nanismo indotto: perchè no?

Il pesce che ha inventato l'acquariofilia

Moderatori: Gioele, Phenomena

Bloccato
Avatar utente
grigo
star3
Messaggi: 157
Iscritto il: 07/10/19, 9:58

nanismo indotto: perchè no?

Messaggio di grigo » 24/11/2020, 17:21

Buonasera a tutti, vorrei che vi soffermaste sul fatto che in natura esistono intere comunità di carassi sui 7/8 cm perfettamente fertili e che formano popolazione a se stante.
Il tutto è perfettamente salubre per loro e non offre alcuno stress. Ciò è dato da una capacità evolutiva presente anche in altre specie, che è la produzione di somatostatina, un ormone in grado di bloccare la crescita dell'individuo e quella dei suoi simili quando la densità di esemplari rispetto allo spazio scarseggiano.
Questo è un adattamento evolutivo molto importante che consente al carassio di colonizzare ogni tipo di corso d'acqua, nel Garda raggiungono oltre i 1 kg di peso in pochi anni e nei canaletti di pianura difficilmente si pescano con dimensioni maggiori di 10-15 cm.
Il noto carassio sui 30 cm non si trova facilmente nei laghetti domestici dove si ferma su taglie massime medie di 18 -20 cm ciò è comunque manifestarsi del blocco della crescita dato dalle capacità e modalità sopra citate.
Il mio non vuole essere uno sdoganare il pesce rosso in vaschetta ma invitare a riconsiderare questa capacità come interessante ed utile per il mantenimento del carassio in acquario. Non vedo perchè non avere un carassio in condizioni perfettamente compatibili con quella che sia la sua natura.
Discorsi come "gli organi crescono e il pesce no" oppure " soffre di rachitismo" sono figli di alimentazioni sbagliate somministrate agli stessi negli anni, non a questa loro capacità.

Lieto di avere espresso il mio parere.

Avatar utente
Fabrizio71
star3
Messaggi: 216
Iscritto il: 19/11/18, 21:34

nanismo indotto: perchè no?

Messaggio di Fabrizio71 » 24/11/2020, 17:44

Ciao grigio, osservazioni interessanti che mi trovano d'accordo quasi su tutto. Lo dico pur avendo dei carassi in un laghetto da circa 2.000 lt all'esterno.
grigo ha scritto:
24/11/2020, 17:21
Discorsi come "gli organi crescono e il pesce no" oppure " soffre di rachitismo" sono figli di alimentazioni sbagliate somministrate agli stessi negli anni, non a questa loro capacità.
Ecco su questo aspetto non ho le competenze necessarie per esprimermi.. ma osservo che la scarsità di spazio potrebbe essere una concausa insieme al problema dell'alimentazione. Oppure per dirla in altri termini "chi tiene un carassio in un piccolissimo spazio è molto probabile che non abbia idea nemmeno di quale possa essere la giusta alimentazione", forse sono due aspetti che statisticamente viaggiano a braccetto.

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11604
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

nanismo indotto: perchè no?

Messaggio di Gioele » 24/11/2020, 17:58

@grigo questo è un argomento che mi è sempre interessato su cui so troppo poco, e ho cercato letteratura ma non ne trovo.
A me ha iniziato ad interessare quando ho visto dei betta grandi un terzo di un betta classico riprodursi, ora ho una colonia, sono sani anche se piccoli. Ora I genitori sono normali, ma i 4 figli, sono molto più piccoli di loro, eppure sono perfettamente formati.
In più ho un rosso di 14 che solo da poco sta in una vasca adeguata, sfiora i 18cm forse qualcosa meno, ed è cresciuta con estrema lentezza in questi anni.
Per non parlare dei discus da esposizione Vs quelli che saltano step di crescita, ci sono degli etti di differenza.

Quindi mi chiedo da diverso tempo quale sia il confine tra pesce rimasto più piccolo della media, pesce pompato e pesce rachitico, mi chiedo che dimensione minima debba avere un carassio o uno scalare o un betta per essere sano.
E purtroppo non ho una risposta :-?? Che la variabilità sia enorme è sotto gli occhi di tutti, da noi una trota da tre etti e un pesce decente, in nuova Zelanda una trota da tre chili è un pesce normalissimo, eppure si riproducono entrambe, non è che da noi sono tutte trote rachitiche...
Riflessione mia un filo fuori tema forse, più usare questi adattamenti per facilitare l'allevamento, dato che comunque non è che ne conosciamo i limiti, li userei più per mettere il cuore in pace a chi tiene correttamente degli animali ma non gli diventano dei colossi.
@Giueli e @cicerchia80 erano intervenuti in Topic in cui cercavo di far mettere cm ad un mio loricaride, e cicerchia mi pare abbia una vasca esterna con dei rossi varie musure :-?

Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

nanismo indotto: perchè no?

Messaggio di cicerchia80 » 24/11/2020, 18:53

Vabbè, alla fine credo sia fisiologico
Nel mio caso, manco li nutro, ma il più avanzato e il più rachitico, lo trovi sempre

Aggiunto dopo 1 minuto 47 secondi:
Ps... Fermo restando che gli organi che crescono :-\
Stand by

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

nanismo indotto: perchè no?

Messaggio di Pisu » 24/11/2020, 19:01

I miei platy che ho da innumerevoli generazioni, mai incrociati con altri, sono piuttosto piccoli.
Ma potrebbe anche dipendere da eccessiva consanguineità ad esempio...
Non saprei, ma quei pochi che ho spostato e che si sono incrociati con altri hanno dato vita a prole di dimensioni maggiori.
Capirne il motivo nel mio caso credo sia impossibile

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
HCanon
star3
Messaggi: 2141
Iscritto il: 15/02/19, 22:44

nanismo indotto: perchè no?

Messaggio di HCanon » 24/11/2020, 21:20

Il tema sollevato da @grigo è molto interessante, ma sono molto timoroso ad affrontarlo.
Non vorrei dare a una qualche forma di giustificazione a chi alleva i rossi in pochissimi litri.
Cmq esiste un parametro oggettivo che testimonia la qualità della vita di un Carassio: la durata della loro vita. Nella ricerca che ho effettuato con "Etologia d'acquario" ho rilevato che abbiamo un rosso ancora in vita di 16 anni.

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11604
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

nanismo indotto: perchè no?

Messaggio di Gioele » 24/11/2020, 21:22

HCanon ha scritto:
24/11/2020, 21:20
16 anni
La mia più o meno gira lì attorno

Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

nanismo indotto: perchè no?

Messaggio di Pisu » 24/11/2020, 21:44

Il record è di 38 anni ma dubito sia stato nelle condizioni migliori...

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Fabrizio71
star3
Messaggi: 216
Iscritto il: 19/11/18, 21:34

nanismo indotto: perchè no?

Messaggio di Fabrizio71 » 24/11/2020, 21:58

HCanon ha scritto:
24/11/2020, 21:20
Non vorrei dare a una qualche forma di giustificazione a chi alleva i rossi in pochissimi litri.
è vero il discorso è borderline... ma se prendiamo l'esempio dei carassi fatto da grigo, non stiamo parlando di bocce ma di linee genetiche o di ambienti molto diversi tra loro

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

nanismo indotto: perchè no?

Messaggio di cicerchia80 » 24/11/2020, 22:17

Però la sua natura, comprende anche avere un comportamento gregario, e a meno che non sono sagome del Tetris, in 100 litri non ci stanno fisicamente
:-??
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Filigigina e 8 ospiti