Pagina 1 di 3

Info sul mio allestimento

Inviato: 12/11/2020, 13:31
di ares1472
Buongiorno ragazzi, consigli e critiche sul mio allestimento?
Avendo una popolazione ricca stavo valutando di piantumare ancora per ridurre anche un po il livello di nitrati.

In vasca ci sono:
4 discus
5 molly + 28 avannotti
18 cardinali
1 apistogramma
9 petitella
2 Gyrinocheilus

Grazie in anticipp

Info sul mio allestimento

Inviato: 12/11/2020, 13:44
di Certcertsin
Io di pesci so solo che nuotano,ma ho paura che ne sono un po' tantini e con diverse esigenze riusciresti a cederne qualcuno ,meglio pochi ma buoni...
Poi con calma si pensa al resto nel bene , nel male tutti abbiamo fatto pasticci...

Info sul mio allestimento

Inviato: 12/11/2020, 13:50
di ares1472
Pensavo di cedere i Molly e tenere tutto il resto... Sono loro che procreano come i pazzi

Info sul mio allestimento

Inviato: 12/11/2020, 13:53
di Starman
Valori li sai?

Info sul mio allestimento

Inviato: 12/11/2020, 13:56
di Gioele
Ciao, fauna a mio avviso un po' "caotica" più che il numero di pesci, mi preoccupa la varietà delle specie, non sono così ferrato su tutte, ma alcune mi sembra abbiano esigenze difficilmente compatibili :-?
ares1472 ha scritto:
12/11/2020, 13:31
Avendo una popolazione ricca stavo valutando di piantumare ancora per ridurre anche un po il livello di nitrati.
Questo aiuta sempre, non capisco benissimo dalla foto, ma l'unica piante che potrebbe essere una rapida che hai mi pare essere la bacopa, se è una bacopa. Le altre sono criptocorine, piante estremamente resistenti, ma estremamente lente, che aiutano ben poco sullo smaltimento di nitrati.
Se il tuo problema è principalmente quello, consiglio una pianta emersa, come può essere ad esempio il pothos, infilata in un buco del coperchio, quelle sono spugne vere e proprie ;). Ma passerà qualcuno in gradi consigliarti pure sulle subacquee.

Ora,la fauna.
i Molly coi discus, non è che proprio stiano nello stesso ambiente, i tuoi si sono adattati pare, ma ho paura che i discus siano svantaggiati sul versante cibo. Ma non sono esperto di discus, non li ho mai avuti, e mi pare pure di aver capito che è piuttosto esemplare dipendente, quindi lo lascio lì come dubbio
Cardinali e petitelle, sarebbe stato meglio scegliere una specie, tutto sommato, loro coi discus il rischio più grosso è che possano essere mangiati, ma non è detto.
I gyrinocheilus, diventano delle belle bestiole, fermati come fauna del fondo, loro bastano a saturarlo, mi raccomando che mangino, dovrebbero crescere in fretta se non lo fanno sono denutriti.
l'apistogramma da solo poverino in vasca con 4 discus avrà vita grama, hai mai pensato di trovargli un compagno/a e di dedicargli un 60L?starebbe molto meglio.

Ultima nota, come puoi vedere i Molly si riproducono eccome, le sale parto, falle sparire, aumentando le piante ottieni un effetto simile con molto ma molto meno stress per la femmina, e, sopravvivono meno avanotti perché vengono predati, e fidati, non vuoi che sopravviva o TUTTI, fai i calcoli di quanti te ne ritrovi se continuano a sti ritmi

Aggiunto dopo 35 secondi:
ares1472 ha scritto:
12/11/2020, 13:50
Pensavo di cedere i Molly e tenere tutto il resto... Sono loro che procreano come i pazzi
Già facendo questo e spostando l'apistogramma si può lavorare molto molto meglio

Info sul mio allestimento

Inviato: 12/11/2020, 14:02
di ares1472
@Starman
pH 6.8
KH 8
GH 7
Cl2 0
NO2- 0
NO3- saliti a 70

@Gioele
Ciao gioele e grazie innanzitutto

Info sul mio allestimento

Inviato: 12/11/2020, 14:03
di Gioele
ares1472 ha scritto:
12/11/2020, 14:02
pH 6.8
KH 8
GH 7
Cl2 0
NO2- 0
NO3- saliti a 70
Striscette...jbl o tetra? Nel primo caso hai i nitrati a 70,nel secondo forse a 10
pH KH e GH sono alterati e di fatto non li conosciamo. Non so se lo hai capito ma non sono la cosa più affidabile del mondo, e, ci siamo passati tutti dalle consigliatissime striscette :-!!! :))

Info sul mio allestimento

Inviato: 12/11/2020, 14:08
di ares1472
Gioele ha scritto:
12/11/2020, 14:03
Striscette...jbl o tetra? Nel primo caso hai i nitrati a 70,nel secondo forse a 10
Con i reagenti tetra....


Ps, ho inviato il messaggio senza completarlo per errore...
Come immaginavo i Molly devono sparire, tutti quegli avannotti sono stati partoriti in vasca, li ho trovati imboscati fra rocce piante riscaldatore e tubi filtro...
Sono di almeno 4 figliate differenti.. Li cederó L più presto, leggendo il forum e sulla compatibilità dei pesci mi sono accorto che la scelta dei Molly non è stata azzeccata, per quanto riguarda il mangiare, per fortuna mangiano tutti e bene, anche i discus.

Dimenticavo, l'apistogrammina è rimasta sola, era in cova ed il maschio ha deciso di spirare... Purtroppo

Info sul mio allestimento

Inviato: 12/11/2020, 14:10
di Gioele
ares1472 ha scritto:
12/11/2020, 14:08
Con i reagenti tetra
Reagente per il cloro? Mai visto.
E
pH 6.8 con KH 8 è impossibile a meno di erogare CO2, e manco poca.
Mi è sfuggito che la eroghi :-\
ares1472 ha scritto:
12/11/2020, 14:08
Li cederó L più presto
E già è un bell'aiuto

Info sul mio allestimento

Inviato: 12/11/2020, 14:14
di ares1472
Gioele ha scritto:
12/11/2020, 14:10
Reagente per il cloro? Mai visto.
Reagente per n03, scusa mi sono espresso male.

Erogo CO2 liquida nelle dosi (leggermente ridotte) scritte sulla confezione della tetra, dovrebbero essere 2,5 ml ogni 20 litri d'acqua, due volte a settimana (io la metto una volta sola)...
Santo dio chissà che casino sto combinando