Volevo un consiglio dai più esperti sulla possibilità di inserire dei corydoras e di quale specie nel mio acquario (la descrizione è aggiornata ).
E' un 60l lordi, piantumato e con il fondo di sabbia fina. La temperatura è settata a circa 24°-25°. Attualmente i valori sono con un KH 4, GH 6 e un pH intorno al 7.
Per colpa dell'inesperienza iniziale ho avuto per 10 anni dei corydoras aeneus in vasca e ora che non li ho più già mi mancano, ma ormai mi rendo conto che erano troppo grandi per il mio acquarietto...
Stavo valutando specie come i corydoras pygmeus, habrosus oppure dei panda, quali ci potrebbero stare secondo voi?
Altri Acquari: 100L tylomelania orange 3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole 60L caridinaio (blue dream) 60L pangio semicinta 200L tanganika altre piccole cose sparse
- Fertilizzazione : Fotoperiodo = 7,5 Ore Power Tabs Dennerle Scaperr's green Dennerle Compo e grandiol Stick Cifo Azoto Magnesio
Secondo Acquario: Vaschetta aperta da 6 litri senza tecnica in maturazione, solo una lampada 5w,480lm e 4000k. Presenti pista, muschio e planorbarius, ghiaietto di fiume e legno di quercia.
Altri Acquari: Mini pond da 60 litri senza tecnica in maturazione sul balcone. Presenti pista, planorbarius, lemma, ceratophillum , sabbia di fiume, un paio di rocce vulcaniche.
Vi ringrazio molto per le risposte
È un peccato dover rinunciare ai cory per colpa delle Caridina e potrei (con calma) valutare di cambiarne la sistemazione.
In ogni caso vedo che le Caridina non stanno molto sul fondo ma spesso sono in mezzo alle piante, magari non si darebbero così fastidio
Provo ad allegare delle foto della vasca (non fate caso all'acquascaping perché è un disastro ).
Il fondo è di sola sabbia extrafine, inerte senza altro
Aggiunto dopo 2 minuti 50 secondi:
Facendo un pò di ricerche sulle specie ho visto che i pygmy tendono a nuotare di più degli altri...magari potrebbero dar meno fastidio alle multidentata??
- Fertilizzazione : Fotoperiodo = 7,5 Ore Power Tabs Dennerle Scaperr's green Dennerle Compo e grandiol Stick Cifo Azoto Magnesio
Secondo Acquario: Vaschetta aperta da 6 litri senza tecnica in maturazione, solo una lampada 5w,480lm e 4000k. Presenti pista, muschio e planorbarius, ghiaietto di fiume e legno di quercia.
Altri Acquari: Mini pond da 60 litri senza tecnica in maturazione sul balcone. Presenti pista, planorbarius, lemma, ceratophillum , sabbia di fiume, un paio di rocce vulcaniche.
Corax ha scritto: 03/11/2020, 13:11
corydoras pygmeus
Secondo me un gruppettino di 6-8 esemplari puoi metterlo tranquillamente. Apprezzeranno il fondo durante i pasti e quelle piante a foglie larghe per i riposini
Si i pygmaeus sono meno legati al fondo generalmente.Ma il tuo problema non è il fondo,che andrebbe benissimo,sono le caridina che essendo grosse quanto loro potrebbero disturbarli/spaventarli.
marko66 ha scritto: 05/11/2020, 17:39
e caridina che essendo grosse quanto loro potrebbero disturbarli/spaventarli.
E io che pensavo che il problema fossero i cory che bullizzavano le Caridina e non il contrario
Infatti è per quello che pensavo ai pygmaeus, perchè razzolando meno sul fondo diciamo che hanno meno "possibilità" di incontrare le Caridina.
Ma se continuate a dirmi che la convivenza non sa da fare aspetterò a inserirli fino a quando avrò sistemato le Caridina
Corax ha scritto: 06/11/2020, 15:41
Ma se continuate a dirmi che la convivenza non sa da fare aspetterò a inserirli fino a
Secondo me hai un fondo perfetto per un gruppetto di corydoras da soli, delle specie piu' piccole pero',,perchè lo spazio è risicato.
Le caridina stanno bene con....le caridina
Allora mi sa che presto aprirò un topic in invertebrati per avere due dritte su come pescarle
Già che il topic è ancora aperto sfrutto l'occasione per chiedere ancora 2 cosette
marko66 ha scritto: 06/11/2020, 17:56
delle specie piu' piccole pero',
Informandomi un pochino mi stanno parecchio simpatici gli habrosus o i pygmaeus, ma a parte il livello del nuoto, ci sono grandi differenze tra le specie?