Pagina 1 di 2

melanoides tubercolata, info scheda

Inviato: 08/11/2020, 0:04
di Catia73
salve,
ho letto un po' sulle m.t. ma
non trovo spiegazioni su questo:
un altro iscritto con cui ho contatto per acquistarle dice che si possono inserire in fase di maturazione.
non che debba farlo...
ma vorrei capire perché questi animali sono in grado di sopravvivere a una tale fase, non sono un problema per loro i nitrati?
respira con le branchie...
possono aiutare la maturazione o produrrebbero troppe deiezioni?

siccome vorrei mettere i corydoras (gold laser)
quale tra le m.t. e le tylomalania rabbit starebbero meglio con loro (considerando che avrei bisogno delle m.t. per "arare" il fondo..)
le tylo potrebbero passeggiare sul fondo assieme ai cory?
grazie

melanoides tubercolata, info scheda

Inviato: 08/11/2020, 0:58
di Starman
Catia73 ha scritto:
08/11/2020, 0:04
si possono inserire in fase di maturazione
@bitless :-
Catia73 ha scritto:
08/11/2020, 0:04
possono aiutare la maturazione o produrrebbero troppe deiezioni?
Sotto questo aspetto non possono che aiutare
Catia73 ha scritto:
08/11/2020, 0:04
tylomalania
Queste le conosco poco ;) sentiamo @Gioele

melanoides tubercolata, info scheda

Inviato: 08/11/2020, 8:37
di Gioele
@Catia73 ciao.
Le tylomelania, no, io ho una colonia di orange, 7 esemplari vecchi e una ventina di giovani di varie taglie, perché il guscio sia perfetto hanno bisogno di un pH sopra il neutro e KH 10, inoltre provengono da un habitat molto caldo.
Il lago matano da dove vengono molte delle tylomelania ha un pH altissimo KH 10 gh11 e una temperatura attorno ai 28 gradi.
Tenere loro alle condizioni dei corydoras o i cory alle loro, non è fattibile.

Melanoides tubercolata, denominata anche, quella grandissima figlia di sua madre che nel momento in cui te ne finisce una in vasca non te ne libererai mai più.
Le parole non sono scelte a caso, infatti nella specie i maschi sono pochissimi, quasi inesistenti, nonostante abbiamo sessi separati la signora melanoides preferisce riprodursi per partenogenesi...quindi una lumaca femmina può sfornati 70 lumachine minuscole già formate.

Presentata la simpaticona, sì, regge il picco dei nitriti, e se ne frega pure altamente, è uno degli organismi più resistenti che si conoscano, infestano le acque più inquinate del mondo. Prendile pure quando vuoi, ti smuoveranno il fondo senza problemi anche se tu non le vedrai quasi mai per molti mesi.
Se riesci ad ucciderle credo che ci sia un premio in denaro da qualche parte :-?

melanoides tubercolata, info scheda

Inviato: 08/11/2020, 15:35
di bitless
Starman ha scritto:
08/11/2020, 0:58
di Starman » oggi, 0:58

Catia73 ha scritto: ↑
oggi, 0:04
si possono inserire in fase di maturazione
@bitless
certo che sì, anche se personalmente le odio! :ymdevil:

Aggiunto dopo 1 minuto 56 secondi:
Gioele ha scritto:
08/11/2020, 8:37
grandissima figlia di sua madre
ecco una descrizione abbastanza accurata... bravo!

melanoides tubercolata, info scheda

Inviato: 11/07/2021, 23:24
di Catia73
@Gioele @bitless
buonsera
ritorno su questo topic x non aprirne un altro.
noto che le punte delle melanoides sono sbiancate e bucate.
é chiaro che manca calcio per loro.
ho letto l'articolo sull'osso di seppia...

ho KH 7/8
pH 7
Siccome ho dei prionobrama vorrei almeno restare sul pH 7.
allo stesso tempo non voglio che siano penalizzate le melanoides. mi servono!
forse ho valutato male gli abbinamenti... x_x
ma ho un fondo in sabbia quindi ho visto utili le melanoides.

se inserisco dei piccolissimi pezzetti di osso o di guscio d'uovo per 3-4 giorni si alzerà il KH?
se li infilassi nel fondo ben bene? penso che a lungo andare alzino...
larticolo dice di usare in alternativa le zucchine/ broccoli sbollentati per i gasteropodi.
potrei metterne qualche pezzetto 1 volta a settimana? basterebbe?
però non dice se anche questi alzano il KH!
lo alza??

quale soluzione non mi fa alzare il KH e fa avere il Ca alle chiocciole?

grazie

melanoides tubercolata, info scheda

Inviato: 11/07/2021, 23:58
di bitless
Catia73 ha scritto:
11/07/2021, 23:24
se inserisco dei piccolissimi pezzetti di osso o di guscio d'uovo per 3-4 giorni si alzerà il KH?
da me in due settimane col guscio d'uovo non s'è spostato
di una virgola; l'osso (di seppia) non l'ho mai provato
Catia73 ha scritto:
11/07/2021, 23:24
quale soluzione non mi fa alzare il KH e fa avere il Ca alle chiocciole?
forse i fatidici cubetti di carbonato di calcio che si danno
ai gamberetti? ( ma non ho purtroppo mai provato neppure
quelli!) ;)

melanoides tubercolata, info scheda

Inviato: 12/07/2021, 0:11
di encelado77
Ciao :-h , se il pH non è in zona acida non si dovrebbero alzare le durezze, comunque si possono fare dei cubetti di calcio appositi. Avevo provato a farli e non alzavano (almeno a breve termine) il KH, però avevo pH 7,5, non li ho mai provati personalmente a pH più bassi.

melanoides tubercolata, info scheda

Inviato: 12/07/2021, 0:33
di Certcertsin
Quelles?
Buona notte!
A me son scomparse bho...

melanoides tubercolata, info scheda

Inviato: 12/07/2021, 0:40
di Catia73
Certcertsin ha scritto:
12/07/2021, 0:33
me son scomparse bho...
oh merd
a che pH e KH??

melanoides tubercolata, info scheda

Inviato: 12/07/2021, 0:40
di Gioele
Non aggiungere nulla, sì il guscio ne risente, ok, hai già un KH più che alto, non è quello, non far star male i pesci per loro, tra avere il guscio rigato e il morire o non riprodursi ci passa un continente.

@Certcertsin punta una torcia contro la vasca di notte, le ritrovi, fidati :))

Aggiunto dopo 29 secondi:
Ne ho una colonia a pH 6.5 KH 2 coi botia che le mangiano, non scompaiono