Pagina 1 di 2

Ci Riprovo.....

Inviato: 05/11/2020, 14:57
di Twindiego
Ciao a tutti e ben ri-trovati, voglio riprendere in mano il mio vecchio progetto di cui ho parlato qui e che li è rimasto, cioè fermo e vuoto in uno scaffale del garage.....

E, chiaramente.... perchè non cambiare progetto??

Ricapitolo....

Vasca: Askoll Pure Xl LED
- Dimensioni 76 x 36 x h43,5
- Vorrei usare la vasca senza coperchio, approntando una copertura in vetro o Plexiglass

Illuminazione:
- Plafoniera LED da posizionare sopra la vasca (consigli sulla luminosità/potenza...?)

Popolazione:
- Betta (direi uno)
- Boraras Brigittae (gruppo di 10-15)
- Caridina Amano (japonica - multidentata)

Piante:
- Bacopa caroliniana
- Ceratophyllum demersum
- Pistia stratiotes
- Cryptocoryne
- Echinodorus Tenellus
- Muschio di java
- Se riesco a trovare il modo, modificando il coperchio, inserisco un Photos o uno Spatafillo o entrambi

Fondo:
- Manado JBL
- Fondo fertile??? (Consigli) - io lo eviterei, metterei stick fertilizzanti
- Foglie di Catappa

Arredamento:
- Legni tipo radice di mangrovia
- Rocce Dragon Stone o simili

Filtro: Ecco le note dolenti e le domande
- Non userò il coperchio dell'Askoll per questioni estetiche e per dare spazio alle galleggianti e al Photos
- Eviterei la classica bleck box per avere più spazio in acquario
- Zainetto? Tanto movimento superficiale dell'acqua al Betta non piace.....
- Interno? Però quale? Con portata minima, tipo 120L/h, quindi per mini acquari????

Valori acqua:
Basandomi sull'articolo che parla dell'acqua del rubinetto ho riscontrato i seguenti valori:

Nitriti NO2- 0.02 mg/l
Nitrati NO3- 5 mg/l
pH 7.2
Durezza 35°f /1.8 GH 19.4 ---- acqua molto dura
Calcio 101 mg/l
Magnesio 22 mg/l
GH = (calcio/7.2) + (magnesio/4.3) 14 + 5 = 19
bicarbonati = 376
KH = (bicarbonati/21.8) = 376/21.8 = 17.3
Sodio 27 mg/l

L'obiettivo è avere dei valori nel seguente range (giusto?):
KH: 3 - 6
pH: 6.5
GH 4 - 10
Quindi pensavo (ditemi se scrivo una solenne fesseria) di fare 3/4 di Osmosi e 1/4 del rubinetto poi vediamo durante la maturazione.

Basta, ho scritto abbastanza, ora aspetto voi :-h

Ci Riprovo.....

Inviato: 05/11/2020, 15:26
di Fiamma
Twindiego ha scritto:
05/11/2020, 14:57
Filtro: Ecco le note dolenti e le domande
- Non userò il coperchio dell'Askoll per questioni estetiche e per dare spazio alle galleggianti e al Photos
- Eviterei la classica bleck box per avere più spazio in acquario
- Zainetto? Tanto movimento superficiale dell'acqua al Betta non piace.....
- Interno? Però quale? Con portata minima, tipo 120L/h, quindi per mini acquari????
vista la fauna che intendi inserire e che vuoi mettere anche piante emerse https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/acquario-senza-filtro/
io l'ho fatto con un Askoll da 44 litri (il Pure M) ho parzialmente aperto la parte che alloggiava il filtro per infilare due talee di pothos e due orchidee, nel vano portaoggetti ho sistemato un vasetto con una piccola felce.Lampadina LED a pinza per le emerse.Poi Pistia, Egeria, Crypto, Microsorum , hydrocotyle e Cypherus helferi. C'è solo un betta e lumache ma potrei probabilmente metterei tranquillamente delle rasbore.

Ci Riprovo.....

Inviato: 05/11/2020, 15:40
di Twindiego
Ciao @Fiamma, ci ho pensato alla possibilità di farlo senza filtro, ma essendo il mio primissimo acquario la cosa mi spaventa.... ho pensato che un filtro, per quanto piccolo, potrebbe essere un tampone per possibili problemi

Ci Riprovo.....

Inviato: 05/11/2020, 16:26
di Fiamma
Twindiego ha scritto:
05/11/2020, 15:40
Ciao @Fiamma, ci ho pensato alla possibilità di farlo senza filtro, ma essendo il mio primissimo acquario la cosa mi spaventa.... ho pensato che un filtro, per quanto piccolo, potrebbe essere un tampone per possibili problemi
lo pensavo anche io..diciamo che non lo consiglierei se tu avessi dei Carassi, anche se poi ho un pond esterno di 600 litri con dentro 5 carassi in crescita che se la cavano egregiamente per ora con solo piante come filtro, per cui...le piante emerse sono davvero fantastiche per la fitodepurazione, seconde vengono le galleggianti...però se non te la senti figurati, metti un piccolo filtro interno compatto con pompa regolabile e regolata al minimo per non disturbare troppo la superficie e non creare troppa corrente, al limite lo toglierai in un secondo momento

Ci Riprovo.....

Inviato: 09/11/2020, 10:57
di Twindiego
Rieccomi sempre in cerca di consigli, stavolta per l'illuminazione.....
Leggendo vari post ed in considerazione dei parametri della vasca che avrei in mente, ho valutato questo prodotto della Chihiros, ma prima di lanciarmi nell'acquisto vorrei il "benestare" degli esperti...
Alternativa:
Chihiros A601 con Dimmer con Kit di Braccetti con supporto a Bordo Vasca

Come sempre grazie

P.S. Dopo il consiglio di @Fiamma sono propenso a provare il mood "senza filtro", spero di non fare cappelle clamorose :D

Ci Riprovo.....

Inviato: 09/11/2020, 11:36
di roby70
Twindiego ha scritto:
09/11/2020, 10:57
ho valutato questo prodotto della Chihiros, ma prima di lanciarmi nell'acquisto vorrei il "benestare" degli esperti...
Si va bene.
La prossima volta però invece dei link metti le immagini perchè se questi scadono chi legge non capisce ;)

Ci Riprovo.....

Inviato: 09/11/2020, 11:43
di Twindiego
roby70 ha scritto:
09/11/2020, 11:36
La prossima volta però invece dei link metti le immagini perchè se questi scadono chi legge non capisce
@roby70 OK, sarà fatto

Approfitto per chiederti secondo te quale dei due prodotti che ho linkato è più indicato, la Chihiros A501 PLUS con i suoi 7.950 lumen o la Chihiros A601 con Dimmer con il dimmer e 5.800 lumen? L'alternativa è fare la combo prendendo le 501 plus con il dimmer opzionale......

Ci Riprovo.....

Inviato: 09/11/2020, 12:17
di roby70
Il dimmer lo prenderei comunque perchè la luce può essere troppa in entrambi i casi. Ovviamente più lumen ci sono meglio è ma ho paura che la 501 sia un pò corta e lasci buoi i lati.

Ci Riprovo.....

Inviato: 10/11/2020, 14:15
di Twindiego
Allora.... la vasca è posizionata, anche la plafo ed il riscaldatore, ho fatto alcune prove di layout con legni e rocce ceh già avevo in casa, poi mi è arrivato un bel dubbio..... anni fa, quando pensavo di allestire, avevo preso 10 litri di Manado JBL, ma leggendo a destra e a manca ho visto diversi post che parlano di un aumento del GH dell'acqua, JBL consiglia di sciacquarlo bene con acqua tiepida prima di usarlo, adesso sono un po' in confusione sul da farsi......
Cosa ne dite?

Ci Riprovo.....

Inviato: 10/11/2020, 15:33
di roby70
Il manado può avere quel problema di aumentare il GH e lavandolo bene con acqua calda un pò si riduce.
Il Manado in acquario: questo sconosciuto

Sicuramente per i pesci che pensi di mettere il GH all'inizio può essere un problema e va fatto stabilizzare ma non è che sia impossibile da usare visto che lo hai già.