Pagina 1 di 56

Bettario 30 litri

Inviato: 15/11/2020, 0:18
di pietro19
Salve a tutti, non è il mio primo acquario ma il secondo O:-)
Ho allestito un acquario preso da cinesi (urtroppo plastificato) con coperchio, anch'esso di plastica.

La vasca é arredata ovviamente con termostato con temperatura a 27°, termometro, filtro a zainetto modificato con cannolicchi e spugna (originalmente era con lana e carboni attivi, che ho tolto), lampada nemo light LED da 18w che lascio accesa 5 ore al giorno (che fa anche da luce lunare, però durante il giorno lascio solo LED bianchi, con due LED rossi e uno verde, se volete posto foto dopo).

Per quanto riguarda l'allestimento ho messo come fondo l'askoll pure soil dark con sotto 2 bicchieri di sabbia inerte nera per fare da spessore.
Ho aggiunto un legno driftwood molto ramificato che urta a tutte le pareti con 3 belle rocce che dovrebbero essere le black hill.
Ora mancano solo le piante e, ovviamente, il caro Betta che aggiungerò a fine maturazione.

La vasca é avviata da 2 giorni, con 10 o 15 litri di acqua di fontana fatta decantare e quasi 10 litri di acqua demineralizzata, i valori non li so però 😅
Da ieri c'è stata l'esplosione batterica con annesso biofilm in superficie, non ho aggiunto batteri e ancora niente CO2 (metterò quella liquida).

La mia domanda per voi é:
Ho fatto tutto bene?
Che piante mi consigliate di mettere?
Stavo pensando a cabomba sullo sfondo, Cryptocoryne parva avanti ai lati e al centro sul tronco una bella felce di Java.

Scusate per il messaggio troppo lungo ^:)^

Aggiunto dopo 1 minuto 20 secondi:
IMG_20201111_143444.jpg

Bettario 30 litri

Inviato: 15/11/2020, 0:56
di Starman
Misure vasca?
L’acqua di fontana perché? Sai i suoi valori?
@Gioele :-

Aggiunto dopo 3 minuti 42 secondi:
pietro19 ha scritto:
15/11/2020, 0:19
metterò quella liquida).
Lascia stare ;) si tratta di glutaraldeide, non proprio un toccasana per la flora batterica...
pietro19 ha scritto:
15/11/2020, 0:19
pareti con 3 belle rocce che dovrebbero essere le black hill.
Sicuro che siano inerti?

Bettario 30 litri

Inviato: 15/11/2020, 1:06
di stefano94
pietro19 ha scritto:
15/11/2020, 0:19
La vasca é arredata ovviamente con termostato con temperatura a 27°
Scenderei a 25
pietro19 ha scritto:
15/11/2020, 0:19
che fa anche da luce lunare,
Evita di usarla, nutri solo le alghe
pietro19 ha scritto:
15/11/2020, 0:19
La vasca é avviata da 2 giorni, con 10 o 15 litri di acqua di fontana fatta decantare e quasi 10 litri di acqua demineralizzata, i valori non li so però
Procurati un conduttivimetro e i test di GH e KH, per pH potresti portare per un phmetro. Visto che hai il filtro, procurati anche NO2- ed NO3-.
pietro19 ha scritto:
15/11/2020, 0:19
non ho aggiunto batteri
Ottimo, sono inutili se non dannosi
pietro19 ha scritto:
15/11/2020, 0:19
ancora niente CO2 (metterò quella liquida)
Lascia perdere, non è un buon prodotto, se proprio vuoi la CO2, compra la bombola classica, così la usi anche per acidificare l'acqua, al betta serve un pH acido. Se non la prendo dovrai acidificare con foglie secche o pignette. .
pietro19 ha scritto:
15/11/2020, 0:19
Che piante mi consigliate di mettere?
Stavo pensando a cabomba sullo sfondo, Cryptocoryne parva avanti ai lati e al centro sul tronco una bella felce di Java
La cabomba mi sa che non è più vendibile in Italia, ma la puoi tranquillamente sostituire con della limnophila, che è anche meno esigente. Ok le Cryptocoryne e la Microsorum, sul legno metterei anche delle Bucephalandra e magari qualche muschio acquatico, tipo il muschio di java. Poi aggiungerei una bella galleggiante, ad esempio il Limnobium e/o il Phyllantus fluitans, che è davvero spettacolare. Per il betta le galleggianti sono quasi obbligatorie.
L'allestimento è moto carino, ma cerca di assicurati che le pietre non siano calcaree, testale con dell'acido muriatico, una goccia, ovviamente fuori dall'acqua.
Non mi pare però un allestimento ottimale per i classici betta a pinne lunghe, rischiano di ferirsi alle pinne, punterei piuttosto ad un plakat o un crowntail.

Aggiunto dopo 57 secondi:
@Starman ho visto la tua risposta dopo che ho scritto, ormai il papiro era fatto e l'ho inviato comunque :))

Bettario 30 litri

Inviato: 15/11/2020, 1:15
di Starman
stefano94 ha scritto:
15/11/2020, 1:07
La cabomba mi sa che non è più vendibile in Italia
La C. Caroliniana è diventata illegale, le altre no :-bd
Meglio limno anche secondo me
stefano94 ha scritto:
15/11/2020, 1:07
visto la tua risposta dopo che ho scritto, ormai il papiro era fatto e l'ho inviato comunque
Hai fatto bene :-??
stefano94 ha scritto:
15/11/2020, 1:07
ma cerca di assicurati che le pietre non siano calcaree
E già che ci sei anche la sabbia che fa spessore :-bd

Bettario 30 litri

Inviato: 15/11/2020, 10:33
di Gioele
Viva le vaschette cinesi :ymparty:
Io lascerei solo la radice sott'acqua :-
Tutto il resto emerso, e se proprio si vuole una galleggiante di di troppo grande, mi piace molto quell'unico punto focale e lo vedo con acqua scura radici e nient'altro :D

Bettario 30 litri

Inviato: 15/11/2020, 12:13
di stefano94
Gioele ha scritto:
15/11/2020, 10:33
Viva le vaschette cinesi :ymparty:
Io lascerei solo la radice sott'acqua :-
Tutto il resto emerso, e se proprio si vuole una galleggiante di di troppo grande, mi piace molto quell'unico punto focale e lo vedo con acqua scura radici e nient'altro :D
Bella così. Ma bisogna forare il coperchio, io delle Bucephalandra ce le metterei comunque su quella radice

Bettario 30 litri

Inviato: 15/11/2020, 12:16
di Gioele
stefano94 ha scritto:
15/11/2020, 12:13
io delle Bucephalandra ce le metterei comunque su quella radice
Non vi avevo pensato, ma farebbero la loro figura

Bettario 30 litri

Inviato: 15/11/2020, 12:35
di pietro19
Buongiorno e buona domenica a tutti :-bd
Cerco di rispondere un po' a tutti e vi ringrazio per aver scritto ^:)^
Starman ha scritto:
15/11/2020, 0:59
Misure vasca?
L’acqua di fontana perché? Sai i suoi valori?
La vaschetta è di 40x27x25 (lunghezza x altezza x profondità)
Uso acqua di fontana poiché quella di casa é acqua del pozzo e non so i valori di quella della fontana.
Starman ha scritto:
15/11/2020, 0:59
Lascia stare si tratta di glutaraldeide, non proprio un toccasana per la flora batterica...
Io,non so se si può dire nel forum, e se non si può vi prego di scusarmi e cancellare questo messaggio, ma ho utilizzato in passato quella della tetra (CO2 plus)e le piante crescevano a meraviglia e non ho mai avuto problemi, può essere una coincidenza?
Starman ha scritto:
15/11/2020, 0:59
Sicuro che siano inerti?
Non ne sono sicuro al 100% però il negoziante mi ha detto di si, perché ho proprio chiesto se fosse inerte o calcarea.
E mi ha detto anche che l'askoll pure soil che ho messo assorbe le durezze (non so se é vero). :-??

