Partiamo con le domande di rito
Saresti più orientato su DSB o berlinese? Solo pesci (in quel litraggio la scelta è abbastanza limitata) o anche coralli? Eventualmente quali (molli, lps o addirittura sps)?
Per quanto riguarda l’allestimento dipende dal tipo di gestione, rocce vive servono in ogni caso
Circa 1kg ogni 5 litri per un berlinese, un po’ meno per un dsb

naturalmente puoi anche prenderne sia di vive che di morte (saranno inoculate col tempo dalle prime) per risparmiare un po’
Per un berlinese niente fondo (o comunque una spolverata leggerissima una volta matura la vasca), mentre per un dsb considera di dover fare uno strato di 10-12cm: hai varie opzioni come per esempio carbonato di calcio, sabbia corallina, aragonite...
Acqua, questo è un punto molto importante
Osmosi purissima, conducibilità idealmente a 0, che nel riempimento e nei cambi d’acqua sarà da ricostruire con appositi sali ed aiutandosi con il rifrattometro
Rabbocchi ovviamente con sola osmosi
Test per triade (Ca, Mg, KH) ed inquinanti (PO
43- e NO
3-)
Per eventuali integratori al supermercato trovi cloruro di calcio diidrato e bicarbonato di sodio, ma in caso di soli molli difficilmente serviranno
Tecnica, imprescindibili pompa di movimento e termoriscaldatore, utilissimo un osmoregolatore per i rabbocchi ed eventualmente (pesci o coralli esigenti) lo skimmer
Illuminazione, ci sono varie soluzioni pronte all’uso (tra le più economiche per esempio chihiros), oppure puoi affidarti al fai da te
