 50 secondi:
Facendo un pò di ricerche sulle specie ho visto che i pygmy tendono a nuotare di più degli altri...magari potrebbero dar meno fastidio alle multidentata?? :-?

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Jack8
Messaggi: 588
Iscritto il: 02/05/2020, 16:12
Sesso: ♂ Maschio
Città: Mi
Quanti litri è: 170
Dimensioni: 71x51x65
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 48
Lumen: 1610/1610/2000
Temp. colore: 9000/6500/6500
Riflettori: No
Fondo: Sabbia JBL Sansibar 0,2-0,6mm
Flora: Microsorum pteropus narrow
Ammania sp bonsai
Ceratophyllum demersum
Liminophila sessiliflora
Vesicularia Christmas Moss
Glossostigma Elatinoides
Flame Moss
Echinodorus rubra
Myriophyllum (?????)
Pistia str.
Lemna minor
Fauna: 8 Cory Panda
18 Cardinale
1 Ancistrus
6 Carnegella
Altre informazioni: - Pietra Lavica (no calcarea)

- Valori attuali acqua :
pH = 6,4
NO2- = 0
NO3- = 4
GH =7
KH =3
Cond = 302
PO43- = 0,8

- Fertilizzazione :
Fotoperiodo = 7,5 Ore
Power Tabs Dennerle
Scaperr's green Dennerle
Compo e grandiol Stick
Cifo Azoto
Magnesio
Secondo Acquario: Vaschetta aperta da 6 litri senza tecnica in maturazione, solo una lampada 5w,480lm e 4000k. Presenti pista, muschio e planorbarius, ghiaietto di fiume e legno di quercia.
Altri Acquari: Mini pond da 60 litri senza tecnica in maturazione sul balcone. Presenti pista, planorbarius, lemma, ceratophillum , sabbia di fiume, un paio di rocce vulcaniche.
Grazie inviati: 98
Grazie ricevuti: 190

Consigli corydoras per 55 L

Messaggio di Jack8 »

Corax ha scritto: 03/11/2020, 13:11 corydoras pygmeus
Secondo me un gruppettino di 6-8 esemplari puoi metterlo tranquillamente. Apprezzeranno il fondo durante i pasti e quelle piante a foglie larghe per i riposini :-bd

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Jack8 per il messaggio:
Corax (05/11/2020, 13:55)
42

https://www.acquariofiliafacile.it/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/un-lido-al-fiume-t73024.html#p1189316
Avatar utente
marko66
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17747
Iscritto il: 27/11/2017, 14:58
Sesso: ♂ Maschio
Città: susa(TO)
Quanti litri è: 220
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 60
Temp. colore: 6500
Riflettori: No
Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
Flora: Nessuna
Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
Grazie inviati: 1570
Grazie ricevuti: 4166

Consigli corydoras per 55 L

Messaggio di marko66 »

Si i pygmaeus sono meno legati al fondo generalmente.Ma il tuo problema non è il fondo,che andrebbe benissimo,sono le caridina che essendo grosse quanto loro potrebbero disturbarli/spaventarli.
Avatar utente
Corax
Messaggi: 123
Iscritto il: 21/01/2020, 23:23
Sesso: ♀ Femmina
Quanti litri è: 60
Dimensioni: 60x32x42
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 20
Lumen: 1900
Temp. colore: 6500
Riflettori: No
Fondo: Sabbia fine
Flora: Cryptocoryne sp. , Limnophyla sessiliflora, muschio di java, Anubias, piccola Microsorum pteropus, lemna minor, phyllanthus fluitans, Helanthium bolivianum "Vesuvius", Bolbitis heudelotii, Hydrocotyle leucocephala, Limnobium laevigatum, pothos.
Fauna: 1 Neritina "Pink"
11 Paracheirodon simulans
7 Hyphessobricon amandae
Caridina japonica
Altre informazioni: -Filtro interno

-Temperatura: 24°

-Fertilizzazione: Seachem Flourish integratore completo + tab per le Cryptocoryne +pmdd

