Pagina 1 di 2

Didattica a distanza: opinioni a confronto

Inviato: 07/11/2020, 16:17
di Crab01
Ciao ragazzi,
ora vado un po' di fretta che sono sotto esame ma presto vi dirò la mia intanto mi piacerebbe sapere le vostre opinioni su questa conseguenza del covid siate voi alle medie, superiori o università.
:-h

Didattica a distanza: opinioni a confronto

Inviato: 08/11/2020, 0:00
di GiovanniR
Parlo per il triennio del liceo: la didattica a distanza è fattibile, i ragazzi sono abbastanza "grandi" da riuscire a gestirsi anche in questa modalità, ma... si perde molto, in termini di efficacia comunicativa, di relazione umana, di qualità dell'apprendimento.

Didattica a distanza: opinioni a confronto

Inviato: 09/11/2020, 10:59
di Gioele
Università, la didattica a distanza è infattibile, chi passa gli esami lo fa barando e su una facoltà come veterinaria andare in sala anatomica una volta e in ospedale 2 soli turni al terzo anno è ridicolo.
A me ha causato non pochi problemi.

Didattica a distanza: opinioni a confronto

Inviato: 09/11/2020, 11:35
di EnricoGaritta
Da universitario, non seguivo le lezioni prima e non lo faccio ora. Gli esami sono fattibili per quanto mi infastidisca che tutti sentano.

Per il liceo, quasi quasi vorrei tornarci per godermi sta vacanza, non che in presenza fosse tutta sta gran faticata eh.

Ad ogni modo è la via più sicura.

Didattica a distanza: opinioni a confronto

Inviato: 09/11/2020, 11:56
di AleDisola
Parlo da studente del quarto anno di un istituto tecnico, indirizzo Elettronica ed elettrotecnica articolazione Elettronica

Io, personalmente, non penso tanto alla situazione attuale quanto all'esame di maturità che ci sarà ovviamente in quinta, cioè tra un anno e qualche mese.
Sempre parlando personalmente, posso dire con tranquillità che la didattica a distanza non mi pesa minimamente.

C'è però da dire che, ovviamente, non è la stessa cosa di una didattica in presenza, come normalmente si farebbe
In didattica a distanza pongono l'obbligo delle telecamere accese SEMPRE e dei microfoni mutati solo se non interpellati.
Poi, però, c'è chi si fa gli affari suoi h24 con telecamere spente da inizio DDI, con la scusa del "non funzionante", senza che nessuno gli dica niente.

Parere personale: può anche andar bene per una settimana, ma alla terza settimana mi farei due domande se lo studente continua ad avere tutto non funzionante.

Tralasciando ciò, ci sono (inevitabilmente) i furbi: mi piace la definizione di Giacobazzi, sulla "persona furba"
All'incirca, lui dice:
"Il furbo non è una cosa positiva. Il furbo è un approfittatore, e dove c'è una persona furba c'è una persona che la prende in quel posto, e quella persona sono io."

Chiaro e preciso. I furbi, in questo caso, sono coloro che possono tenere spente le videocamere senza essere ripresi, e possono tenere quindi fogli, libri, quadri, schermi enormi con tutti gli appunti scritti e facilmente interpellabili. Perchè, se non ti vedono, chi può capire che non guardi lo schermo ma gli appunti mentre parli?

E, per carità: anche io durante la DDI ho guardato gli appunti. Ma un paio di volte. Non baso le interrogazioni sul leggere gli appunti, non baso le verifiche sul leggere gli appunti. Baso le verifiche su ciò che so, e se non so qualcosa lo lascio stare.
Copiare, e prendere 10, non serve a niente. Perchè come scritto all'inizio, a me preoccupa la maturità.
Alla maturità, gli appunti restano a casa.


