Primo Acquario per Betta =D
- Iachino091
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 11/11/20, 15:41
-
Profilo Completo
Primo Acquario per Betta =D
Ciao a tutti!
Vi scrivo per avere dei consigli sull'allestimento del primo acquario
Premessa tutto: quello che so e ho fatto è frutto di ricerche frettolose quindi in pratica non so niente e qualsiasi consiglio o critica, se costruttiva, sarà ben accetta
Vorrei allevare un betta splendens...cioè, in realtà l'ho gia scelto, eccolo : L'amichetto l'ho bloccato al negozio dove l'ho visto, lo ritirerò appena la vasca sarà pronta.
La Vasca, 30L circa: Si, purtroppo sono stato tirchio, e me ne sono già pentito... è in plastica....ma alla fine tenendo conto che il tempo in cui la vasca comincia a deteriorarsi è piu o meno quello della vita media di un betta alla fine non mi va poi male.. ma passiamo alle caratteristiche:
-Filtro biologico->Flusso molto basso, ho modificato il filtro tagliando per metà la spugna e inserendo 5 o 6 canolicchi
-Termostato-> si, impostato a 24°C
-Luce-> LED bianchi, 3 Watt, 265 lumen.
-Coperchio superiore-> dato che quello della vaschettta fa un po schifo (è una griglietta) penso di andare al brico a prendere pezzo di plexiglass delle misure adatte e applicare fori e tagli per garantire il passaggio dei cavi, prese d'aria , ingresso cibo.
-piante-> sul fondo dovrebbero esserci un anubias e un Cryptocoryne Wendtii ( se sbaglio correggetemi pure) mentre dato che la bestiola è fotosensibile come piante galleggianti ho preso le lenticchie d'acqua e l'altra consigliatami dal negoziante per ossigenare l'acqua ( l'ha definita una specie di filtro naturale). Ho anche preso delle foglie di catappa per ridurre il pH e per le proprietà positive che hanno verso il betta, mi hanno consigliato di aggiungerne 1 ogni 20 giorni circa.
-Fondo-> ghiaino nero grosso no akadama o strato fertile sotto.
-Valori-> non ho ancora misurato nulla dato che è stato tutto impiantato 5 o 6 giorni fa.
La maturazione del mio acquario è partita Giovedi, il negozio mi ha venduto degli starter e ad oggi si notano degli strati di muffetta sulla ghiaia ( indice di popolazioni batteriche se non ho letto male). Sono anche comparse delle lumachine (penso physa portate a casa con le piante) che il betta si pappera con tutta probabilità.
Dubbio 1:
Ho visto che le vasche allestite per questi simpatici amici sono molto piu piantumate di quanto ho pensanto di fare io inizialmente, è possibile piantumare altre piante anche se non ho uno strato fetile sotto la ghiaia? posso farlo senza svuotare la vasca inserendo le braccia opportunamente lavate? Che piante mi consigliate?
Dubbio 2:
Ho visto che i betta accettano (in base al loro carattere) di coabitare con le Caridina multidentata(4 o 5 massimo per la superficie a disposizione) o qualche lumaca...è effettivamente possibile sta cosa? è meglio introdurre prima le caridina/lumache (se si quali) e poi il pesce o viceversa?
Se avete consigli, suggerimenti o qualsiasi altra cosa da dirmi sono qui per imparare.
A presto!
Vi scrivo per avere dei consigli sull'allestimento del primo acquario
Premessa tutto: quello che so e ho fatto è frutto di ricerche frettolose quindi in pratica non so niente e qualsiasi consiglio o critica, se costruttiva, sarà ben accetta
Vorrei allevare un betta splendens...cioè, in realtà l'ho gia scelto, eccolo : L'amichetto l'ho bloccato al negozio dove l'ho visto, lo ritirerò appena la vasca sarà pronta.
