Pagina 1 di 2
limnophila sessiliflora ferma
Inviato: 17/11/2020, 20:36
di Wiseman
ormai è un mese che la sessiliflora nel 30l è totalmente(o quasi) ferma.
sembra un quadro.
da quando lo piazzata da acquario grande a piccolo è immobile, la notte rimane identica al giorno(sempre aperta a parte la parte superiore più vicine alle luci ma si chiude di poco), è verde nessun segno "brutto" di carenze. praticamente è una foto, un mese fa era uguale.
provato un po di tutto ma senza toccare l'acqua che stava in maturazione, 2mm di ferro 2 di potassio, 2 di rinverdente..niente.
mentre quella in acquario grande con stessi valori dell'acqua cresce e pure insieme ad altre 7 piante diverse.
limnophila sessiliflora ferma
Inviato: 17/11/2020, 21:33
di Speedy19
L illuminazione è adeguata?
limnophila sessiliflora ferma
Inviato: 17/11/2020, 21:49
di Wiseman
7000k LED bianchi rossi blu
Se vuoi vedere il link...
limnophila sessiliflora ferma
Inviato: 17/11/2020, 22:24
di Matty
Potresti indicare il valore di lumen/litro?
Sarebbe utile anche qualche informazione in più come d esempio valori, fertilizzazione, ecc. eroghi CO
2?
Se puoi metti anche un paio di foto

limnophila sessiliflora ferma
Inviato: 17/11/2020, 22:47
di Wiseman
No niente CO2 ma non è mai servita per crescere bene nell'altro acquario.
Messo 2mm ferro, potassio, magnesio, rinverdente comune. Poi ho provato con una pastiglia della sera fertilizzante (ora non c'è l'ho qui per la composizione).
Lumen litro non saprei proprio :/ non c'è scritto nemmeno nei dati tecnici.
Ma anche se metto valori, etc.. Credo sia inutile perché sono identici al 100litri(stessa acqua) dove la stessa pianta (presa da lì e messa nel 30l) cresce benissimo. Quindi che succede nel 30 al posto del 100 che la fa bloccare ?
L'unica cosa diversa è il fondo ma.. Davvero il fondo (quarzo nero) può in qualche modo contenere cose che la bloccano?
O il fatto che non c'è un filtro?
limnophila sessiliflora ferma
Inviato: 18/11/2020, 9:05
di Matty
Considera che la Limnophila assorbe gran parte dei nutrienti dalla colonna d'acqua tramite le foglie, quindi il fondo di certo non è l'indiziato. La CO
2 probabilmente non è essenziale per piante non troppo esigenti come ad esempio la Limnophila, ma fidati che se abbianata ad una buona illuminazione e una corretta fertilizzazione dà una bella spinta. lo comunque i valori li posterei, anche se uguali all'altra vasca almeno sono utili a noi per farci un'idea e avere un quadro generale.
PS: nel post precedente mi sono dimenticato di dirti che almeno per me il link non è visibile, tra l'altro sarebbe meglio mettere sempre degli screen al posto dei link in quanto questi ultimi col tempo potrebbero cambiare e non sarebbero più visitabili

limnophila sessiliflora ferma
Inviato: 18/11/2020, 10:01
di Wiseman
Ho preso i valori,
Proprio stamattina ho visto segni di peggioramento, il verde delle foglie inizia a sbiadite e si sta ritraendo.
NO
2- 0.1mg, NO
3- 10mg,gh9, KH 6, ph7, 8.
Temperatura sui 24 gradi.
Ripeto cosa ho messo: 2mm di tutto del protocollo pmdd quindi ferro, magnesio, rinverdente, potassio.
Aggiunto dopo 1 minuto 25 secondi:
Inoltre una pastiglia di.. Guarda foto.
Non c'è nessuna composizione sulla confezione... Andiamo bene...
IMG_20201118_100145.jpg
limnophila sessiliflora ferma
Inviato: 18/11/2020, 12:05
di Wiseman
a ecco. siamo 400-500 lumen, almeno...credo
limnophila sessiliflora ferma
Inviato: 19/11/2020, 8:28
di Matty
I valori così ad occhio dovrebbero andare bene. Riesci a mettere qualche foto? Le altre piante come stanno? Se riesci posta anche lo screen delle luci perché il link non funziona

limnophila sessiliflora ferma
Inviato: 19/11/2020, 8:41
di Wiseman
La parte sotto inizia a ritirarsi e rimpicciolire e diventare meno verde
Aggiunto dopo 1 minuto 2 secondi:
Ne ho messe un paio a galleggiare per vedere se cambia qualcosa