Corrispondenza tra Nitrati e conduttività

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
lucap
star3
Messaggi: 941
Iscritto il: 21/10/13, 18:09

Corrispondenza tra Nitrati e conduttività

Messaggio di lucap » 26/12/2013, 10:03

Se no ho capito male il conduttivimetro indica la concentrazioni di sali disciolti in acqua,più ce ne sono e più l'acqua conduce elettricità.se è così perché in acquario i nitrati sono saliti da 50 a 100 e la conducibilità e' passata da 425 a 446 µS/cm?cioè,non c'è quindi una corrispondenza proporzionale tra nitrati e conducibilità?
“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Corrispondenza tra Nitrati e conduttività

Messaggio di gibogi » 26/12/2013, 10:25

Ciao Lucap.
Come ti è stato detto, la conducibilità, ti indica una concentrazione di sali totali nell'acqua, ma non discrimina i vari sali.
L'aumento dei nitrati, viene visto dal conduttivimetro, con quell'aumento leggero di µS/cm, che hai visto.
I nitrati, comunque, non incidono in modo rilevante sulla conducibilità.

Parametri che incidono parecchio sulla conducibilità, sono in ordine:

il magnesio
il potassio
il rinverdente
il ferro chelato

Altri fattori, come l'aumento dei nitrati, non è direttamente proporzionale alla conducibilità.

E' per questo motivo che si consiglia di cambiare l'acqua con aumenti della conducibilità o dei nitrati.
Questi utenti hanno ringraziato gibogi per il messaggio:
lucap (26/12/2013, 11:21)
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Corrispondenza tra Nitrati e conduttività

Messaggio di Rox » 26/12/2013, 12:41

gibogi ha scritto: Parametri che incidono parecchio sulla conducibilità, sono in ordine:

il magnesio
il potassio
il rinverdente
il ferro chelato
I primi due sì, il terzo e quarto no.
Non perché non siano altrettanto conduttivi, ma solo perché vengono introdotti in quantità insignificanti rispetto agli due.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 5 ospiti