ho tristemente bisogno di aiuto
Inviato: 20/11/2020, 20:33
buonasera a tutti.
scrivo per disperato bisogno.....credo di avere dei parassiti in vasca ma .... non lo so.
vasca juwel rio 180 con filtro modificato, gran quantitativo di cannolicchi, 60kg di lapillo vulcanico come fondo unico, 65lmn/l e CO2 h24, 20 mesi di vità con pochi cambi d'acqua, l'estate prevalentemente per rinfrescae l'acqua stessa
fertilizzazione pmdd a sentimento,nessun test, mai. gran pearling quotidiano fino a qualche giorno fa (20gg) che si sono presentate le bba dopo aver dimenticato di fertilizzare per un bel pò di tempo.
bba molto chiare per cui ho inserito molto ferro, arrossamento pronunciato per tutto il fotoperiodo, all'accensione del giorno comunque era già svanito l'effetto.
fauna coppia di macropodus, 9 rasbore, otocinclus non so quanti, japonica una dozzina
cosa mi è successo di così drammatico?
dieci giorni fa (prima di inserire tanto ferro) mi sono morte 2 rasbore a distanza di 5/6 giorni.
non mi hanno fatto porre nessuna domanda essendo esemplari "anziani" di 4/5 anni (li avevo adottati 2 anni fa) e non presentando nessuna problematica comportamentale e fisica pre e post morte.
dunque ho inserito ferro 4 giorni fa come se non fosse successo nulla di anomalo in vasca avendo unapriliferazione di bba biancastre
2 giorni fa il mio maschio macropodus comincia a far fatica a stare in acqua nella colonna di acqua superiore, nuota un pò a stento e il suo corpo tende ad andare a fondo ed ad adagiarsi su qualche arredo.
penso ad un'infammazione della vescica natatoria, dunque salto i pasti in vasca a tutti gli abitanti con l'idea del digiuno e ripartire con i famosi piselli sbollentati per vedere se si riprendeva.
ieri digiuno e il macropodus nella stessa situazione, non peggiora, pinne belle, colore bello, branchie ok, respirazione tranquilla.....però si deve adagiare su qualche foglia ancora perchè stanco.
tutti gli altri abitanti tranquilli, anche gli otocinclus! respirazione, colore, nuoto e comportamento....tutto come sempre.
oggi.....
si accende la vasca...2 rasbore morte subito senza alcun problema estetico o altro, macropodus maschio peggiorato, sempre più stanco ma resiste. colore ok, pinne ok, branchie ok, respirazione pure.
Caridina sparite, non le trovo.
gli otocinclus mi sembrano tutti vivi.
comincio a ragionare....
avvelenamento da nitriti? assenti dopo essere andato a fare un test
avvelenamento da metalli? ho inserito solo ferro, e 4 giorni fa. le Caridina avrebbero mostrato problemi per prime, ma così non è stato dunque lo escludo, anche perchè il ferro non dovrebbe essere tossico in dosaggi del genere. almeno credo.
avvelenamento ammoniaca? con tutte le piante che ho la vedo dura
avvelenamento CO2? erogazione stabile da mesi, non penso proprio. kh3 e pH 6.6 da sempre. lumache a fondo vasca e non salivano in superficie.
e quindi? non lo so.
stacco CO2, aziono un areatore a palla e cambio 40 l per capire se c'era qualcosa in vasca che mi ha procurato un avvelenamento.
prendo anche una japonica malconcia ma viva e la sposto su un acquarietto senza filtro vuoto e stabile da mesi. il mio ragionamento era, se nella vasca qualcosa stava avvelenando tutti gli abitanti, spostando la caridina in acqua pulita si sarebbe ripresa non essendo proprio in fin di vita.
così non è stato invece e ho perso anche lei dopo 5h.
con le ore sono morte tutte le rasbore tranne due. prima di morire avevano 5 minuti di "skizzi" poi si adagiavano a fondo prive di vita.
nelle ore le perdite mi hanno fatto ritrovare: macropodus femmina sana, il maschio sempre stanco e provato, le due rasbore e gli otocinclus li vedo sereni, Caridina sparite.
passa il tempo e comincio ad osservare qualcosa di piccolo in vasca con un nuoto proprio. tanti piccoli puntini bianchi con una pseudo coda o proboscide. non vedo 30 di queste cose, nemmeno 300, molti di più...ho la vasca impestata di questa cosa che non so che sia e comincio a pensare appunto a qualche parassita. il quale se così fosse deve farmi prendere in considerazione altre terapie. ieri non c'era, assolutamente no.
ho avuto e ho vari senza filtro, di microorganismi ne ho visti di vario tipo, ma questi onestamente no, mai visto nulla del genere.
e quindi?
non lo so ragazzi, mi balena un ultima opzione dato che l'avvelenamento non lo reputo causa di questo problema.
si tratta di qualche parassita a me sconosciuto forse?
vi posto un link del tubo che ho caricato di persona (se bloccate l'immagine al momento giusto riuscite a vedere di cosa parlo, lo so, si fa fatica) e se qualcuno ha voglia di esprimere un'opinione gliene sono molto grato.
dimenticavo, negli ultimi 12mesi nessuna variabile alla gestione è stata adottata, nessun inserimento di piante pesci ecc....ho solo aggiunto una strip LED.
grazie e scusate se sono stato lungo nel descrivere il tutto.
Aggiunto dopo 5 minuti 2 secondi:
Questa era la vasca.
