Pagina 1 di 4
Muschio su roccia
Inviato: 13/11/2020, 19:22
di CartCarter
Ciao ragazzi vorrei farvi qualche domanda al volo, vorrei aggiungere del muschio di java su una roccia, senza andarle a cercare in giro i comprarne qualcuna ho pensato che lo avrei potuto attaccare su una pietra vulcanica dello Stromboli che mi ritrovo in casa, vorrei pulirla in qualche modo e mi chiedevo se lavarla con acqua di rubinetto la "farebbe diventare" calcarea. Calcare che non vorrei alterasse i valori in acquario.
È un problema? Grazie a tutti

Muschio su roccia
Inviato: 13/11/2020, 19:40
di Starman
La roccia lavica, così come il lapillo, non dovrebbe essere calcarea

nel dubbio ne romperei un pezzetto per testarlo nell’acido
Lavarla con acqua di rubinetto non fa una gran differenza, le quantità di elementi aggiunti (calcare compreso) sarebbero irrisorie
Più che altro mi preoccupa la provenienza, se viene dal mare è un problema per via del sodio
Anche qui si può testare (anche intera in questo caso) mettendola dentro acqua demineralizzata e misurando la conducibilità prima e qualche ora dopo il suo inserimento

Muschio su roccia
Inviato: 13/11/2020, 19:49
di bitless
lavala pure con acqua del rubinetto
il problema forse è un altro; il muschio (di java o altri) devi
legarglielo addosso (colla o filo), altrimenti se ne va in giro
ora (dopo 6 mesi) ho vesicularia dappertutto fuorché dove la volevo

Muschio su roccia
Inviato: 13/11/2020, 20:42
di CartCarter
Grazie ragazzi, parlando della provenienza sono sicuro che non venisse dal mare lho raccolta ben lontano ed inoltre dovrebbe essere liscia, questa è bella porosa e irregolare.
Pee quanto riguarda il fissaggio se non sbaglio lattack dovrebbe andare bene (quelle a base di cianocrilato giusto?) sennò filo di cotone

Muschio su roccia
Inviato: 13/11/2020, 21:46
di fla973
Muschio su roccia
Inviato: 13/11/2020, 21:47
di CartCarter
Ricevuto, grazie a tutti

Muschio su roccia
Inviato: 14/11/2020, 11:06
di giuseppe85
CartCarter ha scritto: ↑13/11/2020, 20:42
sennò filo di cotone
Più che filo di cotone meglio il filo da pesca..il cotone in qualche settimana si disfa..mentre la "lenza" rimane li intatta e ha tutto il tempo per farla attaccare...io ho sempre fatto in questo modo dopo i fallimenti del cotone..
Muschio su roccia
Inviato: 18/11/2020, 9:02
di CartCarter
scheggiando alcune parti per testare la roccia è venuto fuori che ci sono parti calcaree, che coincidono con delle zone biancastre sulla superficie. avevo pensato che per levarle era utile fare un bagno dell'aceto per qualche ora. è possibile però che ci sia altro calcare all'interno in tal caso non so se l'aceto funzionerebbe... che mi dite?
ne avrei altre di rocce ma questa era la meno bella...
Aggiunto dopo 37 secondi:
IMG_20201118_085232.jpg
Muschio su roccia
Inviato: 18/11/2020, 9:33
di Starman
Sicuramente con l'aceto non ne esci totalmente
Che fauna é prevista?
Muschio su roccia
Inviato: 18/11/2020, 10:12
di CartCarter
Starman ha scritto: ↑18/11/2020, 9:33
Che fauna é prevista?
red cherry e hyphessobrycon amandae servono anche i valori attuai?