Da marino a dolce - allestimento e filtro in sump
Inviato: 10/11/2020, 18:18
Buonasera a tutti ...
E venne il giorno ...
Purtroppo la mia vasca marina ha deciso di "gocciolare" e quindi ho colto la palla al balzo per realizzare la trasformazione da marino a dolce che da tempo meditavo.
I motivi della scelta sono vari per cui non vi annoierò sul perchè della dolorosa decisione.
Veniamo a noi.
La vasca è a forma di L e è dotata di sump (allego le foto risalenti alla sua realizzazione)
E' stata svuotata e risiliconata ed ora sta girando a vuoto con una soluzione di acqua ed aceto per eliminare quante più incrostazioni possibili.
L'idea è quella di fare un biotopo per ciclidi africani sulla falsa riga di quella che già avevo in precedenza sul Rio 240 (allego foto).
Quindi niente piante, sabbia bianca o comunque chiara, rocce che ho individuato e che domani vi farò vedere.
Prima domanda fondamentale: come allestisco il filtro.
Ho un pre-filtro in vasca nell'angolo sinistro che serve a far "cascare" l'acqua in sump che ho pensato di riempiere con lana di perlon
Poi mi areno .... potreste aiutarmi a configurare la sump con i vari elementi filtranti (cannolicchi, spugna porosa, blubals, atc)? Eventuale lampada UV
Seconda domanda: il fondo.
Per esperienza so che la sabbia bianca tende poi ad ingiallirsi ma purtroppo non vedo alternative nel senso che vorrei un fondo chiaro.
Ciò detto, visto che non dovrò piantumare, ho individuato alcuni fondi con sabbi finissima venduti nei centri di edilizia:
Volevo sapere se per il mio utilizzo possono andare bene (dovrebbero essere entrambi inerti e cmq visto il mio biotopo un po' di calcare non dovrebbe fare male...) o se dovrei ricorrere ad altro tipo di fondo (se si, quale per favore)
Poi domani posterò le foto delle rocce per i vostri utili consigli.
Grazie per la vostra disponibilità.
E venne il giorno ...
Purtroppo la mia vasca marina ha deciso di "gocciolare" e quindi ho colto la palla al balzo per realizzare la trasformazione da marino a dolce che da tempo meditavo.
I motivi della scelta sono vari per cui non vi annoierò sul perchè della dolorosa decisione.
Veniamo a noi.
La vasca è a forma di L e è dotata di sump (allego le foto risalenti alla sua realizzazione)
E' stata svuotata e risiliconata ed ora sta girando a vuoto con una soluzione di acqua ed aceto per eliminare quante più incrostazioni possibili.
L'idea è quella di fare un biotopo per ciclidi africani sulla falsa riga di quella che già avevo in precedenza sul Rio 240 (allego foto).
Quindi niente piante, sabbia bianca o comunque chiara, rocce che ho individuato e che domani vi farò vedere.
Prima domanda fondamentale: come allestisco il filtro.
Ho un pre-filtro in vasca nell'angolo sinistro che serve a far "cascare" l'acqua in sump che ho pensato di riempiere con lana di perlon
Poi mi areno .... potreste aiutarmi a configurare la sump con i vari elementi filtranti (cannolicchi, spugna porosa, blubals, atc)? Eventuale lampada UV
Seconda domanda: il fondo.
Per esperienza so che la sabbia bianca tende poi ad ingiallirsi ma purtroppo non vedo alternative nel senso che vorrei un fondo chiaro.
Ciò detto, visto che non dovrò piantumare, ho individuato alcuni fondi con sabbi finissima venduti nei centri di edilizia:
Volevo sapere se per il mio utilizzo possono andare bene (dovrebbero essere entrambi inerti e cmq visto il mio biotopo un po' di calcare non dovrebbe fare male...) o se dovrei ricorrere ad altro tipo di fondo (se si, quale per favore)
Poi domani posterò le foto delle rocce per i vostri utili consigli.
Grazie per la vostra disponibilità.