coinquilini coi discus
Moderatori: scheccia, Spumafire
- WilliamWollace
- Messaggi: 1786
- Iscritto il: 20/10/13, 4:09
-
Profilo Completo
coinquilini coi discus
Dunque, aprofitto per una "pausa" concessami oggi, per chiedere un vostro parere.
Io avevo un acquario da 165 l, poi un giorno ha iniziato a perdere, così ho tolto i pesci e li ho messi in una vasca di emergenza da 80 litri, arredata con due tubi in plastica e dei pezzi di vaso, il filtro (esterno) l'ho così messo in quella vasca e ha continuato a funzionare.
Ora la vasca da 165 litri è stata riparata con successo, ieri l'ho arredata con Akadama e radici, il primo è stato sciacquato e le seconde sono state bollite.
Siccome il filtro era in funzione da anni, ho messo i pesci che avevo "salvato" subito e non ho aspettato una maturazione, anche se i batteri non hanno ancora colonizzato la vasca ovviamente.
A breve metterò delle piante galleggianti, le specie da mettere le so già perchè ne ho già parlato, ho anche già tutto pronto per fertilizzare.
I pesci che ci sono, sono due discus e due ramirezi (Microgeophagus mi pare, o Papiliochormis, non saprei, cambiano nome ogni due giorni questi pesci e in ogni sito/giornale/libro leggo nomi diversi).
Siccome i discus non sono cresiuti al massimo delle loro potenzialità visto che quando li ho comprati non sapevo gran che, non credo producano questo grande carico organico.
Secondo voi ci potrei mettere dei coinquilini in vasca o sarebbe un azzardo? Io pensavo a una specie di Loricaridae, di dimensioni ridotte, secondo voi è fattibile o è meglio evitare? Avete qualcosa di meglio da consigliare, magari qualche pesce che nulla a che fare coi loricaridi, ad esempio Corydoras, caracidi?
Aggiungo che preferirei non mettere i cardinali, li ho già avuti per molto tempo e vorrei cambiare.....
Io avevo un acquario da 165 l, poi un giorno ha iniziato a perdere, così ho tolto i pesci e li ho messi in una vasca di emergenza da 80 litri, arredata con due tubi in plastica e dei pezzi di vaso, il filtro (esterno) l'ho così messo in quella vasca e ha continuato a funzionare.
Ora la vasca da 165 litri è stata riparata con successo, ieri l'ho arredata con Akadama e radici, il primo è stato sciacquato e le seconde sono state bollite.
Siccome il filtro era in funzione da anni, ho messo i pesci che avevo "salvato" subito e non ho aspettato una maturazione, anche se i batteri non hanno ancora colonizzato la vasca ovviamente.
A breve metterò delle piante galleggianti, le specie da mettere le so già perchè ne ho già parlato, ho anche già tutto pronto per fertilizzare.
I pesci che ci sono, sono due discus e due ramirezi (Microgeophagus mi pare, o Papiliochormis, non saprei, cambiano nome ogni due giorni questi pesci e in ogni sito/giornale/libro leggo nomi diversi).
Siccome i discus non sono cresiuti al massimo delle loro potenzialità visto che quando li ho comprati non sapevo gran che, non credo producano questo grande carico organico.
Secondo voi ci potrei mettere dei coinquilini in vasca o sarebbe un azzardo? Io pensavo a una specie di Loricaridae, di dimensioni ridotte, secondo voi è fattibile o è meglio evitare? Avete qualcosa di meglio da consigliare, magari qualche pesce che nulla a che fare coi loricaridi, ad esempio Corydoras, caracidi?
Aggiungo che preferirei non mettere i cardinali, li ho già avuti per molto tempo e vorrei cambiare.....
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: coinquilini coi discus
Secondo me meglio non aggiungere altro, quel litraggio è già insufficiente per i discus (che in due non stanno "alla grande"). Non mi ricordo se ne parlammo già ma fossi in te terrei la coppia di Microgeophagus ramirezi (allo stato attuale è questo il loro nome scientifico anche se un simpaticone scienziato danese ha iniziato a catalogarlo come Mikrogeophagus con il k qualche anno fà…). In questo modo di abbinamenti sia con pesci che stazionano prettamente sul fondo sia con altri inquilini ne possiamo trovare insieme a bizzeffe.. Ma se proprio ti vuoi tenere gli attuali pesci non aggiungere nient'altro.
Anche se siamo O.T.: tieni in questi giorni misurati i nitriti ed i nitrati, il passaggio di vasca è un momento delicato per il filtro,meglio un test in più che avere amare sorprese...
Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Anche se siamo O.T.: tieni in questi giorni misurati i nitriti ed i nitrati, il passaggio di vasca è un momento delicato per il filtro,meglio un test in più che avere amare sorprese...
Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- WilliamWollace
- Messaggi: 1786
- Iscritto il: 20/10/13, 4:09
-
Profilo Completo
Re: coinquilini coi discus
Ok, farò come hai detto. Forse sì, ne abbiamo già parlato. So che i discus in due non stanno alla grande, è stato un errore prenderli, non sapevo nulla all'epoca purtroppo. Se un giorno trovo qualcuno a cui darli e in grado di tenerli decentemente, glieli darò, fino ad allora li terrò e quindi non aggiungerò nessun pesce nel frettempo.
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.
