Ciao ragazzi, secondo voi i maschi che si vedono nei video sono guppy, endler o degli incroci tra le due specie? ...Tempo fa ho preso una femmina di guppy 'in stato interessante' da un allevatore privato, non ricordo esattamente cosa avesse in vasca, ma sicuramente erano dei coloratissimi poecilidi che difficilmente si trovano nei negozi!
Ed ora siamo alle generazioni successive e non so esattamente cosa mi ritrovo in vasca...
P.s.: i rumori di sottofondo provengono dalla cucina...non fateci caso, qualcuno stava lavando i piatti!
A me sembrano Guppy quelli classici che troviamo nei negozi, mentre endler dovrebbero essere quelli che hanno una forma a punta nella parte posteriore ovvero la coda
Lampada Chihiros wrgb2 pro, lumen sconosciuti, fotoperiodo attuale 8h incluse di 1.30min alba/tramonto e potenza lampada al 65%, 7600K
CO2
Secondo Acquario: Avvio vasca 8/9/2020
Juwel Rio 180
Fondo JBL manado dark, rocce laviche Filtro interno originale solo nella scatola caricato con un sacchettino di lapillo grosso o canolicchi non ricordo
Platy Neon 15 Coppia di p.scalare Coppia di pelvicachromis 4 Cory e 2 ancistrus Melanoides tuberculata
Illuminazione originale LED 6500K+9000K 10h
Riscaldatore
CO2
Altri Acquari: Cubo 55lt Bucephalandre Christmas moss Anubias nana Cryptocoryne wenditii green Lenticchia 5 rasbora galaxy 1 coppia di apistogramma agassizi Luce china 15w Filtro zainetto china per muovere l'acqua Fondo allofano
A me sembrano ibridi... Il maschio con la coda nera specialmente sembra avere i colori "spalmati" più da endler, e mi sembra anche che abbia una punta sul sotto della coda (non so come meglio spiegarmi, hai presente i Molly coda lyra? Una cosa simile ma solo una punta)...
Flora: Cryptocoryne parva Cryptocoryne beckettii Cryptocoryne crispatula Cryptocoryne "Flamingo" (scomparsa o trasformata) Anubias barteri var. nana "bonsai" Anubias barteri var. “pangolino” Monosolenium tenerum Vesicularia dubyana ("muschio di Giava") Microsorum pteropus “narrow” Bucephalandra “lamandau blue” Rotala rotundifolia Aegagropila linnaei (sparsa) EMERSE: Pothos con radici in acquario
Fauna: Medaka var. "akari" (allevate da uova)
Planorbella duryi "rosa": tante.
Melanoides tubercolata: sono state accoppate dal no-planaria.
Altre informazioni: Cubo lato 45 cm. H 48 cm. Lordo 90 litri, netto sui 70-75 litri.
pH: 7.2 GH: 14 KH: 10 Conducibilità: 500 µS/cm
Filtro ad aria a vaso di terracotta riempito di materiali inerti (mini-Siporax, pietre laviche, ghiaia), volume circa 2,5 litri.
Gestione low-tech. Niente anidride carbonica. Periodicamente un po' di Easy Life Profito e Ferro. Integro K, Mg e raramente P e N. Ogni 6 mesi circa pastiglie radicali per le Cryptocoryne.
Altri Acquari: Ho avuto un 30 litri con Caridina, dismesso causa spazio, e un mini-pond su un balconcino, dismesso causa tempo limitato da dedicarci.