Uno dei miei passatempi in questo periodo di lockdown
Inviato: 14/11/2020, 16:46
In questo momento particolare, la mia mente deve spaziare e sento il bisogno di occuparla, con idee cervellotiche
Vivendo in campagna, volevo uno strumento leggero ed efficiente, per tagliare l'erba. Ho cercato in rete, pensavo ad una specie di decespugliatore elettrico, su ruote, che per salvare la mia schiena, non più giovane. In effetti esistono, ma sono dei tagliabordi, che montano dei fili da 2,5 mm, che sono poco efficienti, oppure si sale di prezzo con prodotti di marca che montano fili speciali che costano molto, o con motori a scoppio, altrettanto costosi.
Così ho deciso di provare a costruirlo, con pezzi di recupero. Ho notato che questi attrezzi lavorano ad una velocità di 10.000 - 12.000 Rpm, così ho pensato di utilizzare una vecchia smerigliatrice, che non usavo più perchè aveva un interruttore scomodo, difficile da usare. L'ho bloccata su due ruote recuperate, e come struttura, ho usato dei tubi di alluminio, recuperati da una vecchia sdraio rotta. Per unirli ho usato dei tondini di legno su misura e li ho rivettati.
Per proteggermi dall'azione del filo, ho usato una padella rovinata, ho fatto il foro per adattarlo al flex, con la punta a gradini, e l'ho sagomata, ispirandomi al decespugliatore di mio marito, con il seghetto alternativo e la lama per l'alluminio.
I tre fori, serviranno a bloccare la protezione alla smerigliatrice.
Per avere la possibilità di usare un filo più grosso e performante, ho acquistato una testina adatta, molto semplice da usare.
Casualmente il dado del flex, calzava perfettamente, sul foro presente nella testina. Ogni tanto la fortuna fa comodo
Con un collarino pesante da 60 mm di diametro e una staffa a U, ho bloccato la smerigliatrice alle ruote.

Vivendo in campagna, volevo uno strumento leggero ed efficiente, per tagliare l'erba. Ho cercato in rete, pensavo ad una specie di decespugliatore elettrico, su ruote, che per salvare la mia schiena, non più giovane. In effetti esistono, ma sono dei tagliabordi, che montano dei fili da 2,5 mm, che sono poco efficienti, oppure si sale di prezzo con prodotti di marca che montano fili speciali che costano molto, o con motori a scoppio, altrettanto costosi.
Così ho deciso di provare a costruirlo, con pezzi di recupero. Ho notato che questi attrezzi lavorano ad una velocità di 10.000 - 12.000 Rpm, così ho pensato di utilizzare una vecchia smerigliatrice, che non usavo più perchè aveva un interruttore scomodo, difficile da usare. L'ho bloccata su due ruote recuperate, e come struttura, ho usato dei tubi di alluminio, recuperati da una vecchia sdraio rotta. Per unirli ho usato dei tondini di legno su misura e li ho rivettati.
Per proteggermi dall'azione del filo, ho usato una padella rovinata, ho fatto il foro per adattarlo al flex, con la punta a gradini, e l'ho sagomata, ispirandomi al decespugliatore di mio marito, con il seghetto alternativo e la lama per l'alluminio.
I tre fori, serviranno a bloccare la protezione alla smerigliatrice.
Per avere la possibilità di usare un filo più grosso e performante, ho acquistato una testina adatta, molto semplice da usare.
Casualmente il dado del flex, calzava perfettamente, sul foro presente nella testina. Ogni tanto la fortuna fa comodo

Con un collarino pesante da 60 mm di diametro e una staffa a U, ho bloccato la smerigliatrice alle ruote.