Strani vermi nuotano liberamente nella vasca
Inviato: 04/11/2020, 16:15
Ciao a tutti,
ho avuto uno sbalzo termico nel mio 100l, da quel momento in poi ho iniziato a vedere dei peggioramenti nei miei pesci (guppy).. però per motivi assai lunghi da spiegare... ho anche degli avanotti di gold molly (probabilmente sono anche incrociati con un black molly {non ero io il proprietario dei genitori}, poichè intravedo macchie nere (puntini) lungo il corpo dei gold molly avanotti.
Ho notato che i molly erano rossi in corrispondenza delle branchie... e successivamente ho iniziato ad avere problemi anche sui miei guppy (erano circa 20).
Sulla superfice dell'acqua ho notato una patina oleosa, rimossa con aspirazione tramite tubicino piccolino.
Il negoziante mi ha dato il faunamor; ho seguito le istruzioni (senza filtri a carboni attivi) fatto il ciclo per tutti e 3 i miei acquari, ho avuto molte perdite, si grattavano verticalmente sul vetro, per poi stazionare in zone di mezz'ombra respirando aria con fatica.
Finito il cambio d'acqua noto moltissimi puntini bianchi in giro per la vasca... pensavo fosse attribuibile al sacchetto anti nitrati e fosfati della askool che avevo appena inserito nel filtro..... dopo qualche giorno ho fatto un'altro cambio d'acqua e li mi sono deciso di fare un'altro ciclo di faunamor..
in pratica l'ho finito senza avere grandi risultati.
Ho fatto un cambio del 60% nel mio 100l ripristinata l'acqua mi sono deciso di fare un'altra cura visto i pochi risultati ottenuti con il faunamor.
Ho preso il Protazol, della sera, messo ieri e sono in attesa di vederne i risultati.
non appena torno a casa aggiorno il loro stato.
Pero mi piacerebbe capire cosa sono questi vermi (vedi video).
Poiche ricordo di averli gia visti una volta nel mio 26l ma il negoziante mi disse che probabilmente si trattavano di larve di zanzara.
I guppy sono stati disintegrati da questa calamità, puntini bianchi specialmente attorno alla bocca, in corrispondenza delle "labbra" ma alcuni ne avevano anche sul corpo, pinne bucate e/o olacerate, feci bianche e filamentose, branchie rosse, ho notato che le femmine in corrispondenza dell'ano risultavano rosse e gonfie, praticamente sono morti tutti eccetto 2 un maschio e una femmina.(sono in quarantena nel 26l).
nel 100l ho solo gli avanotti di guppy e avanotti di molly.
Ieri ho proceduto a fare la cura di protazol in tutti e 3 gli acquari.
vicino alla foglia di anubians potete vedere questo vermiciattolo, ne ho visti anche di piu lunghi e uno in particolare ho notato che in corrispondenza della "testa" risultava piu spesso rispetto al corpo.

questo è il mio acquario da 100l.
Anche i molly, come i guppy.... si grattano in zona branchiale procedendo in senso verticale sul vetro della vasca.
Ma non mi sembrano cosi mal messi come i guppy, di loro non ho perso nessuno...
Per evitare un'ulteriore sbalzo termico ho inserito unm secondo riscaldatore, settandolo a 1 grado in meno del secondo riscaldatore, cosi da avercelo come sicurezza e nel contempo senza avere inutili sprechi energetici.
ho avuto uno sbalzo termico nel mio 100l, da quel momento in poi ho iniziato a vedere dei peggioramenti nei miei pesci (guppy).. però per motivi assai lunghi da spiegare... ho anche degli avanotti di gold molly (probabilmente sono anche incrociati con un black molly {non ero io il proprietario dei genitori}, poichè intravedo macchie nere (puntini) lungo il corpo dei gold molly avanotti.
Ho notato che i molly erano rossi in corrispondenza delle branchie... e successivamente ho iniziato ad avere problemi anche sui miei guppy (erano circa 20).
Sulla superfice dell'acqua ho notato una patina oleosa, rimossa con aspirazione tramite tubicino piccolino.
Il negoziante mi ha dato il faunamor; ho seguito le istruzioni (senza filtri a carboni attivi) fatto il ciclo per tutti e 3 i miei acquari, ho avuto molte perdite, si grattavano verticalmente sul vetro, per poi stazionare in zone di mezz'ombra respirando aria con fatica.
Finito il cambio d'acqua noto moltissimi puntini bianchi in giro per la vasca... pensavo fosse attribuibile al sacchetto anti nitrati e fosfati della askool che avevo appena inserito nel filtro..... dopo qualche giorno ho fatto un'altro cambio d'acqua e li mi sono deciso di fare un'altro ciclo di faunamor..
in pratica l'ho finito senza avere grandi risultati.
Ho fatto un cambio del 60% nel mio 100l ripristinata l'acqua mi sono deciso di fare un'altra cura visto i pochi risultati ottenuti con il faunamor.
Ho preso il Protazol, della sera, messo ieri e sono in attesa di vederne i risultati.
non appena torno a casa aggiorno il loro stato.
Pero mi piacerebbe capire cosa sono questi vermi (vedi video).
Poiche ricordo di averli gia visti una volta nel mio 26l ma il negoziante mi disse che probabilmente si trattavano di larve di zanzara.
I guppy sono stati disintegrati da questa calamità, puntini bianchi specialmente attorno alla bocca, in corrispondenza delle "labbra" ma alcuni ne avevano anche sul corpo, pinne bucate e/o olacerate, feci bianche e filamentose, branchie rosse, ho notato che le femmine in corrispondenza dell'ano risultavano rosse e gonfie, praticamente sono morti tutti eccetto 2 un maschio e una femmina.(sono in quarantena nel 26l).
nel 100l ho solo gli avanotti di guppy e avanotti di molly.
Ieri ho proceduto a fare la cura di protazol in tutti e 3 gli acquari.
vicino alla foglia di anubians potete vedere questo vermiciattolo, ne ho visti anche di piu lunghi e uno in particolare ho notato che in corrispondenza della "testa" risultava piu spesso rispetto al corpo.

questo è il mio acquario da 100l.
Anche i molly, come i guppy.... si grattano in zona branchiale procedendo in senso verticale sul vetro della vasca.
Ma non mi sembrano cosi mal messi come i guppy, di loro non ho perso nessuno...
Per evitare un'ulteriore sbalzo termico ho inserito unm secondo riscaldatore, settandolo a 1 grado in meno del secondo riscaldatore, cosi da avercelo come sicurezza e nel contempo senza avere inutili sprechi energetici.