Allestimento acquario dopo anni
Inviato: 25/11/2020, 8:42
Ciao a tutti, apro questo topic per iniziare l’allestimento di una vasca di 100x60x60 che ho comprato una decina di anni fa e che per sei anni è rimasta vuota.
Ora vorrei riattivarla con l’intenzione di fare un acquario per piante esigenti e pochi pesci.
Questo sarà l’allestimento.

Sul retro e sx ho messo fondo fertile sera, un po’ di akadama grossolana (avanzi di altri allestimenti) e tutto ricoperto di ghiaino fine color miele. Sul davanti sabbia finissima bianca.
Praticamente solo legni
Userò solamente un filtro esterno pratiko 400
Sotto l’acquario ho un bidone per stabulare l’acqua con galleggiante collegato con tubi a innesto veloce al rubinetto del muro. Userò una pompetta da 12v (10€) e prevalenza 5metri per portare acqua in vasca per il cambio. Per lo scarico, ho creato un giro di tubi con rubinetti (per ora tutto manuale) con cui posso dirottare acqua verso una vasca piccola adiacente (80litri) che a sua volta avrà un tubo che porterà allo scarico.
Ho appena portato la bombola da 4kg per la CO2 a ricaricare ma essendo vecchia di 10 anni devono anche collaudarla e ci vorrà del tempo, ma intanto posso continuare con tutto il resto. Ho timore di riempirlo già perchè poi non lo posso più spostare, ma tanto non ho fretta.
Io vorrei non usare la Ro sebbene io abbia gli impianti (vecchi e da vedere le tenute e le membrane). Mi piacerebbe evitare l’enorme spreco di acqua per produrre acqua di osmosi. Se ci sono altre opzioni ben vengano, l’acqua di rubinetto è parecchio dura, ph7.7, KH 13, GH oltre 20.
Sto per iniziare a fare la plafoniera ma sono ancora nella fase progettazione (da due mesi e molti dubbi). Ho il plexiglass e la lastra di alluminio entrambi di 100x60. Ho preso viti e bulloni in inox per unirli interponendo sui bordi una guarnizione sperando in un po’ di tenuta da umidità. Ho già vecchi alimentatori perfettamente funzionanti da 12v uno da 20A e l’altro 30A e una centralina tc420.
Più di qualcuno mi suggerisce di usare strip LED ip20 ma sono preoccupato per umidità, a voi crea problemi alla plafoniera? Io avrò un acquario chiuso.
Pensavo di comprare comunque 5 metri bobina da 6500k, 5 metri 4000k e 5 metri fitostimolante LED 5050 rapporto 4:1 da 60w.
Le strip LED forse dovrò dividerle sudue canali perchè la centralina supporta solo 4A per ogni canale.
Avete suggerimenti riguardo alle strisce? Come creare i collegamenti e il progetto dell impiantino?
Ho pensato di mettere l’alimentatore nel mobile sotto l’acquario mentre la centralina sarà sopra, sulla plafoniera, così devo trovare anche una presa maschio/femmina per un collegamento veloce dell’alimentazione della centralina nel caso dovessi rimuovere del tutto la plafo. Spero di essermi spiegato.
Scusate la lunghezza e per ora scarsità di immagini,
Luciano
Ora vorrei riattivarla con l’intenzione di fare un acquario per piante esigenti e pochi pesci.
Questo sarà l’allestimento.

Sul retro e sx ho messo fondo fertile sera, un po’ di akadama grossolana (avanzi di altri allestimenti) e tutto ricoperto di ghiaino fine color miele. Sul davanti sabbia finissima bianca.
Praticamente solo legni
Userò solamente un filtro esterno pratiko 400
Sotto l’acquario ho un bidone per stabulare l’acqua con galleggiante collegato con tubi a innesto veloce al rubinetto del muro. Userò una pompetta da 12v (10€) e prevalenza 5metri per portare acqua in vasca per il cambio. Per lo scarico, ho creato un giro di tubi con rubinetti (per ora tutto manuale) con cui posso dirottare acqua verso una vasca piccola adiacente (80litri) che a sua volta avrà un tubo che porterà allo scarico.
Ho appena portato la bombola da 4kg per la CO2 a ricaricare ma essendo vecchia di 10 anni devono anche collaudarla e ci vorrà del tempo, ma intanto posso continuare con tutto il resto. Ho timore di riempirlo già perchè poi non lo posso più spostare, ma tanto non ho fretta.
Io vorrei non usare la Ro sebbene io abbia gli impianti (vecchi e da vedere le tenute e le membrane). Mi piacerebbe evitare l’enorme spreco di acqua per produrre acqua di osmosi. Se ci sono altre opzioni ben vengano, l’acqua di rubinetto è parecchio dura, ph7.7, KH 13, GH oltre 20.
Sto per iniziare a fare la plafoniera ma sono ancora nella fase progettazione (da due mesi e molti dubbi). Ho il plexiglass e la lastra di alluminio entrambi di 100x60. Ho preso viti e bulloni in inox per unirli interponendo sui bordi una guarnizione sperando in un po’ di tenuta da umidità. Ho già vecchi alimentatori perfettamente funzionanti da 12v uno da 20A e l’altro 30A e una centralina tc420.
Più di qualcuno mi suggerisce di usare strip LED ip20 ma sono preoccupato per umidità, a voi crea problemi alla plafoniera? Io avrò un acquario chiuso.
Pensavo di comprare comunque 5 metri bobina da 6500k, 5 metri 4000k e 5 metri fitostimolante LED 5050 rapporto 4:1 da 60w.
Le strip LED forse dovrò dividerle sudue canali perchè la centralina supporta solo 4A per ogni canale.
Avete suggerimenti riguardo alle strisce? Come creare i collegamenti e il progetto dell impiantino?
Ho pensato di mettere l’alimentatore nel mobile sotto l’acquario mentre la centralina sarà sopra, sulla plafoniera, così devo trovare anche una presa maschio/femmina per un collegamento veloce dell’alimentazione della centralina nel caso dovessi rimuovere del tutto la plafo. Spero di essermi spiegato.
Scusate la lunghezza e per ora scarsità di immagini,
Luciano