- Emix
- Messaggi: 1643
- Iscritto il: 23/11/13, 15:53
-
Profilo Completo
Re: coinquilini coi discus
Questa è una cosa sbagliata, perchè anche se il filtro ha parecchi anni, quando fai un cambio così drastico di tutto l'acquario, ci vorrà del tempo prima che si adattano al nuovo "eco-sistema", e un nuovo picco dei Nitriti non è da sottovalutare...WilliamWollace ha scritto:Siccome il filtro era in funzione da anni, ho messo i pesci che avevo "salvato" subito e non ho aspettato una maturazione, anche se i batteri non hanno ancora colonizzato la vasca ovviamente.
Un altra cosa è non tenere mai due specie di Ciclidi diverse nello stesso acquario, per via del loro comportamento molto territoriale . se i discus vogliono, se li mangano in un solo boccone i ramirezi
T'HO DIPINTA IO GIALLA COME ER SOLE ROSSA COME ER CORE MIO
"Non sono né Dio né Piccolo
ma un Namecciano che non ricorda il proprio nome"
Failure, is "always" an option...
NON VIVO DI SOLA PESCA, MA SENZA NON POTREI VIVERE
"Non sono né Dio né Piccolo
ma un Namecciano che non ricorda il proprio nome"
Failure, is "always" an option...
NON VIVO DI SOLA PESCA, MA SENZA NON POTREI VIVERE
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: coinquilini coi discus
Non ho capito se William ha recuperato anche l'acqua, oltre al filtro...Emix ha scritto:Questa è una cosa sbagliata
Io la pensavo come te... e l'ho sempre chiamato con la "c".Uthopya ha scritto:Microgeophagus ramirezi (allo stato attuale è questo il loro nome scientifico anche se un simpaticone scienziato danese ha iniziato a catalogarlo come Mikrogeophagus con il k qualche anno fà…)
Tuttavia, sembra che il "simpaticone" abbia ragione...

Il termine Microgeophagus, con la "c", nasce nel '57, ma non era una pubblicazione con criteri di scientificità, per questo non è stata riconosciuta dagli accademici.
10 anni più tradi, un'equìpe di ricercatori danesi ha proposto Mikrogeophagus con la "k", ma gli scienziati avevano ormai adottato il nome "Apistogramma ramirezi".
Nell'85 si capì che Apistogramma non c'entrava una cippa, così fu introdotto un nuovo genere: Papiliochromis, che non tutti accettarono.
Alla fine di una diatriba durata 50 anni, nel '98 venne riproposto il nome "Mikrogeophagus", che ha subìto contestazioni su quella "k" fino al 2011, quando Sven Oscar Kullander (il simpaticone!) ha messo d'accordo tutti con una pubblicazione dettagliata che non ammette repliche.
Vorrei sottolineare che non è un ittiologo qualsiasi.
Stiamo parlando del massimo esperto mondiale sui Ciclidi nani, autore di più di 100 trattati su di loro.
L'80% di quello che sappiamo sui Cichlasoma viene da lui.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: coinquilini coi discus
Si Rox, lo chiamo"il simpaticone" per invidia...vorrei poter passare la mia vita a fare il suo lavoro 
Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- MicMenca
- Messaggi: 639
- Iscritto il: 20/10/13, 10:34
-
Profilo Completo
Re: coinquilini coi discus
Vorrei chiederti un favore se possibile, potresti mettermi una foto dell'allestimento e dei due pesci?
Vorrei vedere le loro condizioni prima di darti qualsiasi eventuale consiglio, ribadendo l'esattezza di tutte le cose che ti hanno già detto!
Ma se ce ne fosse la possibilità ti consiglierei di riportare i due discus in negozio, ammesso che te li possano valutare qualcosa.. ma non mettiamo il carro davanti ai buoi!
Vorrei vedere le loro condizioni prima di darti qualsiasi eventuale consiglio, ribadendo l'esattezza di tutte le cose che ti hanno già detto!
Ma se ce ne fosse la possibilità ti consiglierei di riportare i due discus in negozio, ammesso che te li possano valutare qualcosa.. ma non mettiamo il carro davanti ai buoi!

What's my age again?
- WilliamWollace
- Messaggi: 1786
- Iscritto il: 20/10/13, 4:09
-
Profilo Completo
Re: coinquilini coi discus
Non prendono indietro pesci.....e visto il loro prezzo non li vorrei regalare ad amici che li terrebbero molto peggio di me.Ma se ce ne fosse la possibilità ti consiglierei di riportare i due discus in negozio, ammesso che te li possano valutare qualcosa..
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.
- MicMenca
- Messaggi: 639
- Iscritto il: 20/10/13, 10:34
-
Profilo Completo
Re: coinquilini coi discus
Se non li riprendono allora bisogna sfruttare al massimo la tua vasca.. non tanto per il prezzo, quanto per il diritto che anche loro hanno di poter vivere al meglio (anche perché se mi dici che le loro condizioni non sono delle migliori temo che anche il loro valore economico sia precipitato verso il "gratis").
Dai su non ti preoccupare, cercheremo di sfruttare al meglio la vasca che già hai. Metti una foto appena puoi, e tieni monitorati i valori
Dai su non ti preoccupare, cercheremo di sfruttare al meglio la vasca che già hai. Metti una foto appena puoi, e tieni monitorati i valori
What's my age again?
- WilliamWollace
- Messaggi: 1786
- Iscritto il: 20/10/13, 4:09
-
Profilo Completo
Re: coinquilini coi discus
ecco le foto, calde calde per voi, la muffa che vedete sui legni, se di muffa si tratta sul serio, è dovuta al fatto che non ho bollito bene i legni, ci sono stati problemi e non ha bollito l'acqua, è rimasta solo a 80-90 gradi per un bel po', credevo bastasse perchè l'acqua è diventata scurissima, domani bollirò come dio comanda. Detto questo, le foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti