Ci Riprovo.....
Inviato: 05/11/2020, 14:57
Ciao a tutti e ben ri-trovati, voglio riprendere in mano il mio vecchio progetto di cui ho parlato qui e che li è rimasto, cioè fermo e vuoto in uno scaffale del garage.....
E, chiaramente.... perchè non cambiare progetto??
Ricapitolo....
Vasca: Askoll Pure Xl LED
- Dimensioni 76 x 36 x h43,5
- Vorrei usare la vasca senza coperchio, approntando una copertura in vetro o Plexiglass
Illuminazione:
- Plafoniera LED da posizionare sopra la vasca (consigli sulla luminosità/potenza...?)
Popolazione:
- Betta (direi uno)
- Boraras Brigittae (gruppo di 10-15)
- Caridina Amano (japonica - multidentata)
Piante:
- Bacopa caroliniana
- Ceratophyllum demersum
- Pistia stratiotes
- Cryptocoryne
- Echinodorus Tenellus
- Muschio di java
- Se riesco a trovare il modo, modificando il coperchio, inserisco un Photos o uno Spatafillo o entrambi
Fondo:
- Manado JBL
- Fondo fertile??? (Consigli) - io lo eviterei, metterei stick fertilizzanti
- Foglie di Catappa
Arredamento:
- Legni tipo radice di mangrovia
- Rocce Dragon Stone o simili
Filtro: Ecco le note dolenti e le domande
- Non userò il coperchio dell'Askoll per questioni estetiche e per dare spazio alle galleggianti e al Photos
- Eviterei la classica bleck box per avere più spazio in acquario
- Zainetto? Tanto movimento superficiale dell'acqua al Betta non piace.....
- Interno? Però quale? Con portata minima, tipo 120L/h, quindi per mini acquari????
Valori acqua:
Basandomi sull'articolo che parla dell'acqua del rubinetto ho riscontrato i seguenti valori:
Nitriti NO2- 0.02 mg/l
Nitrati NO3- 5 mg/l
pH 7.2
Durezza 35°f /1.8 GH 19.4 ---- acqua molto dura
Calcio 101 mg/l
Magnesio 22 mg/l
GH = (calcio/7.2) + (magnesio/4.3) 14 + 5 = 19
bicarbonati = 376
KH = (bicarbonati/21.8) = 376/21.8 = 17.3
Sodio 27 mg/l
L'obiettivo è avere dei valori nel seguente range (giusto?):
KH: 3 - 6
pH: 6.5
GH 4 - 10
Quindi pensavo (ditemi se scrivo una solenne fesseria) di fare 3/4 di Osmosi e 1/4 del rubinetto poi vediamo durante la maturazione.
Basta, ho scritto abbastanza, ora aspetto voi
E, chiaramente.... perchè non cambiare progetto??
Ricapitolo....
Vasca: Askoll Pure Xl LED
- Dimensioni 76 x 36 x h43,5
- Vorrei usare la vasca senza coperchio, approntando una copertura in vetro o Plexiglass
Illuminazione:
- Plafoniera LED da posizionare sopra la vasca (consigli sulla luminosità/potenza...?)
Popolazione:
- Betta (direi uno)
- Boraras Brigittae (gruppo di 10-15)
- Caridina Amano (japonica - multidentata)
Piante:
- Bacopa caroliniana
- Ceratophyllum demersum
- Pistia stratiotes
- Cryptocoryne
- Echinodorus Tenellus
- Muschio di java
- Se riesco a trovare il modo, modificando il coperchio, inserisco un Photos o uno Spatafillo o entrambi
Fondo:
- Manado JBL
- Fondo fertile??? (Consigli) - io lo eviterei, metterei stick fertilizzanti
- Foglie di Catappa
Arredamento:
- Legni tipo radice di mangrovia
- Rocce Dragon Stone o simili
Filtro: Ecco le note dolenti e le domande
- Non userò il coperchio dell'Askoll per questioni estetiche e per dare spazio alle galleggianti e al Photos
- Eviterei la classica bleck box per avere più spazio in acquario
- Zainetto? Tanto movimento superficiale dell'acqua al Betta non piace.....
- Interno? Però quale? Con portata minima, tipo 120L/h, quindi per mini acquari????
Valori acqua:
Basandomi sull'articolo che parla dell'acqua del rubinetto ho riscontrato i seguenti valori:
Nitriti NO2- 0.02 mg/l
Nitrati NO3- 5 mg/l
pH 7.2
Durezza 35°f /1.8 GH 19.4 ---- acqua molto dura
Calcio 101 mg/l
Magnesio 22 mg/l
GH = (calcio/7.2) + (magnesio/4.3) 14 + 5 = 19
bicarbonati = 376
KH = (bicarbonati/21.8) = 376/21.8 = 17.3
Sodio 27 mg/l
L'obiettivo è avere dei valori nel seguente range (giusto?):
KH: 3 - 6
pH: 6.5
GH 4 - 10
Quindi pensavo (ditemi se scrivo una solenne fesseria) di fare 3/4 di Osmosi e 1/4 del rubinetto poi vediamo durante la maturazione.
Basta, ho scritto abbastanza, ora aspetto voi
