Il mio secondo acquario
Inviato: 10/11/2020, 1:23
Buonasera a tutti
È passato poco più di un anno da quando sono entrato in questo bellissimo hobby, vi ringrazio ancora per avermi seguito passo passo nell’allestimento del mio primo acquario e avermi dato delle solide basi.(per ammalarmi
)
Ma veniamo a noi, seconda vasca
Acquario: Milo 100 (100x40x30)usato un solo anno come marino, preso su marketplace con mobile.Dopo tutte le dovute pulizie,con aceto e amuchina e tanti tanti risciacqui,(l’ho fatto all’autolavaggio self con le lance
) , ho voluto fare una piccola modifica,ho tolto il coperchio e la cornice superiore per mettere una plafoniera LED in modo da lasciarlo aperto.Appena portato a casa si presentava così.
Filtro: Hydor prime 20. 600l/h (tolto un paio di strati di lana e riempito con altri cannolicchi).
Illuminazione: plafoniera LED FTALGS presa su internet, con la seguente composizione :31W-134 LED bianchi, 24 LED blu, 11 LED rossi, 11 LED verdi).All’inizio avevo solo LED Bianchi poi l’ho cambiati appunto.
Riscaldamento: piccolo termoriscaldatore da 100w
Allestimento : 25 kg sabbia inerte finissima,3 radici,una dragon skin,e le altre due non ricordo. 5 pietre non calcaree testate con muriatico. CO2: 12bpm circa impianto askoll recuperato dalla prima vasca che ora va senza
Piante: Echinodorus bleheri,ceratophilium sagittaria subulata,qualche ciuffetto di echinodorus tenellus,hygrophilia pinnatifida,lobelia cardinalis,proserpinaca palustris,photos,microsorum,pistia e limnobium.
Fertilizzazione: protocollo base Wild.
La vasca è avviata da giugno,inizialmente volevo riempire solo la parte sinistra e lasciare la parte opposta libera. Ma non mi convinceva
così ho preso un’altra radice.
Successivamente ho fatto passare l’estate ,poi ho piantumato la parte restante, andando a completare l’allestimento, per ottenere questo risultato finale.
La fauna è composta per adesso da una femmina di inka baenschi,mercoledì arriveranno il maschio e 10 trigonostigma heteromorpha, piu sono presenti svariate physa e melanoides.
Valori: ultima volta misurati la settimana scorsa, erano i seguenti;
pH - 6,6
KH- 3
GH- 5
NO2- 0,0 mg/l
NO3- 10ml/l
PO43- non misurati. Temperatura 24/25 µS/cm 340
Rabbocco e cambio il 10% a settimana(non sempre) con acqua d’osmosi,non sifonando il fondo,dove ci sono foglie di catappa e di quercia che rimarranno a deteriorarsi.
Spero di avervi detto tutto,di non avervi annoiato e di aver fatto un buon lavoro o perlomeno decente. Per qualsiasi domanda o qualsiasi altra cosa sono a vostra disposizione.
Un saluto a tutti
ciaoooo

È passato poco più di un anno da quando sono entrato in questo bellissimo hobby, vi ringrazio ancora per avermi seguito passo passo nell’allestimento del mio primo acquario e avermi dato delle solide basi.(per ammalarmi

Ma veniamo a noi, seconda vasca

Acquario: Milo 100 (100x40x30)usato un solo anno come marino, preso su marketplace con mobile.Dopo tutte le dovute pulizie,con aceto e amuchina e tanti tanti risciacqui,(l’ho fatto all’autolavaggio self con le lance

Illuminazione: plafoniera LED FTALGS presa su internet, con la seguente composizione :31W-134 LED bianchi, 24 LED blu, 11 LED rossi, 11 LED verdi).All’inizio avevo solo LED Bianchi poi l’ho cambiati appunto.
Riscaldamento: piccolo termoriscaldatore da 100w
Allestimento : 25 kg sabbia inerte finissima,3 radici,una dragon skin,e le altre due non ricordo. 5 pietre non calcaree testate con muriatico. CO2: 12bpm circa impianto askoll recuperato dalla prima vasca che ora va senza

Piante: Echinodorus bleheri,ceratophilium sagittaria subulata,qualche ciuffetto di echinodorus tenellus,hygrophilia pinnatifida,lobelia cardinalis,proserpinaca palustris,photos,microsorum,pistia e limnobium.
Fertilizzazione: protocollo base Wild.
La vasca è avviata da giugno,inizialmente volevo riempire solo la parte sinistra e lasciare la parte opposta libera. Ma non mi convinceva

Valori: ultima volta misurati la settimana scorsa, erano i seguenti;
pH - 6,6
KH- 3
GH- 5
NO2- 0,0 mg/l
NO3- 10ml/l
PO43- non misurati. Temperatura 24/25 µS/cm 340
Rabbocco e cambio il 10% a settimana(non sempre) con acqua d’osmosi,non sifonando il fondo,dove ci sono foglie di catappa e di quercia che rimarranno a deteriorarsi.
Spero di avervi detto tutto,di non avervi annoiato e di aver fatto un buon lavoro o perlomeno decente. Per qualsiasi domanda o qualsiasi altra cosa sono a vostra disposizione.
Un saluto a tutti