La Vasca, 30L circa: Si, purtroppo sono stato tirchio, e me ne sono già pentito... è in plastica....ma alla fine tenendo conto che il tempo in cui la vasca comincia a deteriorarsi è piu o meno quello della vita media di un betta alla fine non mi va poi male.. ma passiamo alle caratteristiche:
-Filtro biologico->Flusso molto basso, ho modificato il filtro tagliando per metà la spugna e inserendo 5 o 6 canolicchi
-Termostato-> si, impostato a 24°C
-Luce-> LED bianchi, 3 Watt, 265 lumen.
-Coperchio superiore-> dato che quello della vaschettta fa un po schifo (è una griglietta) penso di andare al brico a prendere pezzo di plexiglass delle misure adatte e applicare fori e tagli per garantire il passaggio dei cavi, prese d'aria , ingresso cibo.
-piante-> sul fondo dovrebbero esserci un anubias e un Cryptocoryne Wendtii ( se sbaglio correggetemi pure) mentre dato che la bestiola è fotosensibile come piante galleggianti ho preso le lenticchie d'acqua e l'altra consigliatami dal negoziante per ossigenare l'acqua ( l'ha definita una specie di filtro naturale). Ho anche preso delle foglie di catappa per ridurre il pH e per le proprietà positive che hanno verso il betta, mi hanno consigliato di aggiungerne 1 ogni 20 giorni circa.
-Fondo-> ghiaino nero grosso no akadama o strato fertile sotto.
-Valori-> non ho ancora misurato nulla dato che è stato tutto impiantato 5 o 6 giorni fa.
La maturazione del mio acquario è partita Giovedi, il negozio mi ha venduto degli starter e ad oggi si notano degli strati di muffetta sulla ghiaia ( indice di popolazioni batteriche se non ho letto male). Sono anche comparse delle lumachine (penso physa portate a casa con le piante) che il betta si pappera con tutta probabilità.
Dubbio 1:
Ho visto che le vasche allestite per questi simpatici amici sono molto piu piantumate di quanto ho pensanto di fare io inizialmente, è possibile piantumare altre piante anche se non ho uno strato fetile sotto la ghiaia? posso farlo senza svuotare la vasca inserendo le braccia opportunamente lavate? Che piante mi consigliate?
Dubbio 2:
Ho visto che i betta accettano (in base al loro carattere) di coabitare con le Caridina multidentata(4 o 5 massimo per la superficie a disposizione) o qualche lumaca...è effettivamente possibile sta cosa? è meglio introdurre prima le caridina/lumache (se si quali) e poi il pesce o viceversa?
Se avete consigli, suggerimenti o qualsiasi altra cosa da dirmi sono qui per imparare.
A presto!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Minimo
- Messaggi: 1471
- Iscritto il: 29/01/20, 15:13
-
Profilo Completo
Primo Acquario per Betta =D
non va interrata, marcisce e deve stare all'ombra
ceratophillum
aspetta la maturazione, almeno un mese, fai tutti i test, nitriti in primis, devono essere a 0 e poi se necessario correggi l'acqua per la fauna che saràIachino091 ha scritto: ↑11/11/2020, 15:45Se avete consigli, suggerimenti o qualsiasi altra cosa da dirmi sono qui per imparare
- Iachino091
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 11/11/20, 15:41
-
Profilo Completo
Primo Acquario per Betta =D
[cit]
Dubbio 1:
Ho visto che le vasche allestite per questi simpatici amici sono molto piu piantumate di quanto ho pensanto di fare io inizialmente, è possibile piantumare altre piante anche se non ho uno strato fetile sotto la ghiaia? posso farlo senza svuotare la vasca inserendo le braccia opportunamente lavate? Che piante mi consigliate?
Dubbio 2:
Ho visto che i betta accettano (in base al loro carattere) di coabitare con le Caridina multidentata(4 o 5 massimo per la superficie a disposizione) o qualche lumaca...è effettivamente possibile sta cosa? è meglio introdurre prima le caridina/lumache (se si quali) e poi il pesce o viceversa?
[/cit]
riguardo ai miei dubbi che puoi dirmi?