Detto ciò, il problema di un istituto tecnico sono i laboratori.
Tutti dicono che, teoricamente parlando (ma questo "teoricamente" lo omettono), gli istituti tecnici DEVONO assicurare le ore di laboratorio agli studenti per la formazione PRATICA.
Ora, ho messo in maiuscolo non a caso la parola "pratica". In laboratorio (sempre teoricamente parlando), si fanno cose pratiche. Si applica la teoria studiata in classe (o in DDI, ma in questo caso si usano gli appunti belli che pronti) per fare la parte reale, pratica, che si tocca e si vede funzionare (forse).
Tralasciando che, anche nella pratica, gli appunti restano a casa, assicurare le ore di laboratorio mandando gli studenti a scuola 1/2 giorni con le ore di laboratorio in orario, non serve a NIENTE se poi anche in laboratorio si fa teoria oppure si approfitta di fare le verifiche.
Stessa cosa se, in orario, si mettono 4 ore di teoria e 2 di laboratorio. Se vado a scuola una volta a settimana, ci vado per fare 6 ore di laboratorio intere, in cui faccio PRATICA, non teoria

Quindi, in conclusione: la didattica a distanza, a mio parere, non è una cosa negativa. Non totalmente però.
E' però cosa dannosa per gli istituti tecnici e tutti quelli che prevedono ore di laboratorio, perchè viene tolta una parte importante della formazione scolastica. Parte che, per chi quest'anno è in quarta, non ha mai fatto!
Perchè l'anno scorso era in terza, ma è iniziata praticamente subito la DDI. Quest'anno tutto in DDi (per ora), quindi,... I laboratori (da me) iniziano al terzo anno
Se io già dal terzo anno ero a casa, quali laboratori ho fatto?


Poi, io sono un caso a parte: l'elettronica me la sono studiata da solo, in parte, ed a casa ho il mio laboratorio in cui faccio i miei progetti.
Ma, tralasciando i furbi, le persone serie che hanno intenzione di studiare e di FORMARSI, in quanto un diritto della Costituzione ed anche un istinto umano, come fanno?

Didattica a distanza: opinioni a confronto

Inviato: 09/11/2020, 11:58
di EnricoGaritta
AleDisola ha scritto:
09/11/2020, 11:56
all'esame di maturità
Quello è già inutile in presenza :-??

Didattica a distanza: opinioni a confronto

Inviato: 09/11/2020, 12:04
di AleDisola
EnricoGaritta ha scritto:
09/11/2020, 11:58
Quello è già inutile in presenza
Potrà anche essere così, ma senza esame di maturità io mi scordo di diventare Perito elettronico
E, se non sono perito elettronico, quale azienda mi prende?

Didattica a distanza: opinioni a confronto

Inviato: 09/11/2020, 12:05
di EnricoGaritta
AleDisola ha scritto:
09/11/2020, 12:04
ma senza esame di maturità
Ma di farlo lo si fa di sicuro, probabilmente anche in presenza. Ancora è presto per pensarci :)

Didattica a distanza: opinioni a confronto

Inviato: 09/11/2020, 12:06
di AleDisola
EnricoGaritta ha scritto:
09/11/2020, 12:05
Ma di farlo lo si fa di sicuro, probabilmente anche in presenza
E su questo non ci piove, anche io ho detto che si fa per forza
Ma tu hai detto che è inutile, non che si fa, quindi è diverso
EnricoGaritta ha scritto:
09/11/2020, 12:05
Ancora è presto per pensarci
Mi permetto di dissentire su questa cosa

Didattica a distanza: opinioni a confronto

Inviato: 09/11/2020, 12:08
di EnricoGaritta
AleDisola ha scritto:
09/11/2020, 12:06
Mi permetto di dissentire su questa cosa
Fra un anno e qualche mese muore un papa e se ne fa un altro :D
AleDisola ha scritto:
09/11/2020, 12:06
Ma tu hai detto che è inutile
E lo ribadisco, per me è stato inutile, nel tuo caso visto che ti serve come qualifica la cosa può anche essere diversa.