Pagina 1 di 2

Correggere GH

Inviato: 10/11/2020, 11:25
di givemefive
Salve,
sono nuovo del forum e questo è il mio primo post in questa sezione.
Ho bisogno del vostro aiuto per sistemare il valore del GH che ho in vasca.
Antefatto:
ho riempito il mio acquario con l'acqua prodotta dall'addolcitore che ho installato a monte del mio impianto di casa pensando di fare la cosa migliore. Solo dopo invece ho scoperto che non potevo fare scelta peggiore.
Mi ritrovo quindi in vasca un GH = 3 e un KH = 15 (la vasca è già popolata con piante e pesci).
L'idea era quindi quella di abbassare il KH e alzare il GH fino al valore di circa 10 (ho in vasca corydoras, neon, tetra serpae e Molly che però toglierò a breve).

Per abbassare il KH mi è stato suggerito di effettuare più cambi con demineralizzata ma per alzare il GH come posso procedere?
Ho letto nel forum che si utilizza il solfato di magnesio ed ho già preparato la soluzione.
Può andare bene questa strada?
Grazie mille per l'aiuto.

Correggere GH

Inviato: 10/11/2020, 12:11
di siryo1981
Ciao @givemefive, benvenuto :-h
Ti invito a fare una piccola presentazione per farti conoscere dagli utenti del forum.
Presentiamoci

Aggiunto dopo 1 minuto 16 secondi:
@nicolatc ci puoi dare qualche consiglio?

Correggere GH

Inviato: 10/11/2020, 12:22
di givemefive
siryo1981 ha scritto:
10/11/2020, 12:13
Ciao @givemefive, benvenuto :-h
Ti invito a fare una piccola presentazione per farti conoscere dagli utenti del forum.
Presentiamoci
Ciao, grazie mille.
Questa è la mia presentazione
presentiamoci-f41/salve-t78031.html

Correggere GH

Inviato: 10/11/2020, 16:50
di nicolatc
givemefive ha scritto:
10/11/2020, 11:25
ho riempito il mio acquario con l'acqua prodotta dall'addolcitore che ho installato a monte del mio impianto di casa pensando di fare la cosa migliore. Solo dopo invece ho scoperto che non potevo fare scelta peggiore.
Mi ritrovo quindi in vasca un GH = 3 e un KH = 15 (la vasca è già popolata con piante e pesci).
L'idea era quindi quella di abbassare il KH e alzare il GH fino al valore di circa 10 (ho in vasca corydoras, neon, tetra serpae e Molly che però toglierò a breve).
Ciao, il problema dell'addolcitore classico (con resine caricate a cloruro di sodio) non è il KH, bensì l'abbondante rilascio di sodio in sostituzione di calcio e magnesio (GH) che trattiene nella resina.
Il sodio blocca la crescita delle piante, e dovrai eliminarlo facendo diversi cambi d'acqua corposi.

La prima domanda che ti faccio è questa: hai un rubinetto che bypassa l'addolcitore?

Correggere GH

Inviato: 10/11/2020, 17:21
di givemefive
nicolatc ha scritto:
10/11/2020, 16:50
La prima domanda che ti faccio è questa: hai un rubinetto che bypassa l'addolcitore?
Ciao,
si ho la possibilità di bypassare l'addolcitore
I valori dell'acqua prima di entrare nell'addolcitore sono GH=13, KH=14 e pH =7,5

Correggere GH

Inviato: 11/11/2020, 1:08
di nicolatc
givemefive ha scritto:
10/11/2020, 17:21
ho la possibilità di bypassare l'addolcitore
I valori dell'acqua prima di entrare nell'addolcitore sono GH=13, KH=14 e pH =7,5
Allora il mio primo suggerimento è di togliere i molly, il secondo è di aumentare le piante, il terzo di usare sempre acqua di rubinetto tagliata al 50% con acqua di osmosi.
Ma adesso ti tocca anche eliminare il sodio introdotto dall'addolcitore (ora avrai grosso modo 100 mg/l, e devi scendere a circa 10 mg/l).
A tal proposito ti suggerisco 4 cambi d'acqua del 50%, ciascuno a distanza di una settimana dal precedente, con acqua per metà di rubinetto e per metà osmosi (quindi circa 25 l di rubinetto e 25 l di osmosi).

Correggere GH

Inviato: 11/11/2020, 11:44
di givemefive
Ciao @nicolatc
ho una domanda stupida da fare: per il cambio è un problema se prima verso i 25 litri di osmotica e poi i 25 litri di rubinetto oppure devo prima miscelarla a parte?
Per i contenitori che ho a disposizione mi verrebbe meglio fare in questo modo.
Grazie

Correggere GH

Inviato: 11/11/2020, 19:48
di nicolatc
givemefive ha scritto:
11/11/2020, 11:44
ho una domanda stupida da fare: per il cambio è un problema se prima verso i 25 litri di osmotica e poi i 25 litri di rubinetto oppure devo prima miscelarla a parte?
Non è una domanda stupida.
Innanzitutto è importante togliere i 50 litri tutti insieme, perché 2 cambi da 25 litri hanno meno effetto di un cambio da 50 litri.
Per quanto riguarda l'inserimento senza "miscelazione", sicuramente l'ideale sarebbe miscelare prima, perché provoca un minore shock osmotico ai pesci.
Però, se non ti è possibile, con un minimo di delicatezza nel versare l'acqua, anche procedere come dici non dovrebbe creare particolari problemi.

Correggere GH

Inviato: 17/11/2020, 15:33
di givemefive
Ciao,
in questo giorni ho implementato i vari consigli ricevuti.
- ho tolto i molly, regalati ad un amico.
- ho aggiunto una Cryptocoryne e una lobelia cardinalis mini
- fatto cambi del 50% di acqua (2)

La situazione attuale dei valori in acquario è la seguente:
  • GH: 3 ==> 6
  • KH: 15 ==> 9
  • pH: 8.3 ==> 8.2
  • TDS: 276 ==> 222
  • Conducibilità: 553 ==> 445
Nelle prossime settimane farò altri due cambi del 50% d'acqua.
Vi tengo aggiornati.
:-bd

Correggere GH

Inviato: 19/11/2020, 23:04
di nicolatc
givemefive ha scritto:
17/11/2020, 15:33
Nelle prossime settimane farò altri due cambi del 50% d'acqua.
Vi tengo aggiornati
Mi raccomando di versare molto lentamente l'acqua, in particolare se devi farlo con taniche separate per demineralizzata e rubinetto, per limitare gli sbalzi di pH e conducibilità.