Pagina 1 di 2

Fertilizzazione nei caridinai

Inviato: 10/11/2020, 10:52
di twisted
Ciao... Come si fertilizzano i caridinai? Ne ho due, fondo allofano, piante microsorum narrow, bacopa monnieri, e caroliniana, muschio di java/willow, pellia, riccia fluitans, anubias, insomma non sono piante esigentissime ma comunque un po' di cibo lo vorranno anche loro 😅

Ne sto per allestire un terzo sempre con allofano, ma vorrei tentare di fare un pratino con la h.montecarlo.. Come mi dovrei muovere?

Ho i fertilizzanti del pmdd, poi ho tutti i cifo.. E dovrei avere anche gli stik npk da qualche parte.. Più che altro è il ferro che non capisco, potrei usare con la dovuta parsimonia il ferro cifo che non è chelato? Non ho capito se è il chelato o il non chelato particolarmente tossico per loro..

Fertilizzazione nei caridinai

Inviato: 10/11/2020, 10:57
di Starman
Occhio ai metalli pesanti tipo ferro e rame :) servirebbero foto della composizione del rinverdente e del ferro che usi :-bd

Fertilizzazione nei caridinai

Inviato: 10/11/2020, 11:20
di siryo1981
twisted ha scritto:
10/11/2020, 10:52
Più che altro è il ferro che non capisco, potrei usare con la dovuta parsimonia il ferro
C'è da sfatare il mito che il ferro sia nocivo per le Caridina....non è così.
Una corretta fertilizzazione a base di ferro non reca alcun danno alle Caridina.
Protrebbe creare qualche problema , ripeto protrebbe, un uso improprio e prolungato nel tempo, ovvero quantità spropositate somministrate in modo continuo con accumuli eccessivi.... ;)

Fertilizzazione nei caridinai

Inviato: 10/11/2020, 11:31
di twisted
Ciao @siryo1981!

Dunque, io faccio dei cambi d'acqua solo quando la conduttività supera i 380 µS.
Questo dovrebbe tenere a bada il tutto sempre in linea teorica, no?
Le vasche che ho adesso sono 20 e 30lt...
Nel 20 dovrei essere circa a 80lm/lt più 15cm di striscia grow, nel 30 lt sono circa a 65lm/lt più le grow.

Non so ministro CO2 perché non ho la più pallida idea di come di inserisca CO2 senza fare danni in vasche col KH a 0 e pH 6 - 6.5..

Come potrei iniziare indicativamente a fertilizzare?

Fertilizzazione nei caridinai

Inviato: 10/11/2020, 11:37
di siryo1981
Qui siamo nella sezione invetrebrati. :))
Per la fertilizzazione conviene chiedere in modo dettagliato nell apposita sezione.

Per ferro e Caridina puoi stare tranquilla ;)

Luce, andrebbe valutata ogni singola vasca per capire le giusta intensità luminosa.
Nel 20 litri senza sapere nulla , già ti dico che è troppa la luce.
Se vuoi approfondire ci vediamo in tecnica :)

Fertilizzazione nei caridinai

Inviato: 10/11/2020, 12:37
di twisted
siryo1981 ha scritto:
10/11/2020, 11:37
Qui siamo nella sezione invetrebrati
Ehhh si lo so, ma mi pareva più appropriata visto che si parlava di Caridina 😁

Fertilizzazione nei caridinai

Inviato: 10/11/2020, 13:39
di john419
Ciao twisted, nel mio caridinaio uso senza problemi il protocollo pmdd. Escudo solo il ferro (che credo peraltro sia contenuto, anche se in piccola quantità, nel rinverdente). Nell'allestimento ho usato terriccio fertile ed erogo CO2.

Fertilizzazione nei caridinai

Inviato: 10/11/2020, 13:43
di Starman
john419 ha scritto:
10/11/2020, 13:39
che credo peraltro sia contenuto, anche se in piccola quantità, nel rinverdente
Esatto :-bd
john419 ha scritto:
10/11/2020, 13:39
ho usato terriccio fertile
Questo invece l’avrei evitato :)

Fertilizzazione nei caridinai

Inviato: 10/11/2020, 13:56
di john419
@Starman
In effetti il terriccio da giardino non è facilissimo da gestire, ma non ho saputo resistere al buon profumo di sottobosco... :)

Fertilizzazione nei caridinai

Inviato: 12/11/2020, 11:42
di twisted
@john419 ciao, hai Caridina o neocaridine? Te lo. Chiedo per il tipo di fondo... Sto per allestire un 55lt con fondo allofano e mi chiedevo anche come ci si regola con la CO2 visto il KH nullo..
Il pmdd o usi uguale o più diluito? Per avere un'idea, vai a gocce?