Domanda riguardo CO2 e pH
Inviato: 07/11/2020, 15:31
Ragazzi vi faccio questa domanda per cercare di comprendere a pieno la correlazione tra pH, KH, CO2 e la lettura della tabella.
In genere la CO2 viene erogata in acquari quando vi è l'obiettivo di ottenere un pH acido, mantenendosi quindi su valori KH non superiori a 4 per ridurre effetto tampone, in maniera tale da finire nella zona verde della tabella qualora vi siano piante esigenti, senza dover però erogare enormi quantità di CO2.
Ma se invece si volesse ricreare un ambiente alcalino per esempio pH=7,5 con l obiettivo di finire comunque nella zona verde della tabella al solo scopo di coltivare piante esigenti è fattibile? Immagino sia complicato poiché sarebbe possibile solo a KH molto alti e quindi bisognerebbe erogare un enorme quantità di CO2. Ho inteso bene o erro?
Grazie mille
In genere la CO2 viene erogata in acquari quando vi è l'obiettivo di ottenere un pH acido, mantenendosi quindi su valori KH non superiori a 4 per ridurre effetto tampone, in maniera tale da finire nella zona verde della tabella qualora vi siano piante esigenti, senza dover però erogare enormi quantità di CO2.
Ma se invece si volesse ricreare un ambiente alcalino per esempio pH=7,5 con l obiettivo di finire comunque nella zona verde della tabella al solo scopo di coltivare piante esigenti è fattibile? Immagino sia complicato poiché sarebbe possibile solo a KH molto alti e quindi bisognerebbe erogare un enorme quantità di CO2. Ho inteso bene o erro?
Grazie mille