nuovo allestimento acquario 200l per piante
Inviato: 15/11/2020, 22:15
Ciao a tutti, sto iniziando ad informarmi per progettare l'allestimento di un acquario da 190l che ho in programma di svuotare a breve. Innanzitutto specifico che vorrei che l'elemnto clue dell'acquario fossero le piante e l'hardscape e che gli abitanti animali sarebbero un contorno.
Vorrei specificare che, essendo ancora uno studente, ho un budget per l'allestimento di massimo 200€, tutto compreso. Al momento l'acquario non ha niente, se non un filtro sottosabbia che pensavo di rimuovere (vorrei un acquario senza filtro, soprattutto perché è in una camera da letto); dovrei quindi comprare un riscaldatore (quanto costerebbe? secondo i miei calcoli l'acqua alla fine sarebbe circa 100l) e sistemare l'illuminazione (pensavo di andare totalmente sul fai-da-te, mi informerò sul costo dei materiali);
Per decidere come ambientare bisogna innanzitutto specificare che le proporzioni dell'acquario non sono quelle standard, perché è più alto che largo (misure l*s*h 85*35*55).
Per i pesci da mettere mi affido completamente ai vostri consigli; il requisito primario è che non siano delicati. Mi piacerebbe uno o due branchi di pesci di dimensione medio/piccola tipo cardinali/neon/tetra vari; i poecilidi non sono i miei preferiti, ma non li escludo a priori. Per questioni di gestibilità preferirei decisamente che l'acqua non dovesse avere valori estremi, anche perché preferirei evitare, se possibile, un impianto CO2 (posso costruire un impianto artigianale, ma vorrei che non fosse troppo "spinto"); L'acquario non deve per forza essere monospecifico, vista la colonna d'acqua si può pensare anche a differenziazione tra pesci in base alla parte dell'acqua in cui stanno? Comunque non vorrei inserire un carico organico troppo elevato.
Giungiamo ora alla vegetazione, quello che vorrei che fosse la parte "bella" dell'acquario. Anche qui, vorrei piante non eccessivamente complicate e che non richiedano concimazioni eccessivamente spinte o luci elevatissime. Non mi interessa particolarmente seguire una logica di biotopo. Mi piace moltissimo tutto il genere Cryptocoryne, e mi piacerebbe costruirci l'allestimento intorno. Anche le Echinodorus mi piacciono molto, ma so che sono allelopatiche con le Cryptocoryne, quindi sarebbero una in alternativa all'altra. Butto lì anche altre piante che mi piacciono, ma aspetto i vostri consigli sugli abbinamenti migliori; in generale le piante rosse mi piacciono e ritengo aiutino a dare movimento all'allestimento, ma preferisco le varietà con solo un accenno di rosso o rosso mattone, come potrebbe essee una ludwigia repens. So bene che piante con colori rossi molto accesi hanno bisogno di illuminazione forte e CO2, e quindi le eviterei. Tra le piante che mi piacciono, cito ludwigia specie varie, limnobium laevigatum, lymnophila sessiliflora, helanthium bolivianum, rotula rotundifolia, staurogye repens, nymphaea lotus, ma sono solo indicativi. Sto valutando un fondo fertile, soprattutto per avere il tempo di prendere le misure con le concimazioni (a proposito, devo comprare anche i reagenti, quanto possono costare?)
Vorrei specificare che, essendo ancora uno studente, ho un budget per l'allestimento di massimo 200€, tutto compreso. Al momento l'acquario non ha niente, se non un filtro sottosabbia che pensavo di rimuovere (vorrei un acquario senza filtro, soprattutto perché è in una camera da letto); dovrei quindi comprare un riscaldatore (quanto costerebbe? secondo i miei calcoli l'acqua alla fine sarebbe circa 100l) e sistemare l'illuminazione (pensavo di andare totalmente sul fai-da-te, mi informerò sul costo dei materiali);
Per decidere come ambientare bisogna innanzitutto specificare che le proporzioni dell'acquario non sono quelle standard, perché è più alto che largo (misure l*s*h 85*35*55).
Per i pesci da mettere mi affido completamente ai vostri consigli; il requisito primario è che non siano delicati. Mi piacerebbe uno o due branchi di pesci di dimensione medio/piccola tipo cardinali/neon/tetra vari; i poecilidi non sono i miei preferiti, ma non li escludo a priori. Per questioni di gestibilità preferirei decisamente che l'acqua non dovesse avere valori estremi, anche perché preferirei evitare, se possibile, un impianto CO2 (posso costruire un impianto artigianale, ma vorrei che non fosse troppo "spinto"); L'acquario non deve per forza essere monospecifico, vista la colonna d'acqua si può pensare anche a differenziazione tra pesci in base alla parte dell'acqua in cui stanno? Comunque non vorrei inserire un carico organico troppo elevato.
Giungiamo ora alla vegetazione, quello che vorrei che fosse la parte "bella" dell'acquario. Anche qui, vorrei piante non eccessivamente complicate e che non richiedano concimazioni eccessivamente spinte o luci elevatissime. Non mi interessa particolarmente seguire una logica di biotopo. Mi piace moltissimo tutto il genere Cryptocoryne, e mi piacerebbe costruirci l'allestimento intorno. Anche le Echinodorus mi piacciono molto, ma so che sono allelopatiche con le Cryptocoryne, quindi sarebbero una in alternativa all'altra. Butto lì anche altre piante che mi piacciono, ma aspetto i vostri consigli sugli abbinamenti migliori; in generale le piante rosse mi piacciono e ritengo aiutino a dare movimento all'allestimento, ma preferisco le varietà con solo un accenno di rosso o rosso mattone, come potrebbe essee una ludwigia repens. So bene che piante con colori rossi molto accesi hanno bisogno di illuminazione forte e CO2, e quindi le eviterei. Tra le piante che mi piacciono, cito ludwigia specie varie, limnobium laevigatum, lymnophila sessiliflora, helanthium bolivianum, rotula rotundifolia, staurogye repens, nymphaea lotus, ma sono solo indicativi. Sto valutando un fondo fertile, soprattutto per avere il tempo di prendere le misure con le concimazioni (a proposito, devo comprare anche i reagenti, quanto possono costare?)