Ormai vuota di abitanti in una giornata di..... tristezza
scrivo per disperato bisogno.....credo di avere dei parassiti in vasca ma .... non lo so.
vasca juwel rio 180 con filtro modificato, gran quantitativo di cannolicchi, 60kg di lapillo vulcanico come fondo unico, 65lmn/l e CO2 h24, 20 mesi di vità con pochi cambi d'acqua, l'estate prevalentemente per rinfrescae l'acqua stessa
fertilizzazione pmdd a sentimento,nessun test, mai. gran pearling quotidiano fino a qualche giorno fa (20gg) che si sono presentate le bba dopo aver dimenticato di fertilizzare per un bel pò di tempo.
bba molto chiare per cui ho inserito molto ferro, arrossamento pronunciato per tutto il fotoperiodo, all'accensione del giorno comunque era già svanito l'effetto.
fauna coppia di macropodus, 9 rasbore, otocinclus non so quanti, japonica una dozzina
cosa mi è successo di così drammatico?
dieci giorni fa (prima di inserire tanto ferro) mi sono morte 2 rasbore a distanza di 5/6 giorni.
non mi hanno fatto porre nessuna domanda essendo esemplari "anziani" di 4/5 anni (li avevo adottati 2 anni fa) e non presentando nessuna problematica comportamentale e fisica pre e post morte.
dunque ho inserito ferro 4 giorni fa come se non fosse successo nulla di anomalo in vasca avendo unapriliferazione di bba biancastre
2 giorni fa il mio maschio macropodus comincia a far fatica a stare in acqua nella colonna di acqua superiore, nuota un pò a stento e il suo corpo tende ad andare a fondo ed ad adagiarsi su qualche arredo.
penso ad un'infammazione della vescica natatoria, dunque salto i pasti in vasca a tutti gli abitanti con l'idea del digiuno e ripartire con i famosi piselli sbollentati per vedere se si riprendeva.
ieri digiuno e il macropodus nella stessa situazione, non peggiora, pinne belle, colore bello, branchie ok, respirazione tranquilla.....però si deve adagiare su qualche foglia ancora perchè stanco.
tutti gli altri abitanti tranquilli, anche gli otocinclus! respirazione, colore, nuoto e comportamento....tutto come sempre.
oggi.....
si accende la vasca...2 rasbore morte subito senza alcun problema estetico o altro, macropodus maschio peggiorato, sempre più stanco ma resiste. colore ok, pinne ok, branchie ok, respirazione pure.
Caridina sparite, non le trovo.
gli otocinclus mi sembrano tutti vivi.
comincio a ragionare....
avvelenamento da nitriti? assenti dopo essere andato a fare un test
avvelenamento da metalli? ho inserito solo ferro, e 4 giorni fa. le Caridina avrebbero mostrato problemi per prime, ma così non è stato dunque lo escludo, anche perchè il ferro non dovrebbe essere tossico in dosaggi del genere. almeno credo.
avvelenamento ammoniaca? con tutte le piante che ho la vedo dura
avvelenamento CO2? erogazione stabile da mesi, non penso proprio. kh3 e pH 6.6 da sempre. lumache a fondo vasca e non salivano in superficie.
e quindi? non lo so.
stacco CO2, aziono un areatore a palla e cambio 40 l per capire se c'era qualcosa in vasca che mi ha procurato un avvelenamento.
prendo anche una japonica malconcia ma viva e la sposto su un acquarietto senza filtro vuoto e stabile da mesi. il mio ragionamento era, se nella vasca qualcosa stava avvelenando tutti gli abitanti, spostando la caridina in acqua pulita si sarebbe ripresa non essendo proprio in fin di vita.
così non è stato invece e ho perso anche lei dopo 5h.
con le ore sono morte tutte le rasbore tranne due. prima di morire avevano 5 minuti di "skizzi" poi si adagiavano a fondo prive di vita.
nelle ore le perdite mi hanno fatto ritrovare: macropodus femmina sana, il maschio sempre stanco e provato, le due rasbore e gli otocinclus li vedo sereni, Caridina sparite.
passa il tempo e comincio ad osservare qualcosa di piccolo in vasca con un nuoto proprio. tanti piccoli puntini bianchi con una pseudo coda o proboscide. non vedo 30 di queste cose, nemmeno 300, molti di più...ho la vasca impestata di questa cosa che non so che sia e comincio a pensare appunto a qualche parassita. il quale se così fosse deve farmi prendere in considerazione altre terapie. ieri non c'era, assolutamente no.
ho avuto e ho vari senza filtro, di microorganismi ne ho visti di vario tipo, ma questi onestamente no, mai visto nulla del genere.
e quindi?
non lo so ragazzi, mi balena un ultima opzione dato che l'avvelenamento non lo reputo causa di questo problema.
si tratta di qualche parassita a me sconosciuto forse?
vi posto un link del tubo che ho caricato di persona (se bloccate l'immagine al momento giusto riuscite a vedere di cosa parlo, lo so, si fa fatica) e se qualcuno ha voglia di esprimere un'opinione gliene sono molto grato.
dimenticavo, negli ultimi 12mesi nessuna variabile alla gestione è stata adottata, nessun inserimento di piante pesci ecc....ho solo aggiunto una strip LED.
grazie e scusate se sono stato lungo nel descrivere il tutto.
Aggiunto dopo 5 minuti 2 secondi:
Questa era la vasca.
Ormai vuota di abitanti in una giornata di..... tristezza