Pagina 1 di 2

carenza hygrophila corymbosa

Inviato: 26/07/2015, 19:15
di Marol
ciao, vi chiedo consigli su come intervenire con queste hygrophile, polysperma rosanervig e corymbosa.
Entrambe piantumate circa un mese fa e ciò vedete sono gli steli originari in quanto non si sono ancora sviluppati apici abbastanza lunghi da essere potati e ripiantati.
Non so più che fare, ho fatto vari interventi per verificare quale potesse essere il problema ma non sono ancora riuscito a risolvere nulla.
Inizialmente davo la colpa all'adattamento, ultimamente al caldo ma la situazione ora continua ad essere questa quindi mi sono arreso e chiedo aiuto.
Come valori ho:
NO3- 40
PO43- oltre 2
GH 12
KH 6
pH 6,8
conducibilità 720
La fertilizzazione a base di PMDD con dosaggio di ferro settimanale col trucco dei bicchieri.
Alcune foto:
Immagine
Immagine
Immagine
Le ho provate tutte, ho interrato una tabs di ferro nel terriccio vedendo lo sviluppo di radici aeree, ho provato a dare potassio nel fondo perchè data l'alta conducibilità pensavo di far danni aggiungendone ancora in colonna, ho provato ad aumentare il rinverdente, ho dato magnesio alzando di un grado il GH ma niente, continuo a vedere quei fori sia sulle foglie basse che sui nuovi getti oltre che macchie marroni e quell'ingiallimento intervernarle con nervature verdi.
Nella stessa vasca ho anche una velocissima limnophila che poto settimanalmente e non sembra mostrare segni di carenze. A dire il vero però sviluppa internodi di 4-5cm ma credo sia più che altro la posizioni in penombra seppur non vedo molte ramificazioni mentre le parti apicali tendono al rosso.
Insomma a me pare decisamente una carenza di potassio ma con questa conducubilità e le prove ho fatto non ci capisco più niente, aiutatemi voi...

Re: carenza hygropila corymbosa

Inviato: 26/07/2015, 19:28
di cuttlebone
Potrebbe essere qualcosa che inibisce l'assorbimento del potassio, presente in abbondanza ma non accessibile alle piante.


Alessandro

Re: carenza hygropila corymbosa

Inviato: 26/07/2015, 19:46
di lucazio00
Tipo il sodio dell'acqua di rubinetto?

carenza hygropila corymbosa

Inviato: 26/07/2015, 20:08
di cuttlebone
Esatto, ma dai suoi valori sembrerebbe non essere quello il motivo.
Certo, se postasse la scheda delle analisi dell'acquedotto....[emoji6]


Alessandro

Re: carenza hygropila corymbosa

Inviato: 26/07/2015, 20:47
di Marol
ecco le analsi
Immagine
non credo sia sodio... oltretutto quando ho fatto l'ultimo cambione per eliminare tutti i residui di excel e vecchia fertilizzazione ho tagliato l'acqua di rete con l'osmotica perchè aveva un KH di 9 rispetto i 6 di ora. poi avevo portato a regime il GH con cloruro e solfato di calcio oltre che solfato di magnesio ( purtroppo non seguivo assiduamente questo forum al tempo e questi sali sono consigliati in altre guide... )
le uniche aggiunte fatte dopo nella fertilizzazione in grado di innalzare così la conducibilità sono state di magnesio e potassio... i nitrati come influenzano la conducibilità?

Re: carenza hygropila corymbosa

Inviato: 26/07/2015, 21:12
di Marol
visto vengono coinvolte anche parti relativamente giovani e dato la forte illuminazione della vasca, potrebbe centrare qualcosa anche il ferro?
io ne doso circa 8-9ml col metodo del bicchiere ogni settimana ma magari dato la forte competizione esiste tra queste 2 piante e le altre tipo rotala macrandra e rotundifolia e limnophila che pure ne mangiano molto può crearsi una carenza se sono più " lente ".
per verificare ho provato per 2 settimane a smezzare la somministrazione in 2 giorni per vedere se cambiava qualcosa ma la richiesta della vasca è identica e l'aspetto delle piante pure. potrebbe ancora essere insufficiente?

Re: carenza hygropila corymbosa

Inviato: 26/07/2015, 22:22
di darioc
Stai dando ferro veramente a pioggia...
L'acqua non rimane rossa vero? Lo è solo vicino alla somministrazione, vero?
Oligo quanti ne stai dando?

Re: carenza hygropila corymbosa

Inviato: 27/07/2015, 0:14
di Marol
col test dei bicchieri settimanalmente mi servono 8ml per vedere un leggero arrossamento... e si l'acqua torna bianca dopo circa 1 giorno.
comunque se la richiesta della vasca è sempre quella vuol dire che per ora quel ferro viene usato dalle piante o assorbito dal fondo, comunque sia non rimane in colonna.
con questo voglio dire, non è che prelievo un campione già rosa e lo faccio diventare rosso con la somministrazione.
c'è da dire che con 96W di luce e le piante tengo ci può stare un bisogno così elevato, la macrandra non è mai stata così rossa...
gli OE ultimamente somministro quasi ogni settimana fidandomi delle GDA che ci sono ma poche; do 5ml dirinverdente ma sto giro ne ho dati 8

Re: carenza hygropila corymbosa

Inviato: 27/07/2015, 22:55
di Marol
ragazzi... mi aiutate, non ci capisco più niente.
provo a fare un cambio? magari si sono accumulati elementi e in quell'alta conducibilità non c'è solo potassio...

Re: carenza hygropila corymbosa

Inviato: 27/07/2015, 22:57
di darioc
Ma da che conducibilità parti? Cosa hai come fondo?