Dubbio 1:
Ho visto che le vasche allestite per questi simpatici amici sono molto piu piantumate di quanto ho pensanto di fare io inizialmente, è possibile piantumare altre piante anche se non ho uno strato fetile sotto la ghiaia? posso farlo senza svuotare la vasca inserendo le braccia opportunamente lavate? Che piante mi consigliate?
Dubbio 2:
Ho visto che i betta accettano (in base al loro carattere) di coabitare con le Caridina multidentata(4 o 5 massimo per la superficie a disposizione) o qualche lumaca...è effettivamente possibile sta cosa? è meglio introdurre prima le caridina/lumache (se si quali) e poi il pesce o viceversa?
[/cit]
riguardo ai miei dubbi che puoi dirmi?
- stefano94
- Messaggi: 3411
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
Profilo Completo
Primo Acquario per Betta =D
Si e siIachino091 ha scritto: ↑11/11/2020, 16:27è possibile piantumare altre piante anche se non ho uno strato fetile sotto la ghiaia? posso farlo senza svuotare la vasca inserendo le braccia opportunamente lavate?
Hygrophila polisperma e/o hydrocotile leucocephala e altre Cryptocoryne
Meglio introdurre per ultimo il betta. Le lumache potrebbero arrivarti con le piante, di solito ci sono delle uova, come caridina, puoi inserire anche delle davidii, andrei sulle classiche Red cherry.Iachino091 ha scritto: ↑11/11/2020, 16:27è meglio introdurre prima le caridina/lumache (se si quali) e poi il pesce o viceversa?
Molto molto scarsa come illuminazione, sarebbe meglio triplicare la potenza, personalmente utilizzerei una lampada da scrivania, magari di quelle a pinza, con attacco E27, ed una semplice lampadina LED da 13-15 watt, 6500k.
Fai i test di GH e KH, così, se necessario, fai un bel cambio con osmosi/demineralizzata. Io farei un ordine da Amazon, con phmetro, conduttivimetro, torba in granuli e i due test sopra menzionati, se aggiungi anche NO2- ed NO3-, meglio ancora, visto che hai il filtro. Oppure, elimina il filtro, a mio parere la gestione dei senza filtro è immensamente più semplice, specie in avvio, e anche più "istruttiva".Iachino091 ha scritto: ↑11/11/2020, 15:45non ho ancora misurato nulla dato che è stato tutto impiantato 5 o 6 giorni fa.
Buttali, è robaccia. Al limite tieniti il biocondizionatore se te l'ha venduto. Dicci i nomi dei prodotti.
Hai usato acqua di rubinetto per riempire? Riesci a trovare le analisi su Google? Dopo che le trovi, fai le conversioni seguendo questo articolo
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Aggiunto dopo 42 secondi:
Dimenticavo, le mani meglio sciacquarle semplicemente con acqua, prima di inserirle in vasca, senza sapone
Posted with AF APP
- Iachino091
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 11/11/20, 15:41
-
Profilo Completo
Primo Acquario per Betta =D
Le red Cherry mi piacciono moltissimo ma sicuro che il betta non le secchi appena entrato in acquario?
Ho messo un illuminazione abbastanza 'Povera' per la fotosensibilità del pesce ma se non dovesse andare bene per le piante allora la rifaccio
Grazie per l'articolo lo leggerò con cura!stefano94 ha scritto: ↑11/11/2020, 16:45Fai i test di GH e KH, così, se necessario, fai un bel cambio con osmosi/demineralizzata. Io farei un ordine da Amazon, con phmetro, conduttivimetro, torba in granuli e i due test sopra menzionati, se aggiungi anche NO2- ed NO3-, meglio ancora, visto che hai il filtro. Oppure, elimina il filtro, a mio parere la gestione dei senza filtro è immensamente più semplice, specie in avvio, e anche più "istruttiva"....
Hai usato acqua di rubinetto per riempire? Riesci a trovare le analisi su Google? Dopo che le trovi, fai le conversioni seguendo questo articolo
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?

Per quel che riguarda i test hai qualche prodotto da consigliarmi?