-La copertura della vasca è fai da te.
Secondo Acquario: Boccia senza filtro con fondo fertile di terriccio.
-Avviata ottobre 2020.
-Piante: Echinodorus 'Little Mystery', Rotala rotundifolia 'Orange Juice', Rotala rotundifoglia, Helanthium tenellum 'Red', Hydrocotyle tripartita 'Mini' ADA, Nesaea triflora, Hygrophila polysperma, Eleocharis sp., muschi, Spathiphyllum emerso.
Altri Acquari: Pond 200 l semi-interrato con medaka Red King
Vegetazione: ninfee, azolla, lemna, falso papiro, ceratophyllum e qualcos'altro :D
Grazie inviati: 32
Grazie ricevuti: 5

Consigli corydoras per 55 L

Messaggio di Corax »

marko66 ha scritto: 05/11/2020, 17:39 e caridina che essendo grosse quanto loro potrebbero disturbarli/spaventarli.
E io che pensavo che il problema fossero i cory che bullizzavano le Caridina e non il contrario =))
Infatti è per quello che pensavo ai pygmaeus, perchè razzolando meno sul fondo diciamo che hanno meno "possibilità" di incontrare le Caridina. :)

Ma se continuate a dirmi che la convivenza non sa da fare aspetterò a inserirli fino a quando avrò sistemato le Caridina :)
Avatar utente
marko66
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17747
Iscritto il: 27/11/2017, 14:58
Sesso: ♂ Maschio
Città: susa(TO)
Quanti litri è: 220
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 60
Temp. colore: 6500
Riflettori: No
Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
Flora: Nessuna
Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
Grazie inviati: 1570
Grazie ricevuti: 4166

Consigli corydoras per 55 L

Messaggio di marko66 »

Corax ha scritto: 06/11/2020, 15:41 Ma se continuate a dirmi che la convivenza non sa da fare aspetterò a inserirli fino a
Secondo me hai un fondo perfetto per un gruppetto di corydoras da soli, delle specie piu' piccole pero',,perchè lo spazio è risicato.
Le caridina stanno bene con....le caridina :ymdevil: :ymdevil: :ymdevil:
Avatar utente
Corax
Messaggi: 123
Iscritto il: 21/01/2020, 23:23
Sesso: ♀ Femmina
Quanti litri è: 60
Dimensioni: 60x32x42
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 20
Lumen: 1900
Temp. colore: 6500
Riflettori: No
Fondo: Sabbia fine
Flora: Cryptocoryne sp. , Limnophyla sessiliflora, muschio di java, Anubias, piccola Microsorum pteropus, lemna minor, phyllanthus fluitans, Helanthium bolivianum "Vesuvius", Bolbitis heudelotii, Hydrocotyle leucocephala, Limnobium laevigatum, pothos.
Fauna: 1 Neritina "Pink"
11 Paracheirodon simulans
7 Hyphessobricon amandae
Caridina japonica
Altre informazioni: -Filtro interno

-Temperatura: 24°

-Fertilizzazione: Seachem Flourish integratore completo + tab per le Cryptocoryne +pmdd

-La copertura della vasca è fai da te.
Secondo Acquario: Boccia senza filtro con fondo fertile di terriccio.
-Avviata ottobre 2020.
-Piante: Echinodorus 'Little Mystery', Rotala rotundifolia 'Orange Juice', Rotala rotundifoglia, Helanthium tenellum 'Red', Hydrocotyle tripartita 'Mini' ADA, Nesaea triflora, Hygrophila polysperma, Eleocharis sp., muschi, Spathiphyllum emerso.
Altri Acquari: Pond 200 l semi-interrato con medaka Red King
Vegetazione: ninfee, azolla, lemna, falso papiro, ceratophyllum e qualcos'altro :D
Grazie inviati: 32
Grazie ricevuti: 5

Consigli corydoras per 55 L

Messaggio di Corax »

Allora mi sa che presto aprirò un topic in invertebrati per avere due dritte su come pescarle :ymdevil:

Già che il topic è ancora aperto sfrutto l'occasione per chiedere ancora 2 cosette :D
marko66 ha scritto: 06/11/2020, 17:56 delle specie piu' piccole pero',
Informandomi un pochino mi stanno parecchio simpatici gli habrosus o i pygmaeus, ma a parte il livello del nuoto, ci sono grandi differenze tra le specie? :)

Posted with AF APP
Bloccato