Peluria verde ovunque!
Inviato: 21/11/2020, 17:58
Come da titolo, ho un problemino che mi accompagna da....7 mesi
In modo molto sintetico, nel mio acquario si forma una peluria verde (dovrebbero essere filamentose) praticamente ovunque. Sui vetri, sul filtro, e soprattutto sulle piante!
Ad aprile ho cambiato luci (plafo fai da te) e riordinato un po' l'acquario, poco dopo sono comparse e non sono più mai andate via.
Il cambio luci l'ho fatto seguire ad una riduzione di FP a 4 ore incrementando 30 min a settimana.
Dapprima ho pensato ad una scarsa flora batterica per cui mani in tasca, potature fatte al limite della foresta e molto graduali, fondo e spugne non toccati, fertilizzazione blanda. Nulla.
Ho pensato che l'estate, con alte temperature e piante sofferenti, incidesse...ma passata l'estate ancora sono li.
Forse luce esagerata? avendo opportunità di dimmerare l'ho rimodulata, ripartendo sempre con FP ridotto e aumenti graduali...niente, sempre uguale.
Ho acquistato qualche test in più per vedere se magari avevo eccessi/carenze...ho trovato un eccesso di potassio che sto risolvendo.
Ad oggi (5 gg fa) i valori (test reagente JBL) sono i seguenti:
NO3-: 5-10 mg/l
NO2-: 0 mg/l
PO43-: 2 mg/l
Mg: 9 mg/l
K: 30 mg/l
Ca: 50 mg/l (calcolo con GH e Mg)
pH: 6,8
KH: 8,5
GH: 9,5
EC: 334 µS/cm @25°C
CO2: abbondante
Temp: 25°C
FP attuale: 6,5h
Fertilizzazione: PMDD avanzato
Luce: 20/30 lm/lt (teorici) con 10W bianchi (6500°K e 4700°K misti) - 4W Rossi 660nm e 4W Full spectrum
Fauna: 1Betta e 16 Rasbore (miste espei e heteromorpha)
Flora: Limnophila (almeno 30/40 steli) - Heteranthera (almeno 20 steli) - Rotala RF (almeno 20 steli) - Bacopa monnieri (10 steli) - Ludwigia (7-8 steli) - 1 anubias - 1 echinodorus - Lobelia (6-7 steli) - 1 Bucephalandra - Pogostemon Stellatus (4 steli) - Pogostemon Helferi (quasi disciolto tutto) - Lilaeopsis (3 ciuffi) - Eleocharis Acicularis (rimasto poco e pieno di alghe) + Hydrocotyle Verticillata (rimasta poca e piena di BBA)
Ero, e ancora lo sono, scarso di Nitrati e sto cercando di rialzarli con obiettivo intorno ai 20 mg/l. Avevo Potassio a 45 mg/l (me ne sono accorto solo con il test...) ora lo sto portando a valori più consoni con cambi diluiti del 20% (ad oggi ne ho fatto solo 1).
Ah, ho anche un po' di BBA ma sono abbastanza stabili e non ci sto facendo molta attenzione per ora.
Ad oggi il mio tentativo è quello di cercare un bilanciamento dei Macro e micro e vedere l'evoluzione, se persistono mi resta solo da fare tentativi con l'illuminazione (che so, azzero FS e rossi, lasciando solo bianchi...)
Altro dettaglio, iniziano a manifestarsi da poco meno di metà vasca in su, quasi al pelo. Le piante e le foglie basse sotto sono meno impattate
Il vetro lo pulisco (almeno quello...per il resto cerco di toccare meno possibile) ma tempo 1/2 settimane torna verde.
Dopo 7 mesi, la pazienza inizia a scarseggiare...insisto perchè ormai è diventata una sfida che devo vincere
Consigli?
Metto qualche foto:
Aggiunto dopo 2 minuti 8 secondi:
Ho dimenticato che anche la zoosterifolia è piena nelle foglie centrali...

In modo molto sintetico, nel mio acquario si forma una peluria verde (dovrebbero essere filamentose) praticamente ovunque. Sui vetri, sul filtro, e soprattutto sulle piante!
Ad aprile ho cambiato luci (plafo fai da te) e riordinato un po' l'acquario, poco dopo sono comparse e non sono più mai andate via.
Il cambio luci l'ho fatto seguire ad una riduzione di FP a 4 ore incrementando 30 min a settimana.
Dapprima ho pensato ad una scarsa flora batterica per cui mani in tasca, potature fatte al limite della foresta e molto graduali, fondo e spugne non toccati, fertilizzazione blanda. Nulla.
Ho pensato che l'estate, con alte temperature e piante sofferenti, incidesse...ma passata l'estate ancora sono li.
Forse luce esagerata? avendo opportunità di dimmerare l'ho rimodulata, ripartendo sempre con FP ridotto e aumenti graduali...niente, sempre uguale.
Ho acquistato qualche test in più per vedere se magari avevo eccessi/carenze...ho trovato un eccesso di potassio che sto risolvendo.
Ad oggi (5 gg fa) i valori (test reagente JBL) sono i seguenti:
NO3-: 5-10 mg/l
NO2-: 0 mg/l
PO43-: 2 mg/l
Mg: 9 mg/l
K: 30 mg/l
Ca: 50 mg/l (calcolo con GH e Mg)
pH: 6,8
KH: 8,5
GH: 9,5
EC: 334 µS/cm @25°C
CO2: abbondante
Temp: 25°C
FP attuale: 6,5h
Fertilizzazione: PMDD avanzato
Luce: 20/30 lm/lt (teorici) con 10W bianchi (6500°K e 4700°K misti) - 4W Rossi 660nm e 4W Full spectrum
Fauna: 1Betta e 16 Rasbore (miste espei e heteromorpha)
Flora: Limnophila (almeno 30/40 steli) - Heteranthera (almeno 20 steli) - Rotala RF (almeno 20 steli) - Bacopa monnieri (10 steli) - Ludwigia (7-8 steli) - 1 anubias - 1 echinodorus - Lobelia (6-7 steli) - 1 Bucephalandra - Pogostemon Stellatus (4 steli) - Pogostemon Helferi (quasi disciolto tutto) - Lilaeopsis (3 ciuffi) - Eleocharis Acicularis (rimasto poco e pieno di alghe) + Hydrocotyle Verticillata (rimasta poca e piena di BBA)
Ero, e ancora lo sono, scarso di Nitrati e sto cercando di rialzarli con obiettivo intorno ai 20 mg/l. Avevo Potassio a 45 mg/l (me ne sono accorto solo con il test...) ora lo sto portando a valori più consoni con cambi diluiti del 20% (ad oggi ne ho fatto solo 1).
Ah, ho anche un po' di BBA ma sono abbastanza stabili e non ci sto facendo molta attenzione per ora.
Ad oggi il mio tentativo è quello di cercare un bilanciamento dei Macro e micro e vedere l'evoluzione, se persistono mi resta solo da fare tentativi con l'illuminazione (che so, azzero FS e rossi, lasciando solo bianchi...)
Altro dettaglio, iniziano a manifestarsi da poco meno di metà vasca in su, quasi al pelo. Le piante e le foglie basse sotto sono meno impattate
Il vetro lo pulisco (almeno quello...per il resto cerco di toccare meno possibile) ma tempo 1/2 settimane torna verde.
Dopo 7 mesi, la pazienza inizia a scarseggiare...insisto perchè ormai è diventata una sfida che devo vincere

Metto qualche foto:
Aggiunto dopo 2 minuti 8 secondi:
Ho dimenticato che anche la zoosterifolia è piena nelle foglie centrali...