- roby70
- Messaggi: 43468
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Primo Acquario per Betta =D
Per me è abbastanza sicuro che se le mangiIachino091 ha scritto: ↑11/11/2020, 17:19Le red Cherry mi piacciono moltissimo ma sicuro che il betta non le secchi appena entrato in acquario?

La luce è effettivamente molto poca; cerca di stare intorno ai 40/50 lumen/litro.Iachino091 ha scritto: ↑11/11/2020, 17:19Ho messo un illuminazione abbastanza 'Povera' per la fotosensibilità del pesce ma se non dovesse andare bene per le piante allora la rifaccio
Il biocondizionaore non serviva. Come ha detto Stefano recupera le analisi della tua acqua di rubinetto che vediamo com'è.Iachino091 ha scritto: ↑11/11/2020, 17:19ho usato 3/4 di acqua a osmosi e 1/4 di rubinetto previo trattamento con biocondizionatore.
Per i test da prendere quelli che servono sono: NO2-, NO3-, KH, GH e pH. Per i primi 4 ti consiglio di prendere i reagenti (almeno per GH e KH) mentre per il pH puoi prendere un phmetro elettronico.
Altri test utili sono il conduttivimetro e magari più avanti quello dei PO43-.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- stefano94
- Messaggi: 3411
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
Profilo Completo
Primo Acquario per Betta =D
Il rischio c'èIachino091 ha scritto: ↑11/11/2020, 17:19Le red Cherry mi piacciono moltissimo ma sicuro che il betta non le secchi appena entrato in acquario?
Posted with AF APP
- Iachino091
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 11/11/20, 15:41
-
Profilo Completo
Primo Acquario per Betta =D
Bonne ragazzi stando all'articolo consigliatomi e alle analisi dell'cqua del comune di milano ( <a href="https://www.milanoblu.com/la-tua-acqua/ ... /">link</a>) i valori dell'acqua di rete sono:
GH circa 15
KH circa9,5
quindi in teoria dovrei tagliare l'acqua di rete con un po meno della metà di H20 d'osmosi. Giusto?
Per quanto riguarda i test ho visto che ci sono 2 tipi, uno a strisciette che date le mie conoscenze di chimica non mi convincono affatto ed un altro che sembra usare una sorta di agente titolante ( in pratica si aggiungono goccia a goccia) , avete idea di dove possa trovare il secondo e se effettivamente quelli a striscette ( tipo cartina tornasole ) sono cosi pessimi?
Per iil pH invece utilizzerei le cartine tornasole ( quelle da laboratorio ) che per avere un idea del valore vanno benissimo. onestamente so come sono costruiti i phmetri veri e le pennine di amazon mi fanno un po ridere
GH circa 15
KH circa9,5
quindi in teoria dovrei tagliare l'acqua di rete con un po meno della metà di H20 d'osmosi. Giusto?
Per quanto riguarda i test ho visto che ci sono 2 tipi, uno a strisciette che date le mie conoscenze di chimica non mi convincono affatto ed un altro che sembra usare una sorta di agente titolante ( in pratica si aggiungono goccia a goccia) , avete idea di dove possa trovare il secondo e se effettivamente quelli a striscette ( tipo cartina tornasole ) sono cosi pessimi?
Per iil pH invece utilizzerei le cartine tornasole ( quelle da laboratorio ) che per avere un idea del valore vanno benissimo. onestamente so come sono costruiti i phmetri veri e le pennine di amazon mi fanno un po ridere

- roby70
- Messaggi: 43468
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Primo Acquario per Betta =D
Per il betta farei 30% rubinetto e il resto osmosi o demineralizzata così parti già con valori bassi
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- stefano94
- Messaggi: 3411
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
Profilo Completo
Primo Acquario per Betta =D
Fai come dice Roby per le proporzioni, io ti consiglio pure di trattare l'osmosi con torba o foglie secche di quercia/catappa o pignette di ontano. Sul mercatino dovresti dmtorvare le foglie e le pigne in vendita, a prezzi ottimi. Puoi preparare gli infusi, così inserisci direttamente un'acqua con il giusto pH.
Posted with AF APP