Pagina 1 di 1

Phmetro adwa AD12 misurazione

Inviato: 07/11/2020, 10:47
di DxGx
Cioa :-h
ho preso questo nuovo phmetro
IMG_20201106_213710_7175209426657233866.jpg
l'ho calibrato con le sue soluzioni a pH 7.01 e 4.01, però appena l'ho messo in acquario la misurazione è partita da pH 5 e mooolto lentamente ha comonciato a salire. Arrivato a pH 6.7 indicava che si era stabilizzato ma dopo 2 secondi ha rincominciato a salire, con il simbolo della stabilizzazione che compariva e scompariva, salendo ancora lentamente a pH 6.8 dopo un po' ho smesso.

È normale questa misurazione?
Considerando anche che non mi torna un pH a 6.7/6.8 in un acquario avviato da una settimana senza CO2 o altri acidificanti :-??

Grazie

Phmetro adwa AD12 misurazione

Inviato: 08/11/2020, 10:35
di cicerchia80
@HCanon
Lo avevi comprato tu mi sembra, e ti aveva dato delle indicazioni @nicolatc

Help

Phmetro adwa AD12 misurazione

Inviato: 08/11/2020, 11:37
di nicolatc
cicerchia80 ha scritto:
08/11/2020, 10:35
@HCanon
Lo avevi comprato tu mi sembra, e ti aveva dato delle indicazioni @nicolatc

Help
Ciao @DxGx , non sono andato a vedere il tuo modello specifico, ma quando la lettura è lenta vuol dire che la sonda è secca.
Prima di dirti che ti tocca sostituirla perché ti è arrivata già "scaduta" ( %-( ) ti quoto un mio post che ho trovato cercando la parola "secca", che potrebbe aiutarti:
nicolatc ha scritto:
29/08/2019, 12:31
BlackMolly ha scritto: Ho letto che il problema sembra essere il setto poroso in vetro che si secca ???!!!

Da quando in qua il vetro si secca ? Io sapevo che il vetro è silicio, materiale già secco di suo.
Innanzitutto parliamo di un vetro particolare, una struttura amorfa di silicati arricchita ad esempio con litio e sodio.
La membrana dell'elettrodo, spessa solo 0.1-0.5 mm, resta effettivamente rigida.
Ma sulla superficie interna della membrana (a contatto con la soluzione di cloruro di potassio) e su quella esterna (a contatto con il liquido campione), si forma un sottilissimo strato idratato, spesso 10-100 nm.
E' solo in questo sottile film che gli ioni idrogeno possono penetrare, rimpiazzando gli ioni metallici legati all'ossigeno. In pratica, gli ioni idrogeno vengono adsorbiti o ceduti nello strato idratato in base alla loro concentrazione in soluzione, attraverso uno scambio ionico. E in questo modo vanno ad alterare il potenziale elettrico.
La formazione di questo strato è lenta, quindi una sonda completamente secca non può essere utilizzata direttamente perché avremmo una risposta lenta e instabile. Possiamo "riattivare" la sonda tenendola immersa in soluzione di cloruro di potassio 3 molare (o magari soluzione buffer a pH 4) per l'intera notte.
Inoltre, ogni volta che la sonda si secca, se non abbiamo pulito bene il bulbo, eventuali sostanze che aderiscono al vetro seccandosi possono creare tensioni che potrebbero causare microfratture.
Infine, quando la sonda è secca, può evaporare la soluzione di riferimento, e cristalli di cloruro di potassio possono aderire al setto poroso ostruendo il ponte salino. Anche in questo caso, è necessaria la rigenerazione.
BlackMolly ha scritto: Ma lo strumento quando ti arriva a casa ha forse la sonda a secco ?
Alcuni modelli, anche se tascabili, hanno un tappo a tenuta stagna con dentro una spugnetta che mantiene a lungo la sonda umida. Il mio pHmetro è arrivato con le incrostazioni di cloruro di potassio sul tappo e dentro era ormai praticamente tutto asciutto. ~x(

Insomma, è sempre preferibile conservare la sonda nella soluzione apposita di mantenimento (o magari nel buffer di taratura pH 4, ma non in acqua demineralizzata).
Se non prevediamo di utilizzarla per diversi mesi, possiamo pensare di lasciarla all'asciutto, previa pulizia. Poi però dobbiamo ricordarci di lasciarla immersa per un giorno in soluzione di mantenimento prima di ricalibrarla ed usarla.
In parole semplici, lascia la sonda immersa per almeno un giorno in una soluzione di taratura a pH 4.
Poi taralo di nuovo a due punti (perché molto probabilmente, essendo estremamente "lento", anche la taratura che hai fatto non è per niente buona; inoltre dopo i due giorni a pH 4 sarebbe comunque modificata).
Infine rimisura il pH in acquario e vediamo se è più veloce

Phmetro adwa AD12 misurazione

Inviato: 08/11/2020, 11:51
di DxGx
nicolatc ha scritto:
08/11/2020, 11:37
In parole semplici, lascia la sonda immersa per almeno un giorno in una soluzione di taratura a pH 4.
Poi taralo di nuovo a due punti (perché molto probabilmente, essendo estremamente "lento", anche la taratura che hai fatto non è per niente buona; inoltre dopo i due giorni a pH 4 sarebbe comunque modificata).
Infine rimisura il pH in acquario e vediamo se è più veloce
Ok grazie, volendo ho anche la soluzione di KCI.

Il phmetro è arrivato già con un liquido sulla punta
20201108115000.jpg
Magari era poco e vista la posizione non toccava il bulbo? :-??

Comunque provo a lasciarlo una notte e vedere come va, tanto non costa nulla :-bd

Ho misurato anche l'acqua di rubinetto e mi segna 6.7/6.8 sempre dopo quasi 5 min.

Phmetro adwa AD12 misurazione

Inviato: 08/11/2020, 18:01
di HCanon
Personalmente te l'ho trovato una vera delusione :-s

Phmetro adwa AD12 misurazione

Inviato: 09/11/2020, 17:44
di DxGx
@nicolatc lasciato nella taratura di 4.01, rifatto la taratura ma il risultato è lo stesso.
Ieri avevo contattato anche il venditore che mi ha detto di provare a rimuovere le batterie e rifare la taratura, naturalmente anche questa prova ha fallito.
Procederò al reso o mi manderanno un nuovo elettrodo :-??

Phmetro adwa AD12 misurazione

Inviato: 10/11/2020, 0:19
di nicolatc
DxGx ha scritto:
09/11/2020, 17:44
Procederò al reso o mi manderanno un nuovo elettrodo
Mi spiace, è l'unica cosa da fare. :(

A me è capitato di doverlo sostituire, ma dopo due anni di utilizzo. La risposta era diventata talmente lenta che non funzionava più la taratura su due punti, dava errore.