@stefano94 abbasso la temperatura a 25, per quanto riguarda la luce lunare infatti non penso di usarla.
Che conduttivimetro dovrei usare e a cosa servirebbe? Che phmetro comprare? I valori di GH, KH, NO2- ed NO3- non li ho e non so quale converrebbe prendere, non vorrei spendere tantissimo anche se so che é molto importante avere valori precisi.
Io ho sempre fatto controllare i valori al negoziante e lo fa con le striscette.
stefano94 ha scritto:
15/11/2020, 1:07
La cabomba mi sa che non è più vendibile in Italia
In realtà sono andato proprio l'altro giorno e aveva delle Cabomba, non so quali però :-s
Le galleggianti non ne trovo in nessun negozio qui dove mi trovo
stefano94 ha scritto:
15/11/2020, 1:07
testale con dell'acido muriatico
Come dovrei testarle? Quale sarebbe la reazione se fossero calcaree?
stefano94 ha scritto:
15/11/2020, 1:07
plakat o un crowntail.
Si infatti mi piacciono sia halfmoon che plakat e crowntail, se per l'halfmoon non va bene questo allestimento non c'é nessun problema a cercare un plakat o crowntail :-bd
Starman ha scritto:
15/11/2020, 1:17
E già che ci sei anche la sabbia che fa spessore
Sarà fatto :D
Gioele ha scritto:
15/11/2020, 10:33
Io lascerei solo la radice sott'acqua
Io stavo pensando di farlo molto piantumato anche perché non vorrei ambrare l'acqua infatti userò le pignette di ontano e le foglie di catappa solo se necessario :-??
stefano94 ha scritto:
15/11/2020, 12:13
Ma bisogna forare il coperchio
L'acquario ha già un suo coperchio dove sta giusto lo spazio per il filtro e per il cavo del termostato.

Scusate per il messaggio troppo lungo e per le troppe domande, ma ho voluto rispondere a tutti e non sbagliare nulla x_x

Bettario 30 litri

Inviato: 15/11/2020, 12:50
di stefano94
pietro19 ha scritto:
15/11/2020, 12:35
ma ho utilizzato in passato quella della tetra (CO2 plus)e le piante crescevano a meraviglia e non ho mai avuto problemi, può essere una coincidenza?
Se è per questo, io non me uso nessuna, né liquida, né gassosa, e le piante crescono comunque.
Con la liquida rendi la vasca dipendente dal prodotto e anche dai cambi d'acqua, necessari a smaltire le sostanze di scarto introdotte con il prodotto. Qui sul forum abbiamo una filosofia di gestione molto "naturale", se volgiamo dire così, tendiamo ad evitare i cambi d'acqua se non strettamente necessari, e se decidiamo di fertilizzare ,cerchiamo di farlo utilizzando prodotti e quantitativi che vengano assorbiti in toto dalle piante. Insomma, puntiamo all'equilibrio.
pietro19 ha scritto:
15/11/2020, 12:35
Che conduttivimetro dovrei usare e a cosa servirebbe? Che phmetro comprare? I valori di GH, KH, NO2- ed NO3-
Su Amazon con meno di 20€ trovi il kit con conduttivimetro, solitamente grigio, e phmetro, solitamente giallo. Il phmetro non è granché, ma se hai fortuna e lo tieni bene, è buono, il conduttivimetro è ottimo. Se ti va di eliminare il filtro, e passare ad una gestione senza filtro (ottimale per il betta e comunque molto semplice), ti puoi risparmiare anche i test di NO2- ed NO3-, e prendere solo GH e KH, ovviamente a recente liquido, la sua stare le stroscette per questi valori, sono buoni i JBL da quel che so.
pietro19 ha scritto:
15/11/2020, 12:35
In realtà sono andato proprio l'altro giorno e aveva delle Cabomba, non so quali però
Sarà sicuramente una di quelle detenibili, considera comunque che la limnophila è sempre meno esigente, ed è anche più facile ottenere risultati molto buoni nella coltivazione, buona illuminazione ed un po' di potassio, e ti cresce su una meraviglia, ma anche da me, che non fertilizzo, cresce molto bene.
pietro19 ha scritto:
15/11/2020, 12:35
Io stavo pensando di farlo molto piantumato anche perché non vorrei ambrare l'acqua infatti userò le pignette di ontano e le foglie di catappa solo se necessario
Si può acidificare in soli due modi, o usi la CO2 gassosa, la liquida non acidifica, o usi acidi umici, quindi pigne, foglie e acqua ambrata. Nel primo caso ottieni un pH basso e nutrimento per le piante, nel secondo, pH basso e microelementi utili al benessere del pesce.
pietro19 ha scritto:
15/11/2020, 12:35
L'acquario ha già un suo coperchio dove sta giusto lo spazio per il filtro e per il cavo del termostato.
Se vuoi mettere piante emerse, basta fare altri fori.
Per quanto riguarda le piante, prima di andare in negozio, dai un'occhiata al nostro mercatino e su subito. Anche se non le trovi nella tua zona, puoi sempre fartele spedire, risparmi soldi e trovi un po' di tutto, spesso in porzioni abbondanti.

