Allestimento acquario 50x35x35
Inviato: 19/11/2020, 18:55
Salve a tutti. Mi sono costruito una vaschetta con dei vetri che avevo da 6mm. Come da titolo è un piccolo 50x35x35, per motivi di spazio ho dovuto inserire un filtro interno. Come illuminazione ho adattato una vecchia plafoniera con 2 t5 da 8w da 6500k. Ne avrei voluto inserire una da 4500 ma non l'ho trovata di quel wattaggio.
Vorrei provare ad utilizzare un fondo allofano tipo amazonia light. Leggendo in giro ho capito che ci sono molti pro e molti però. Del tipo inizialmente il fondo in questione ti azzera il KH e abbassa tantissimo il pH. Qualche difficoltà di gestione iniziale diciamo da saper gestire per sfruttare al meglio questo tipo di fondo ma che so può dare molte soddisfazioni e la cosa mi stuzzica, anche perche mi sta per arrivare un rio 350 LED e lo potrei usare anche li ma questo magari lo vedrò più un la. Vi chiedo se voi avete mai usato questo fondo e quindi che tipo di gestione avete usato per compensare i cali e gli sbalzi dei valori in vasca, mi incuriosisce la durata di questi fondi …insomma vorrei saperne di più. Il mio progetto è quello di utilizzare il fondo per in terzo della superficie il resto sabbia
inerte legni e rocce ( ho sul terreno vicino casa pietre in basalto). Come si parte? inserendo acqua di rete o di osmosi magari tagliata con acqua di rete in proporzione per ottenere il KH e GH voluto? Se dovessero calare KH va reintegrato con cambi o si lascia maturare il tutto così.? Scusate ma un mare di dubbi e domande . Grazie
Aggiunto dopo 23 minuti 25 secondi:
Avevo programmato l'arrivo del rio 350 a settembre dello scorso anno ma con l'arrivo di mio figlio ho dovuto rimandare ^:)^
Ora sono in attesa massimo per settimana prossima.
Vorrei provare ad utilizzare un fondo allofano tipo amazonia light. Leggendo in giro ho capito che ci sono molti pro e molti però. Del tipo inizialmente il fondo in questione ti azzera il KH e abbassa tantissimo il pH. Qualche difficoltà di gestione iniziale diciamo da saper gestire per sfruttare al meglio questo tipo di fondo ma che so può dare molte soddisfazioni e la cosa mi stuzzica, anche perche mi sta per arrivare un rio 350 LED e lo potrei usare anche li ma questo magari lo vedrò più un la. Vi chiedo se voi avete mai usato questo fondo e quindi che tipo di gestione avete usato per compensare i cali e gli sbalzi dei valori in vasca, mi incuriosisce la durata di questi fondi …insomma vorrei saperne di più. Il mio progetto è quello di utilizzare il fondo per in terzo della superficie il resto sabbia
inerte legni e rocce ( ho sul terreno vicino casa pietre in basalto). Come si parte? inserendo acqua di rete o di osmosi magari tagliata con acqua di rete in proporzione per ottenere il KH e GH voluto? Se dovessero calare KH va reintegrato con cambi o si lascia maturare il tutto così.? Scusate ma un mare di dubbi e domande . Grazie
Aggiunto dopo 23 minuti 25 secondi:
Avevo programmato l'arrivo del rio 350 a settembre dello scorso anno ma con l'arrivo di mio figlio ho dovuto rimandare ^:)^
Ora sono in attesa massimo per settimana prossima.