Pagina 1 di 3

Vasca 60x30x36

Inviato: 12/11/2020, 17:58
di Luka86
Salve ragazzi giorno 09 ottobre ho riempito la vasca,fondo Acqua terra plus prodibio e sopra Prodibio aquaGrowth soil,filtro esterno jbl cristal profi con 750ml di seachem matrix più spugne e carbone attivo (per il primo mese) acqua osmosi con sali alxyon s1 che mi porta i valori di kh4 gh7 e condicibilita di 380microsiemes.. e sono partito facendo un mese di buoi,dopo 20 giorni i valori erano questi pH 6,8 kh2 GH 4 NO2- 0 NO3- 10 nh4 0 a quel punto ho fatto un cambio d'acqua del 30% e ho tolto il carbone dal filtro,e ho aggiunto la lana di perlon..compiuto il mese di maturazione ho rifatto i test NO2- 0 NO3- 1 nh4 0 quindi ho svuotato la vasca ho messo delle piante e ho riempito con acqua nuova sempre osmosi ricostruita con sali alxyon s1,partito con 6 ore di luce (plafoniera LED chihiros a601 da 39 watt 5800lumen drimmata messa al massimo e poi diminuita di 2 scatti) istallato impianto CO2 askoll pro green con bombola da 500gr con diffusore twinstar M,al momento sto erogando circa 30 bolle al minuto i valori di adesso sono kh2 ph6,5 CO2 20mg/l le piante stanno abbastanza bene la limnophila sessiliflora dopo un paio di giorni è arrivata in superficie,la rotala sp green sta facendo tantissimi getti,mentre la bacopa caroeliana la vedo ferma immobile e qualche fogliolina sta diventando marrone secondo vuoi se c'è qualcuno che conosce questa pianta forse a bisogno di più tempo per adattarsi?
Fin adesso non ho dosato niente,i sali che sto usando contengono molto potassio..
Consigli ? Pareri ?

Vasca 60x30x36

Inviato: 12/11/2020, 21:02
di stefano94
Ciao, mi pare un tipic più adatto alla sezione fertilizzazione. @roby70 @gem1978 che dite?

Vasca 60x30x36

Inviato: 13/11/2020, 0:05
di gem1978
Luka86 ha scritto:
12/11/2020, 17:58
Fin adesso non ho dosato niente,i sali che sto usando contengono molto potassio..
Mi sa fin troppo forse se ricordo bene. :-? Hai la composizione sotto mano?
Luka86 ha scritto:
12/11/2020, 17:58
Consigli ? Pareri ?
Per cosa precisamente?
Delle foto poi aiuterebbero a capire anche lo stato delle piante.
stefano94 ha scritto:
12/11/2020, 21:02
pare un tipic più adatto alla sezione fertilizzazione.
In effetti... @Luka86 prima vasca? Hai già scelto la fauna?

Vasca 60x30x36

Inviato: 13/11/2020, 0:30
di Luka86
@gem1978
• Potassio
Si raggiunge una concentrazione di potassio ottimale (39 mg/l) tale da impedire carenze anche sulle piante più delicate e tale, con regolari cambi d’acqua e nel pieno rispetto del protocollo, da non richiedere integrazione specifica (anzi sconsigliata).

• Cloruro
L’anione cloruro viene mantenuto su concentrazioni basse (6,2 mg/l). Cosa questa che, pur mettendo al riparo da carenze di questo microelemento, stimola la pianta a bilanciare i cationi interni non attraverso l’anione cloruro ma attraverso la sintesi di acidi organici e l’utilizzo dei loro anioni, che giocano un ruolo importante nell’assorbimento, traslocazione ed utilizzo dei microelementi.

• Calcio e magnesio
Vengono forniti in quantità ideale (35 mg/l e 9.3 mg/l rispettivamente) e reciprocamente bilanciata (rapporto di circa 3,8:1).

• Zolfo
Lo zolfo viene mantenuto su un valore sufficientemente alto (30,6 mg/l come zolfo e 91,8 mg/l come solfato), vista la grande importanza che questo meso-elemento riveste nella nutrizione vegetale (spesso considerato come il quarto macro elemento).

• Sodio
Il sodio viene mantenuto a ZERO (vista l’inutilità di questo elemento in un acquario di piante).

Aggiunto dopo 1 minuto 55 secondi:
@stefano94
Un branco di piccoli caracidi

Aggiunto dopo 3 minuti 10 secondi:
Foto

Vasca 60x30x36

Inviato: 13/11/2020, 1:32
di gem1978
Luka86 ha scritto:
13/11/2020, 0:35
con regolari cambi d’acqua e nel pieno rispetto del protocollo,
Direi che questo dice tutto... :-??
Sostanzialmente dovresti seguire il loro protocollo alla lettera e suppongo preveda oltre ai cambi anche fertilizzazione con gli altri loro prodotti.
Luka86 ha scritto:
13/11/2020, 0:35
Foto
Non sono molte piante. l'obiettivo qual è, un plantacquario?

Aggiunto dopo 7 minuti 34 secondi:
Ha, ho visto che hai usato un fertile ed un allofano assieme se non sbaglio.
Ti piace complicarti la vita :))

Vasca 60x30x36

Inviato: 13/11/2020, 1:44
di Luka86
Si,ho trovato queste in negozio le altre che cercavo non erano disponibili sn in arrivò tra qualche giorno ne aggiungerò altre...
Non credo di seguire il loro protocollo ho dentro i prodotti seachem quindi userò quelli quando comincio a vedere delle carenze..
I cambi settimanali li farò comunque,pensi che quella percentuale di potassio sia dannosa ???

Aggiunto dopo 9 minuti 46 secondi:
Ho usato un fondo fertile sotto per usare il metodo di fertilizzazione magra,perché dici che mi sto complicando la vita ? @gem1978

Vasca 60x30x36

Inviato: 13/11/2020, 7:50
di gem1978
Perché hai un fondo che ti cambia i valori, l' allofano che assorbe e rilascia ; un altro sotto che rende disponibili nutrienti (non ne conosco la composizione) che potrebbe anche rilasciare in colonna e dei sali che riempiono di potassio la vasca.

Non sono un mago in fertilizzazione ma gli eccessi possono essere come o peggio delle carenze :-??

Potrebbe succedere quello che ho detto ed al primo problema non sapresti a chi dare la colpa o peggio come risolvere :-?? oppure filare tutto liscio eh. :) io questo non lo so a priori.

Ho visto che avevi un altro topic. Potevamo continuare anche di la . :-? Forse questo lo spostiamo in fertilizzazione come suggeriva Stefano.

Vasca 60x30x36

Inviato: 13/11/2020, 8:11
di Luka86
@gem1978 si può spostare in fertilizzazione

Vasca 60x30x36

Inviato: 13/11/2020, 8:34
di roby70
Sposto io in fertilizzazione visto l'argomento. Solo una cosa prima di farlo: il protocollo alyxon prevede l'utilizzo di un fondo inerte e del loro protocollo completo ;)

Vasca 60x30x36

Inviato: 13/11/2020, 10:05
di Luka86
Quindi conviene cambiare sali?