Per il cibo puoi dare anche 3/4 palline 2 volte al giorno. Ma mettilo in un bicchierino con acqua della vasca per 5 minuti o finché non affonda.(Il cibo secco assorbe acqua nello stomaco causando occlusioni e problemi alla vescica natatoria che danno problemi di galleggiamento). 2/3 giorni alla settimana bisognerebbe dargli un pezzetto tritato di verdura sbollentata 5 minuti: insalata, broccolo, costa, carota ecc.
Molto bene anche i piselli( ma di quelli surgelati, non nel barattolo) sbucciato e tritato..
Fai delle prove per vedere cosa gli piace, i miei per alcune verdure vanno matti altre le snobbano.
La regola è dare una quantità che va consumata in pochi minuti.( primo perché non mangi troppo secondo perché i residui inquinano molto l’acqua).
La pompa e l’areatore sono 2 cose diverse.. il filtro lo hai fatto maturare un mesetto o hai messo subito il pesce?
Resta comunque un filtro piccolo per un oranda
I test sono a strisce(economici ma inaffidabili) o a reagente( più costosi e brigosi ma precisi). Nel tuo caso per cominciare ti servirebbero quello dei nitriti e nitrati. Con una confezione fai 60-70 misurazioni quindi alla fine vale la pena investirci qualche euro.
L’acqua del rubinetto contiene cloro, dannoso per i pesci ma volatile: se prepari in un contenitore l’acqua 24h prima poi la puoi usare senza problemi.
Cambiare tutta l’acqua è uno stress per il pesce, non solo per il fatto che lo travasi di qua e di là; lo stress deriva anche dal fatto che il suo fisico si adattaa certi valori di sostanze disciolte e alla temperatura, cambi bruschi gli fanno male, si abbassano le difese immunitarie e poi è più soggetto a malattie.
Va cambiata una percentuale d’acqua ( mai sopra il 30-50% in base alle necessità) con un attrezzo che si chiama sifone
-veniamo alla BOCCIA!!! È uno strumento di tortura, i pesci hanno una visione distorta e vivono in sofferenza.. a parità di una vasca rettangolare l’imboccatura è più stretta e l’acqua si ossigena meno; immagino avrai notato spesso il pesce andare in superficie.
In altri paesi europei è fuorilegge; anche in Italia per fortuna molti comuni cominciano a classificare e a punire l’uso delle bocce come maltrattamento di animali.
Finché non trovi una sistemazione adeguata al pesce ti consiglio di metterlo in un contenitore più grande, 30-40 l ( anche una vasca di plastica tipo samla ikea che costa qualche euro) e cambiare ogni giorno il 30 % dell’acqua
Ora ti meriti un grazie perché sei stato molto preciso a rispondere alle domande e visto che sei avanzato di livello ti lascio un altro articolo da leggere
https://acquariofilia.org/chimica-acqua ... -acquario/
Quando hai fatto taggami che chiamiamo i dottori @
sp19 @
EnricoGaritta @
Fiamma