Bettario 30 litri

Inviato: 15/11/2020, 13:51
di pietro19
stefano94 ha scritto:
15/11/2020, 12:50
Se è per questo, io non me uso nessuna, né liquida, né gassosa, e le piante crescono comunque.
Con la liquida rendi la vasca dipendente dal prodotto e anche dai cambi d'acqua, necessari a smaltire le sostanze di scarto introdotte con il prodotto. Qui sul forum abbiamo una filosofia di gestione molto "naturale", se volgiamo dire così, tendiamo ad evitare i cambi d'acqua se non strettamente necessari, e se decidiamo di fertilizzare ,cerchiamo di farlo utilizzando prodotti e quantitativi che vengano assorbiti in toto dalle piante. Insomma, puntiamo all'equilibrio.
Piacerebbe anche a me avere una manutenzione cosi e avere appunto un equilibrio naturale.
Non sapevo che la CO2 liquida non acidificasse, quindi se non metto foglie e pignette non riuscirei ad acidificare l'acqua senza ambrarla?
stefano94 ha scritto:
15/11/2020, 12:50
Se ti va di eliminare il filtro, e passare ad una gestione senza filtro (ottimale per il betta e comunque molto semplice), ti puoi risparmiare anche i test di NO2- ed NO3-, e prendere solo GH e KH, ovviamente a recente liquido
Il filtro non penso di toglierlo, per quanto riguarda i test non so come si usano quelli a reagente e né tantomeno come si usa il conduttivimetro e il phmetro ~x(
stefano94 ha scritto:
15/11/2020, 12:50
Sarà sicuramente una di quelle detenibili, considera comunque che la limnophila è sempre meno esigente, ed è anche più facile ottenere risultati molto buoni nella coltivazione, buona illuminazione ed un po' di potassio, e ti cresce su una meraviglia, ma anche da me, che non fertilizzo, cresce molto bene.
Anche su questo, per quanto riguarda la fertilizzazione non ho mai capito come sapere le carenze delle piante e come procedere con il protocollo pmdd
stefano94 ha scritto:
15/11/2020, 12:50
Se vuoi mettere piante emerse, basta fare altri fori.
Per quanto riguarda le piante, prima di andare in negozio, dai un'occhiata al nostro mercatino e su subito. Anche se non le trovi nella tua zona, puoi sempre fartele spedire, risparmi soldi e trovi un po' di tutto, spesso in porzioni abbondanti.
Non penso di mettere piante emerse anche se mi sarebbero piaciute, per una questione che sta già in uno spazio abbastanza stretto.
Si, dopo aver deciso bene le piante penso di farmi un giretto sul mercatino qui, grazie mille :-bd

Comunque ho fatto il test con l'acido muriatico sulla sabbia che ho usato come spessore, che mi era avanzata un po' e non ha avuto nessuna reazione quindi penso sia inerte.
Per quanto riguarda le rocce dell'acquario , come dovrei fare? Uscirne una, anche se sarà difficile con tutti quei rami , fare il test con l'acido muriatico, poi lavarla bene e rimetterla o devo usare una scheggia piccola che poi butto?