Esperienza positiva con i Cianobatteri
- cqrflf
- Messaggi: 4237
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Esperienza positiva con i Cianobatteri
Non mi piace andare contro corrente tanto per il gusto di farlo ma volevo proprio raccontarvi questa illuminante e positiva esperienza con i famigerati Cianobatteri.
Nel mio acquario più bello, (illuminato da lampade HQI e da luce naturale dalla finestra) dopo il primo allestimento mi ritrovo una devastante popolazione di Diatomee che deturpano e minano la vita di tutte le piante. Tento disperatamente varie strategie ma nulla di concreto. Noto dopo alcuni mesi che sulle enormi matasse di Diatomee cominciano a formarsi dei focolai di Cianobatteri, a quel punto mi preoccupo e parto con urgenza con le contromisure insegnate su questo sito. Con una siringa piena di acqua ossigenata uccido uno per uno i focolai fino al punto che dopo un mese di lotta colpo su colpo, esausto, mi stufo e decido di lasciar fare alla natura il suo corso.
Nel frattempo incredibile da vedere i Cianobatteri cominciano a crescere abbondantemente sulle Diatomee soffocandole. Dopo circa due mesi il devastante problema Diatomee è risolto; completamente scomparse dalla vasca lasciano terreno incontrastato ai Ciano. E proprio qui comincio a pensare:<< ...e se anche i Ciano facessero il loro ciclo ? >>.
Le macchiette che combattevo efficacemente con l'acqua ossigenata vengono ora lasciate ingigantirsi fino ad arrivare al punto di non ritorno, ovvero delle zone di 30 cm di mostri verdi, e poi..........e poi finalmente dopo altri due mesi, anche la loro ora arriva; esattamente come le Diatomee anche loro hanno cominciato a recedere per motivi a me ignoti fino aquasi scomparire.
Allo stato attuale i Cianobatteri hanno raggiunto un punto di equilibrio dove sono sempre presenti ma non rappresentano una minaccia imminente.
Uno dei motivi del loro recesso credo che sia imputabile alla modifica dei valori chimici dell'acqua, ma questa è solo una mia teoria...
Nel mio acquario più bello, (illuminato da lampade HQI e da luce naturale dalla finestra) dopo il primo allestimento mi ritrovo una devastante popolazione di Diatomee che deturpano e minano la vita di tutte le piante. Tento disperatamente varie strategie ma nulla di concreto. Noto dopo alcuni mesi che sulle enormi matasse di Diatomee cominciano a formarsi dei focolai di Cianobatteri, a quel punto mi preoccupo e parto con urgenza con le contromisure insegnate su questo sito. Con una siringa piena di acqua ossigenata uccido uno per uno i focolai fino al punto che dopo un mese di lotta colpo su colpo, esausto, mi stufo e decido di lasciar fare alla natura il suo corso.
Nel frattempo incredibile da vedere i Cianobatteri cominciano a crescere abbondantemente sulle Diatomee soffocandole. Dopo circa due mesi il devastante problema Diatomee è risolto; completamente scomparse dalla vasca lasciano terreno incontrastato ai Ciano. E proprio qui comincio a pensare:<< ...e se anche i Ciano facessero il loro ciclo ? >>.
Le macchiette che combattevo efficacemente con l'acqua ossigenata vengono ora lasciate ingigantirsi fino ad arrivare al punto di non ritorno, ovvero delle zone di 30 cm di mostri verdi, e poi..........e poi finalmente dopo altri due mesi, anche la loro ora arriva; esattamente come le Diatomee anche loro hanno cominciato a recedere per motivi a me ignoti fino aquasi scomparire.
Allo stato attuale i Cianobatteri hanno raggiunto un punto di equilibrio dove sono sempre presenti ma non rappresentano una minaccia imminente.
Uno dei motivi del loro recesso credo che sia imputabile alla modifica dei valori chimici dell'acqua, ma questa è solo una mia teoria...
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Esperienza positiva con i Cianobatteri
Ovviamente, con il passare del tempo, la natura tende all'equilibrio.
Il problema è che l'acquario ha anche una valenza estetica, e non tutti sono disposti ad aspettare senza provare qualche "aiutino".
Personalmente, cerco sempre di consigliare soluzioni che si limitino ad accelerare i tempi, come il fotoperiodo e le piante antagoniste.
Solo nel caso dei ciano può essere utile una siringata di acqua ossigenata.
Il problema è che l'acquario ha anche una valenza estetica, e non tutti sono disposti ad aspettare senza provare qualche "aiutino".

Personalmente, cerco sempre di consigliare soluzioni che si limitino ad accelerare i tempi, come il fotoperiodo e le piante antagoniste.
Solo nel caso dei ciano può essere utile una siringata di acqua ossigenata.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Esperienza positiva con i Cianobatteri
I Ciano, come tutti i fenomeni naturali, non nvanno demonizzati.
Avere la pazienza di attendere il loro naturale decorso, sino a considerarli parte integrante della flora beh, è una cosa interessante [emoji6]
Io personalmente ti capisco, ma non faccio testo: coltivo la "temuta" Cladophora crispata, le "odiose" BBA e le Stag horn...[emoji12]
Avere la pazienza di attendere il loro naturale decorso, sino a considerarli parte integrante della flora beh, è una cosa interessante [emoji6]
Io personalmente ti capisco, ma non faccio testo: coltivo la "temuta" Cladophora crispata, le "odiose" BBA e le Stag horn...[emoji12]
"Fotti il sistema. Studia!"
- cqrflf
- Messaggi: 4237
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Re: Esperienza positiva con i Cianobatteri
Si, ho cominciato a pensare che siano parte di un processo di stabilizzazione dell' acquario. Quando li combattevo colpo su colpo ero in grado di distruggere dei singoli focolai poco estesi che nel giro di poche ore scomparivano ma poi vedevo anche che si frammentavano ricomparendo ovunque nella vasca soprattutto in punti che non potevo raggiungere con la siringa.
Mi verrebbe da concludere che i Ciano possano essere una manifestazione di un qualche "squilibrio" (non bene definito) della vasca e quindi ucciderli fisicamente non risolve il fatto che siano le condizioni stesse della vasca a incoraggiarli; modificati alcuni parametri essi stessi regredirebbero esattamente come una pianta sana comincia ad andare in sofferenza dopo un certo periodo di condizioni sfavorevoli.
Empiricamente l'unica cosa che mi viene da suggerire sarebbe di variare parametri semplici come la temperatura, la luce e/o il pH perchè queste sono le variabili su cui ho agito io e che mi hanno dato la svolta. Il risultato ovviamente non è istantaneo come con l'acqua ossigenata.
Mi verrebbe da concludere che i Ciano possano essere una manifestazione di un qualche "squilibrio" (non bene definito) della vasca e quindi ucciderli fisicamente non risolve il fatto che siano le condizioni stesse della vasca a incoraggiarli; modificati alcuni parametri essi stessi regredirebbero esattamente come una pianta sana comincia ad andare in sofferenza dopo un certo periodo di condizioni sfavorevoli.
Empiricamente l'unica cosa che mi viene da suggerire sarebbe di variare parametri semplici come la temperatura, la luce e/o il pH perchè queste sono le variabili su cui ho agito io e che mi hanno dato la svolta. Il risultato ovviamente non è istantaneo come con l'acqua ossigenata.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- ocram
- Messaggi: 3443
- Iscritto il: 02/04/15, 10:14
-
Profilo Completo
Re: Esperienza positiva con i Cianobatteri
Qualche tempo fa ho avuto problemi con le filamentose, che hanno invaso la mia vasca quando la maturazione era oltre i 6 mesi, probabilmente ho creato uno squilibrio con una potatura e altri motivi a cui non ho fatto caso. La morale che ho imparato da questa recente esperienza - durante l'avvio della vasca di filamentose mai viste - è che l'acquario è una passione che non permette fretta, e ad ammetterlo è il Re della fretta, se cambia qualcosa nella vasca, in positivo o in negativo, i risultati si vedono dopo settimane. È vero che è un pezzo di fiume, lago, o qualsivoglia specchio d'acqua artificiale, ma è pur vero che tutti i test del mondo non danno il controllo sulla chimica e la biologia del nostro acquario, che possiamo indirizzarle, ma poi la natura deve fare il suo corso. Per le filamentose si consiglia la rimozione fisica, ma questo non elimina la causa quindi torneranno, le mie sono sparite e digerite da due nuove inquiline ampullarie, semplicemente avendo la pazienza di vedere la mia vasca verde per il tempo necessario alla stabilizzazione.
Quindi hai fatto bene ad aspettare che i ciano abbiano fatto il loro corso, è pura natura.
Quindi hai fatto bene ad aspettare che i ciano abbiano fatto il loro corso, è pura natura.

Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...
Area X[/i]
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Esperienza positiva con i Cianobatteri
Suppongo sia un refuso....[emoji6]ocram ha scritto: Per le filamentose si consiglia la rimozione fisica,
Le filamentose è opportuno NON rimuoverle manualmente (salvo casi di invasione) essendo antagoniste proprio dei Cianobatteri [emoji6]
Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"
- ocram
- Messaggi: 3443
- Iscritto il: 02/04/15, 10:14
-
Profilo Completo
Re: Esperienza positiva con i Cianobatteri
Nei vari articoli che ho letto si dà questa possibilità, e ricordo bene anche l'articolo nostro su AF che cita la rimozione fisica, sconsigliandola. Altri invece consigliano proprio una pulizia a fondo per eliminarle!
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...
Area X[/i]
- roberto
- Messaggi: 2244
- Iscritto il: 25/11/14, 15:19
-
Profilo Completo
Re: Esperienza positiva con i Cianobatteri
anche nella mia vasca sono comparse le filamentose....vuoi per il caldo, vuoi per la non completa meturazione della vasca, vuoi per solo dio lo sa' ma ci sono....ora aspetto come dici tu marco (ocram) l'evoluzione naturale della vasca....mi limito a toglierne qualche ciuffo ogni tanto perchè non vorrei che mi soffocassero le piante sui legni...
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Esperienza positiva con i Cianobatteri
...unitamente ad una grande campagna con alghicidi, grossi e frequenti cambi, ecc, ecc.....diventandone schiavo....[emoji6]ocram ha scritto:Altri invece consigliano proprio una pulizia a fondo per eliminarle!
Se vuoi veramente risolvere, bisogna individuarne le cause (ormai note è sempre quelle) e concentrarsi su quelle [emoji6]
Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"
- roberto
- Messaggi: 2244
- Iscritto il: 25/11/14, 15:19
-
Profilo Completo
Re: Esperienza positiva con i Cianobatteri
mah cuttle.....io aspetto come scritto sul ns articolo delle filamentose....il tempo e i batteri faranno il lavoro
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite