Pagina 1 di 2
PICCOLO AIUTO PER PROBABILE ALLELOPATIA
Inviato: 24/11/2020, 12:00
di isolo226
Salve a tutti, vi ringrazio in anticipo per l'aiuto che mi darete.
Nel mio piccolo 20 L ho avviato un pratino di Cryptocoryne parva. Giorni fa mi era balenata l'idea di aggiungerci Echinodorus quadricostatus ed
Echinodorus tenellus poiché di gradevole aspetto. Poi leggendo la sezione di allelopatia del forum ho dovuto subito riconsiderare

ora la mia domanda è la seguente: dato che da poco le due piante in questione hanno cambiato il nome generico della specie in Helanthium potrebbero dare lo stesso problemi di allelopatia alle mie Crypto?
Grazie mille in anticipo e chiedo già perdono per la pazienza che dovrete portare

PICCOLO AIUTO PER PROBABILE ALLELOPATIA
Inviato: 24/11/2020, 13:47
di marko66
Per quanto ne so' io i fenomeni allelopatici tra questi due generi avvengono a livello radicale tra piante di grandi dimensioni con notevoli apparati radicali appunto.Sulle piante di dimensioni piu' ridotte, come nel tuo caso,non ricordo ci fossero esperienze negative in merito,ma non ne sono certo al 100%.
PICCOLO AIUTO PER PROBABILE ALLELOPATIA
Inviato: 24/11/2020, 14:18
di Matty
In effetti il tuo é un caso un po’ limite, hai provato a fare una rapida ricerca sul forum? Così a memoria mi sembra che altri utenti si siano posti questa domanda

PICCOLO AIUTO PER PROBABILE ALLELOPATIA
Inviato: 24/11/2020, 15:27
di isolo226
marko66 ha scritto: ↑24/11/2020, 13:47
Per quanto ne so' io i fenomeni allelopatici tra questi due generi avvengono a livello radicale tra piante di grandi dimensioni con notevoli apparati radicali appunto.Sulle piante di dimensioni piu' ridotte, come nel tuo caso,non ricordo ci fossero esperienze negative in merito,ma non ne sono certo al 100%.
È che è solo un 20 X 40, non vorrei che prima o poi le radici si incontrassero
Aggiunto dopo 1 minuto 42 secondi:
Matty ha scritto: ↑24/11/2020, 14:18
In effetti il tuo é un caso un po’ limite, hai provato a fare una rapida ricerca sul forum? Così a memoria mi sembra che altri utenti si siano posti questa domanda
Esatto, è molto al limite. Anche perché mi dispiacerebbe per una semplice piantina dover mandare allo sfascio un intero pratino di Crypto

per quello volevo essere sicuro prima di piantare la tenellus e la quadricostatus
PICCOLO AIUTO PER PROBABILE ALLELOPATIA
Inviato: 24/11/2020, 17:47
di marko66
isolo226 ha scritto: ↑24/11/2020, 15:28
È che è solo un 20 X 40, non vorrei che prima o poi le radici si incontrassero
No,se io spazio a disposizione è quello il discorso cambia e non rischierei.Le crypto anche se piccole radicano parecchio e strisciano in breve sotto tutta l'area del fondo.Spesso spuntano piantine nuove dalla parte opposta delle vasche anche molto piu' grandi,per cui eviterei di inserire delle echinodorus cosi' vicine a loro.
PICCOLO AIUTO PER PROBABILE ALLELOPATIA
Inviato: 24/11/2020, 21:15
di isolo226
20201124_210409_7726447353124031559.jpg
marko66 ha scritto: ↑24/11/2020, 17:47
isolo226 ha scritto: ↑24/11/2020, 15:28
È che è solo un 20 X 40, non vorrei che prima o poi le radici si incontrassero
No,se io spazio a disposizione è quello il discorso cambia e non rischierei.Le crypto anche se piccole radicano parecchio e strisciano in breve sotto tutta l'area del fondo.Spesso spuntano piantine nuove dalla parte opposta delle vasche anche molto piu' grandi,per cui eviterei di inserire delle echinodorus cosi' vicine a loro.
Mi sembra giusto, peccato perché volevo riempire il fondo, ma come dici giustamente è meglio non rischiare. Cosa potrei usare al posto dell'Echinodorus? Nella parte cerchiato di rosso vorrei una pianta a mezza altezza (di quelle per intenderci che si aprono a mo di "rosa"), in quella cerchiato di verde una bella pianta alta da sfondo (avevo pensato ad esempio alla Vallisneria ma ahimé anche quella crea allelopatia), cosa mi potresti consigliare? Grazie mille
PICCOLO AIUTO PER PROBABILE ALLELOPATIA
Inviato: 25/11/2020, 9:02
di marko66
Eleocharis acicularis,non la vivipara perchè è troppo alta ed incasinata, nel verde e micranthemus umbrosus,che viene un po' piu' alta rispetto alla micranthemoides,nel rosso.Hai CO2?Perchè la seconda ne avrebbe bisogno.
PICCOLO AIUTO PER PROBABILE ALLELOPATIA
Inviato: 25/11/2020, 12:37
di isolo226
marko66 ha scritto: ↑25/11/2020, 9:02
Eleocharis acicularis,non la vivipara perchè è troppo alta ed incasinata, nel verde e micranthemus umbrosus,che viene un po' piu' alta rispetto alla micranthemoides,nel rosso.Hai CO
2?Perchè la seconda ne avrebbe bisogno.
sisi la CO
2 la possiedo, anche se dovrò imparare ad utilizzarla correttamente ahahah

mi piaceva anche molto il Pogostemon erectus da usare nella zona verde come sfondo a pianta alta..
PICCOLO AIUTO PER PROBABILE ALLELOPATIA
Inviato: 25/11/2020, 12:55
di marko66
isolo226 ha scritto: ↑25/11/2020, 12:37
Pogostemon erectus
isolo226 ha scritto: ↑25/11/2020, 12:37
sisi la CO
2 la possiedo, anche se dovrò imparare ad utilizzarla correttamente ahahah
E la regolazione è tutt'altro che facile in pochi lt.Si anche la pogostemon puo' starci.Io eviterei la CO
2 ed andrei di piante poco esigenti anche in fatto di fertilizzazione,anch'essa difficilmente bilanciabile.
PICCOLO AIUTO PER PROBABILE ALLELOPATIA
Inviato: 25/11/2020, 13:08
di isolo226
marko66 ha scritto: ↑25/11/2020, 12:55
isolo226 ha scritto: ↑25/11/2020, 12:37
Pogostemon erectus
isolo226 ha scritto: ↑25/11/2020, 12:37
sisi la CO
2 la possiedo, anche se dovrò imparare ad utilizzarla correttamente ahahah
E la regolazione è tutt'altro che facile in pochi lt.Si anche la pogostemon puo' starci.Io eviterei la CO
2 ed andrei di piante poco esigenti anche in fatto di fertilizzazione,anch'essa difficilmente bilanciabile.
concordo in pieno con le 'piante poco esigenti'. se il tank fosse tuo che piante inseriresti?